TREND e STRATEGIE /

Applicazioni mobile: tante, anche belle ma infruttifere

Applicazioni mobile: tante, anche belle ma infruttifere

15 Gennaio 2014 Gian Carlo Lanzetti
Gian Carlo Lanzetti
Gian Carlo Lanzetti
share
Forse contrariamente a un certo pensiero corrente tra gli utenti, una ricerca di Gartner dimostra che la maggior parte delle applicazioni mobili non genera profitti e che molte di esse non sono nemmeno progettate per generare revenue, ma sono usate per aumentare la conoscenza di un marchio. Meno dello 0,01% delle app consumer mobile sarà considerato un successo, in termini di profitto, nei prossimi anni.

Nonostante sia un mercato iperattivo, con oltre 200 piattaforme di sviluppo e milioni di sviluppatori che le usano, quello delle applicazioni mobile usate dagli utenti consumer è un settore che non offre profitti né, cosa ancora peggiore, ne promette in futuro. Se c’era bisogno di una conferma questa viene da una ricerca di Gartner pubblicata in questi giorni. Non solo Gartner prevede che, entro il 2017, il 94,5% dei download riguarderanno applicazioni gratis e, all'interno delle applicazioni a pagamento, circa il 90% sono scaricate meno di 500 volte al giorno e realizzano meno di 1.250 dollari al giorno. Con gli anni andrà sempre peggio perché la concorrenza aumenta, specialmente nei mercati avanzati.

Gli utenti vanno alla ricerca delle applicazioni mobili che più interessano tramite le raccomandazioni dei motori di ricerca, degli amici, della pubblicità o dei siti di social networking e molto meno di frequente scandagliano per conto proprio le migliaia di mobile app disponibili sul mercato. Il trend rilevato da Gartner porta a prevedere che, entro il 2018, meno dello 0,01% delle mobile app consumer sarà considerato un successo, in termini di profitto, dai loro sviluppatori.

"L'enorme numero di applicazioni mobili potrebbe portare a ritenere che il mobile sia una nuova fonte di revenue che potrà rendere ricche molte persone", commenta Ken Dulaney, vice president e distinguished analyst di Gartner. "Invece, la nostra analisi dimostra che la maggior parte delle applicazioni mobile non genera profitti e che molte mobile app non sono nemmeno progettate per generare revenue, ma sono usate per aumentare la conoscenza di un marchio o di un prodotto o solo per divertimento".

E il futuro? La società di ricerche prevede anche che, entro il 2016, il 20% dei programmi aziendali che riguardano il Bring your own device (Byod) fallirà perché l'implementazione delle misure di gestione dei device mobile (Mdm) è troppo restrittiva. "Molte aziende tenderanno ad attuare severe forme di controllo sui device mobile come hanno fatto sui personal computer in passato", sottolinea Dulaney, con il risultato di restringere l’ambito di applicazione del Byod.

Oggi i dipartimenti It si stanno affrettando a implementare soluzioni MDM per affrontare il Byod, ma questo rende i dipendenti ben consapevoli del fatto che le aziende possono accedere anche alle loro informazioni personali, spiega. Di conseguenza, i dipendenti chiedono insistentemente soluzioni che isolino i contenuti personali e limitino la capacità dell'It aziendale di accedere a contenuti e applicazioni personali.

Gartner prevede anche un ampio successo per l'Html5 come tecnologia di delivery delle applicazioni perché applicabile facilmente a tutte le piattaforme e capace di portare all'utente finale applicazioni sofisticate garantendo una user experience di buona qualità.  Da ultimo la ricerca afferma che saranno almeno tre le piattaforme a guadagnare una share significativa all’interno del mercato dei dispositivi mobile, segnatamente tablet e smartphone, con la conseguenza che molte organizzazioni dovranno saranno costrette a supportare piattaforme multiple per le applicazioni mobile consumer e aziendali, motivo questo appunto che spingerà verso la adozione dell'Html5 come tecnologia di delivery in qualche misura standardizzata e neutrale rispetto alla piattaforma.

 

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Marg8.com

Marg8.com realizza a Bologna applicazioni Web, Mobile e App iOS, con soluzioni dedicate...

Vai al profilo

NERDYDOG

NerdyDog Web Agency è specializzata nello sviluppo applicazioni per mobile in...

Vai al profilo

B p 2 srl

Dal 2001 Bp 2 offre la piu ampia scelta di software gestionale online per le aziende e la...

Vai al profilo

MamoSoftware

Sviluppo software per passione. Ho realizzato il Gestionale AlfaDesk su piattaforma...

Vai al profilo