TREND e STRATEGIE /

“Solo”: il primo Pos senza hardware

“Solo”: il primo Pos senza hardware

12 Maggio 2015 Gian Carlo Lanzetti
Gian Carlo Lanzetti
Gian Carlo Lanzetti
share
Nessuna applicazione, nessun hardware, nessun canone e costo d'attivazione. Un'unica fee trasparente e nessuna registrazione per il cliente. Digital Magics è il co-fondatore, insieme ai giovani creatori, della startup innovativa che offre a professionisti, commercianti e PMI una soluzione rivoluzionaria completamente digitale per i pagamenti: un semplice link da inviare ai clienti via e-mail, SMS o sui Social Network.

Solo è nata all’interno del Digital Magics LAB, grazie a un’idea innovativa e oltre un anno di lavoro del team formato da 8 giovani sviluppatori e professionisti: Orlando TM Merone, Leonardo Grasso, Leonardo Di Donato, Antonino Visalli e Lorenzo Fontana, che hanno condiviso l'esperienza professionale all’interno dell’incubatore; Edoardo Raimondi, Francesco Arnone e Roberto Ungaro che hanno apportato ulteriori competenze professionali.

I fondatori sono titolari di una quota del 65% della società e Digital Magics del 35%.

Su www.solo.sh (acronimo di social local shopping) liberi professionisti, piccole medie imprese e pubblici esercizi (tour operator, call center, alberghi, bed & breakfast, ecc…) potranno creare una pagina pubblica personalizzabile della propria attività, come su tutti i maggiori social network. Solo permette di inviare ai clienti un link dal profilo del merchant – tramite posta elettronica, SMS, messaggio sui social, QR code o TAG NFC1 – per pagare lì direttamente o in secondo momento a distanza, in maniera completamente virtuale tramite carta di credito e di debito e senza la necessità di un terminale POS fisico.

 

 

Esercenti e commercianti che non sono dotati di infrastrutture tecnologiche avranno a disposizione una soluzione molto semplice, veloce e competitiva per i pagamenti. Il modello di business di Solo è estremamente originale e scalabile: la piattaforma tecnologica – sviluppata in HTML5 – non richiede nessun hardware aggiuntivo da collegare, nessuna app da scaricare e, soprattutto, nessuna registrazione obbligatoria per l’utente che deve effettuare il pagamento. Per i merchant non ha nessun costo di attivazione e di gestione, si paga solo una fee trasparente su ogni transazione.

Solo.sh è pensato anche per le pubbliche amministrazioni o per le donazioni alle associazioni no profit. La sicurezza delle transazioni e il rispetto di tutte le normative sui pagamenti elettronici sono garantiti dai partner tecnologici e di processo: payment processor e istituti di moneta elettronica autorizzati a livello europeo.

“Solo nasce dall’intuizione di portare l’esperienza d’uso dei pagamenti su internet nella vita di tutti i giorni, grazie all’evoluzione tecnologica e alla diffusione degli smartphone in Italia”, hanno dichiarato Orlando TM Merone, Fondatore e Presidente di Solo, ed Edoardo Raimondi, Co-Fondatore e CEO della start up, “Abbiamo lavorato duramente e siamo soddisfatti ed emozionati della scelta di Digital Magics, che ci ha sempre seguito e incoraggiato in questi mesi. La nostra missione è abbattere le barriere all’ingresso per l’adozione dei POS da parte di esercenti e commercianti, che vedono nella burocrazia, nei dispositivi e nei costi degli ostacoli che limitano fortemente i pagamenti con carta di credito e di debito”.

“Le transazioni finanziarie e in generale il mercato fintech rappresentano uno degli ambiti in cui è in atto una vera e propria ‘disruption’, e che sta registrando una crescita molto interessante in tutto il mondo”, dichiara Enrico Gasperini, Fondatore e Presidente di Digital Magics, “Abbiamo contribuito alla fondazione di SOLO per la solidità del business model, le prospettive di mercato e la qualità del team, che nasce all’interno dell’incubatore”. Questa nuova rivoluzionaria startup conferma il nostro impegno quale incubatore italiano più impegnato nel settore fintech”.

Secondo il Report Peer-to-Peer Payments 2015 di Business Insider Intelligence, le grandi aziende tech e le startup sono sempre più coinvolte nel mondo dei pagamenti online.

A livello globale il mercato dei pagamenti online registra oltre 1 trilione di dollari, solo negli USA sono 5 miliardi le transazioni effettuate tramite smartphone. La survey stima che il volume dei pagamenti mobile potrebbe raggiungere gli 86 miliardi negli Stati Uniti entro il 2018.

Gielle

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Mr. APPs srl

Siamo un'azienda di giovani professionisti e creativi impegnati nello sviluppo di...

Vai al profilo

Italia Multimedia

Italia multimedia, web agency a Milano, progetta, disegna e realizza Siti Web, Portali...

Vai al profilo

devAPP

Community italiana di programmatori iOS (iPhone e iPad) e Android. Con devAPP, se siete...

Vai al profilo

DidApp

App didattiche per la prevenzione dei disturbi dell'apprendimento

Vai al profilo