La nuova frontiera per la telefonia mobile è il 5G, la tecnologia per connettersi a Internet in mobilità, attesa intorno al 2020. Il 5G, in particolare sarà la chiave per l'Internet delle cose oltre che un'occasione per migliorare la qualità della fruibilità dei clienti.
“Col 5G, osserva il commissario europeo Gunther Oettinger, l'Europa ha la grande opportunità di reinventare l'intero panorama della sua industria telecom, anzi di guidare la trasformazione industriale digitale del nostro continente - ha sottolineato - Mi aspetto che tutta l'industria dell'Ue adotti un ambizioso piano di sviluppo e implementazione del 5G. E la Commissione europea sta fornendo un unanime supporto al roll-out di queste nuove promettenti tecnologie, sia nel nostro mercato unico che a livello globale".
Secondo Ken Hu, Rotating CEO di Huawei iprincipali motori che spingeranno l’evoluzione del 5G includono la domanda per un’esperienza utente superiore, la progressiva affermazione dell’Internet of Things e le esigenze dei settori verticali nella prossima rivoluzione industriale
Yoga 5G: il primo PC 5G
“Le reti 5G potranno raggiungere oltre 100 miliardi di nodi intelligenti”, ha commentato Hu. “Questa capacità è estremamente utile per molteplici applicazioni”.
Inoltre, con un solo millisecondo di latenza, il 5G aprirà la strada a veicoli a guida automatica e applicazioni industriali che richiedono una latenza estremamente bassa. Il 5G avrà una velocità massima di 10 Gbit/s così che il download di un film da 8GB in alta definizione richiederà tempi minimi. Si passerà quindi dagli oltre 60 minuti necessari con il 3G, a 7 minuti con il 4G, a 6 secondi con il 5G.
“Il 5G sarà molto più di un semplice upgrade, diventerà una potente piattaforma che consente lo sviluppo di nuove applicazioni, nuovi modelli di business e persino nuovi settori”, ha commentato ancora Mr. Hu.
Per arrivare al 5G, gli operatori di telecomunicazioni devono innanzitutto collaborare apertamente con i settori verticali e lasciare che le esigenze di business guidino lo sviluppo degli standard e l’innovazione tecnologica.
Huawei ha recentemente annunciato un progetto pilota sul 4.5G. Si pensa che il 4.5G, disponibile dal 2016, sfrutterà le innovazioni del 5G sulle reti 4G esistenti, garantendo agli operatori profitti crescenti grazie a una migliore esperienza utente, all’offerta di nuove applicazioni per i settori verticali che potranno usufruire di funzionalità di rete avanzate quali la multi-connettività e una latenza più bassa rispetto alle attuali reti 4G.
Gielle