Una indagine di TNS per eBay stima che in Italia il Natale 2013 costerà circa 10 miliardi di euro: gli italiani spenderanno circa 316 € a testa, di cui circa 196 € destinati ai regali e 120 € alle decorazioni e al cibo.
Lo shopping online come alternativa a quello tradizionale conferma il suo trend di crescita anche a Natale: sono, infatti, oltre 15 milioni gli italiani che hanno dichiarato che acquisteranno online allo stesso modo o di più rispetto allo scorso anno, con un aumento di oltre un milione 200mila in confronto al dato del 2012. A trainare questa crescita è soprattutto il mobile commerce: oltre 7 milioni di italiani (2 milioni in più rispetto al 2012) faranno i propri acquisti natalizi da smartphone. A confermare il fenomeno del m-commerce sono i dati interni eBay, dove attualmente una transazione su tre è influenzata dal mobile.
Il budget medio per i regali di Natale sarà di 171 euro a famiglia con un calo del 5% rispetto al Natale scorso: il calcolo della Coldiretti sulla base dell'indagine "Xmas Survey 2013" di Deloitte.
“Per un italiano su tre il Natale rimane un periodo dell’anno stressante, a causa delle tante preoccupazioni per preparare tutto alla perfezione” – dichiara Irina Pavlova, responsabile comunicazione di eBay in Italia – “I regali che ognuno fa sono in media 9 e servono sempre idee nuove ed originali per sorprendere amici e parenti, ma soprattutto per accontentare il partner, indicato dal 26% degli intervistati come la persona più complicata a cui fare un regalo. eBay, per proseguire nella sua missione di connettere le persone con le cose di cui hanno bisogno e amano, e per ovviare allo stress dovuto alla mancanza di idee nuove, ha creato una sezione completamente dedicata al Natale, (http://www.ebay.it/natale), dove ognuno può trarre la giusta ispirazione e godersi lo shopping natalizio in qualsiasi momento della giornata e da qualsiasi luogo”
La ricerca TNS ha inoltre studiato le attitudini natalizie in diversi paesi Europei, svelando le particolarità di 8 nazioni.