Partendo da queste considerazioni, Polycom anticipa qui di seguito le previsioni sui 7 trend tecnologici del 2015 che, secondo lei, trasformeranno il modo di lavorare di ognuno di noi ora e nel futuro.
Le grandi compagnie a livello mondiale presto adotteranno e utilizzeranno gli strumenti di collaboration…
Le aziende del futuro avranno sempre più bisogno di strumenti di collaboration che amplino le capacità del business e dimezzino le distanze e i tempi. Il reale successo di un’evoluzione di questo tipo arriverà quando le aziende asseconderanno le singole preferenze di ognuno e costruiranno una reale cultura della collaboration, sviluppata grazie al miglioramento di strumenti come l’email, la telefonia, i social media e la condivisione di video e contenuti. Nel 2015, sempre più strumenti, capaci di abilitare una comunicazione video tra le persone e la condivisione dei contenuti, aiuteranno ad abbattere le barriere della comunicazione e permetteranno di ottenere successo a livello mondiale.
Integrazione, non solo interoperabilità…
In questo contesto la videoconferenza sta modificando i modelli del business e sta diventando uno degli strumenti di collaboration più utilizzati, ed entro il 2016 potrebbe arrivare a sostituire la mail come strumento preferito per la comunicazione tra colleghi. Ma un’adozione di massa non potrebbe avvenire se non venisse sostenuta prima dalla scelta di un diverso stile di lavoro da parte dei dipendenti stessi. L’integrazione di tecnologie di collaboration, come per esempio gli strumenti di condivisione voce, video e content all’interno del proprio sistema di comunicazione, le applicazioni di business e i flussi di lavoro, sarà la chiave per l’adozione di queste soluzioni.
Più open space
L’ambiente lavorativo sta evolvendo sempre di più. Per ridurre la dimensione dello spazio fisico e le relative spese, alcune aziende stanno passando dalle pareti dei cubicoli ad ambienti lavorativi sempre più legati all’open space, offrendo agli impiegati delle opzioni per il lavoro flessibile. Come risultato di questo processo ci si aspetta una reale innovazione dell’ambiente lavorativo a distanza per definire il futuro del lavoro. Le innovazioni nello sviluppo di queste tecnologie, come la rimozione del rumore, la regolazione della luminosità e la lavagna digitale, sosterranno questa trasformazione. Queste innovazioni tecnologiche, insieme alla ricerca sempre più importante di una collaboration aperta, renderanno i tradizionali ambienti lavorativi sempre più obsoleti. L’enfasi quindi sarà posta sempre di più sulla possibilità di connettersi da qualunque posto nel mondo e in qualunque momento.
L’era della ‘Supermobility’…
Nel 2015, la comunicazione da device a device permetterà una collaboration su base contestuale. Questo attesta come si stia entrando nell’era della “supermobilità”, un tempo nel quale i device mobili forniranno tutti gli strumenti e la tecnologia di cui i dipendenti hanno bisogno per essere produttivi in movimento, comprese le soluzioni di collaboration voice, video e content. Questa “supermobility”, che comprenderà sempre di più l’utilizzo dell’NFC (Near Field Communication), del Wi-Fi e di altre tecnologie wireless, darà agli utenti mobile un più semplice e sicuro accesso agli strumenti di video collaboration aziendale.
Boom e-commerce: grazie Covid-19!
Il mercato delle PMI velocizzerà l’adozione delle soluzioni di collaboration basate sul cloud…
Spinti dall’evoluzione della mobility e del cloud, i servizi su abbonamento forniscono alle società la possibilità di collaborare e ottenere sempre più successi. Oggi più che mai, il passaggio su larga scala delle Piccole e Medie Imprese verso l’ambiente cloud, VoIP e i servizi di condivisione video e content crescerà. La tradizionale infrastruttura PSTN sta diventando obsoleta ed è previsto l’aumento anche dell’utilizzo di soluzioni voce, video e contenuti basati sul cloud. Le nuove applicazioni e funzionalità che precedentemente erano difficili da introdurre nel tradizionale ambiente premise-based saranno molto più semplici da sviluppare con iservizi di collaboration basati sul cloud.
Le soluzioni di collaboration browser-based diventeranno gli strumenti preferiti...
Le aziende alla ricerca di sistemi di comunicazione semplici ed efficaci si rivolgeranno a un browser web nel 2015. Le multinazionali dipenderanno sempre di più dal browser per ottenere funzioni di comunicazione all’interno dei flussi di lavoro. La semplicità giocherà un ruolo fondamentale in questo cambiamento, portando sempre di più le aziende a rendere il video un’opzione semplice da usare. Il WebRTC (è una tecnologia open source nata il 1º giugno 2011 che consente ai browser di effettuare in tempo reale la video chat) continuerà a essere sempre più richiesto, ma nel 2015 ogni funzionalità avanzata necessiterà ancora di una soluzione aziendale.
I meeting stanno cambiando nel migliore dei modi…
Le riunioni stanno cambiando perché la tecnologia continua a sviluppare nuovi modi di comunicare. Una migliore qualità e un più semplice utilizzo delle soluzioni di collaboration stanno rendendo naturale il loro uso— in questo modo gli utenti vivono un’esperienza di collaboration realmente comune, indipendentemente dal luogo in cui si trovano o dal device che hanno a loro disposizione. Anche le soluzioni di videoconferenza si connetteranno semplicemente a servizi di terze parti, come Skype for Business (Microsoft Lync), aumentando le comunicazioni business-to-consumer (B2C) e business-to-business (B2B).
Gielle