Si tratta di una app che abilita un nuovo servizio per la sicurezza delle persone grazie alla trasformazione dello smartphone in uno strumento in grado di assicurare un valido aiuto e un pronto intervento in caso di necessità.
Protechtor unisce infatti in un unico servizio la protezione della persona con le funzionalità di geolocalizzazione e di tracciamento in tempo reale degli spostamenti dell’utente, tramite il supporto continuativo di quella che i titolari della Spee considerano una delle più performanti centrali di controllo a livello europeo: Panopticon. Il servizio si rivolge ad un target ampio e variegato che contempla il pubblico femminile, sempre più vittima di spiacevoli episodi di cronaca, i minori e i giovani in generale, i vip, tutti coloro che sono esposti a rischi di rapine, aggressioni e violenze personali a causa della professione che esercitano, chi viaggia per lavoro e per turismo, chi pratica sport potenzialmente pericolosi come l’alpinismo o l’escursionismo.
Protechtor consente inoltre, a malati, anziani, portatori di handicap, persone a rischio o affette da patologie croniche, di poter disporre 24 ore su 24, di un servizio per la gestione delle emergenze sanitarie.
L’applicazione può essere scaricata da AppStore, PlayStore e Windows Store ed è attivabile mediante sottoscrizione di un abbonamento del valore giornaliero di 50 centesimi di euro direttamente online, nell’apposita sezione del sito www.Protechtor.it, dove si procede alla configurazione del servizio.
L’abbonamento è su base annua: 182,5 euro. Il costo non è indifferente ma Spee lo valuta “congruo” se rapportato ai servizi offerti e alla qualità degli stessi. Quali?
Protechtor offre le seguenti potenzialità di assistenza:
- SOS: permette di segnalare in tempo reale al Centro di Controllo una situazione di pericolo, la posizione dell’utente e tutti i suoi spostamenti successivi. Attraverso video ed audio, inviati automaticamente dallo smartphone, il Centro di Controllo è in grado di verificare l’effettiva condizione di necessità e rendere più efficiente l'intervento-
- HELP: permette di segnalare in tempo reale al Centro di Controllo una situazione di emergenza sanitaria, la posizione dell’utente e tutti i suoi spostamenti successivi. Attraverso video ed audio, inviati automaticamente dallo smartphone, il Centro di Controllo è in grado di verificare l’effettiva condizione di necessità e rendere più efficiente l'intervento avvisando le persone di riferimento indicate al momento dell’acquisto dell’abbonamento o direttamente il servizio sanitario di urgenza e di emergenza.
- ALERT: mette in pre-allarme il Centro di Controllo per un tempo predefinito, tracciando ogni spostamento dell’utente.
- TRACKING: consente di tracciare gli spostamenti dell’utente in qualsiasi momento e di inviarli al Centro di Controllo che, in caso di necessità, è già al corrente della sua posizione.
- FLASHLIGHT: consente allo smartphone di emettere un potente fascio di luce.
- ALARM: consente allo smartphone di emettere un forte suono di allarme.
- AUDIO & VIDEO VERIFICATION: funzione attivata automaticamente dalle segnalazioni SOS ed HELP con la trasmissione al Centro di Controllo dell’audio e delle immagini rilevate dallo smartphone al momento della richiesta di aiuto.
L’abbonamento al servizio, come detto, è annuale. Ha per cosi dire una limitazione anche se comprensibile: consente l’utilizzo di una sola richiesta di aiuto SOS o HELP e l’uso illimitato delle altre funzioni sopra riportate. In occasione delle festività natalizie, e fino al 6 gennaio 2014, è in corso una promozione che riduce il costo dell’abbonamento a 30 centesimi di euro al giorno.
L’azienda anticipa per il 2014 aggiornamenti e evoluzioni di questa piattaforma, oltre il suo possibile export.