TREND e STRATEGIE /

I vantaggi del cloud: il caso Sgnam-Aruba

I vantaggi del cloud: il caso Sgnam-Aruba

20 Maggio 2014 Gian Carlo Lanzetti
Gian Carlo Lanzetti
Gian Carlo Lanzetti
share
Sgnam (www.sgnam.it) è la prima startup italiana ad accedere al programma Aruba Cloud Startup: grazie a tale canale, la giovane realtà bolognese ha già iniziato a raccogliere i primi frutti, riscontrando i vantaggi sul proprio business del passaggio dall’infrastruttura fisica al cloud.

Attiva da quasi un anno e mezzo tra l’Emilia Romagna e la Toscana, Sgnam ha realizzato una piattaforma web e mobile che permette di ordinare cibo a domicilio dai locali convenzionati più vicini al cliente, ovviando alle imprecisioni e alla povertà d’offerta legate a un classico approccio telefonico. Infatti un tablet, con un applicativo creato ad hoc per la gestione degli ordini, permette una comunicazione diretta tra ristoratore e cliente e, di conseguenza, un feedback immediato in termini di validazione dell’ordine e di tempo di consegna.

Il tratto innovativo di questa startup - che ad oggi vanta oltre 7.500 ordini, con vendite che superano i 100.000 euro – è quello di aver puntato tutto su una tecnologia completamente digitale.

Il Cloud di Aruba (www.aruba.it) ha rappresentato la soluzione ideale per Sgnam e la sua tipologia di business: infatti, rispetto ad altri siti che possono contare su flussi di visite più o meno costanti, Sgnam è soggetta ad un traffico irregolare legato a specifici picchi, ad esempio durante gli orari di pranzo e cena o nel corso dei weekend. Grazie al cloud, esso oggi gode di una capacità di calcolo imparagonabile a quella offerta da una macchina fisica e può pertanto potenziare la propria infrastruttura solo nei momenti di maggior traffico e – di conseguenza – risparmiare notevolmente sui propri costi.

A livello di risultati, Sgnam ha già riscontrato un netto miglioramento relativo alle prestazioni del proprio sito, godendo di un upload di pagina più veloce ed eliminando i sovra caricamenti del database: ottimizzazioni che favoriscono anche l’utente finale, basti pensare che il tempo medio per ogni ordine si è abbassato di circa 22 secondi.

“Il passaggio dal server fisico al cloud si è dimostrato davvero immediato – ha commentato Lorenzo Lelli, co-fondatore di Sgnam - non avendo richiesto più di in un paio d’ore nel corso di una notte. Anche la semplicità di utilizzo della soluzione ci ha stupiti: siamo stati operativi sin da subito”

Per ulteriori informazioni sul Programma Aruba Cloud Startup.

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


mareatek

Vai al profilo

Visureasy

Visureasy fornisce diversi servizi di reperimento visure, alcune tipologie di visure...

Vai al profilo

Unified Communication

Unified Communication è un’azienda italiana leader nel mercato europeo del...

Vai al profilo

Fabrizio Bernasconi

Sviluppatore freelance iPhone, iPad, iPod touch dal dicembre 2008. Collaboro con...

Vai al profilo