TREND e STRATEGIE /

UCC nel segno di Polycom-Microsoft

UCC nel segno di Polycom-Microsoft

11 Settembre 2014 Gian Carlo Lanzetti
Gian Carlo Lanzetti
Gian Carlo Lanzetti
share
La consolidata partnership tra Polycom e Microsoft consente alle aziende clienti di trarre il massimo beneficio dall’adozione delle tecnologie di unified communications & collaboration (UCC) attraverso la nuova soluzione top di gamma Polycom CX8000 Lync Room System.

Polycom è tra le aziende leader nel mercato del videoconferencing, in altre parole della comunicazione integrata voce e video, che ha in Microsoft il mondo più frienly. Ovvero dove più facile e semplice risulta esaltare le virtù dei prodotti delle due case agli occhi dei clienti. Ovvio quindi che le due realtà non perdano occasione di rinnovare la loro partnership all’uscita di nuovi prodotti, come appunto oggi in occasione della introduzione sul mercato italiano di  Polycom CX8000 Lync Room System, che  amplia il già ricco portfolio prodotti di Polycom composto da oltre 40 soluzioni e servizi di collaboration voce e video, interoperabili e ottimizzati per Microsoft Lync.

È appena il caso di rilevare che Polycom è una azienda dedicata e indipendente che fattura 1,37 miliardi di dollari, con una liquidità di 584 milioni di dollari, tenendo conto degli investimenti di pronta realizzabilità. Conta 415mila clienti, tra cui praticamente tutte le prime 100 società di Fortune. Al Nasdaq è quotata oggi1,83 miliardi di dollari, circa un terzo in più rispetto a un anno fa, nonostante abbia chiuso l’ultimo esercizio con una perdita di  18,5 milioni. I dipendenti sono 3770.

Quello dell’UCC (Unified collaboration & communication) è oggi un mercato molto competitivo per la presenza dei maggiori big dell’It e anche delle Tlc per i benefici che l’adozione di queste soluzioni consentono alle organizzazioni. In sostanza un aumento di efficienza e di produttività,” a seguito di un miglioramento nella comunicazione e di un maggiore impatto delle discussioni con conseguente accelerazione nel decision making” come sottolineato da Claudio Mignone, country manager Polycom Italia. Alla funzione finance interessano però soprattutto i risparmi derivanti dai minori viaggi e trasferte. Elleuno, di cui diremo tra poco, è uno dei clienti italiani che ha saputo apprezzare e avvantaggiarsi da queste soluzioni, oggi sempre più popolate anche da utenti che usano dispositivi mobili, segnatamente tablet.

Per tornare ai prodotti Polycom CX8000 offre agli utenti aziendali tutti gli strumenti di collaborazione integrati in un’unica piattaforma. La nuova soluzione di mette a disposizione le funzioni di ricerca contatti e messaggistica istantanea presenti su Microsoft Lync, insieme alla videoconferenza in HD con visuale panoramica a 360 gradi, audio in HD, una lavagna interattiva virtuale, lo schermo touch per le presentazioni, la condivisione delle applicazioni, l’editing dei documenti condivisi e molto altro ancora. Inoltre, l’integrazione con Microsoft Outlook aiuta, sia gli utenti presenti in sala che i partecipanti da remoto, a gestire le riunioni in modo più efficace.

CONSIGLIATO PER TE:

La danza estatica

"Andare al lavoro e condurre attività di business, significa sostanzialmente collaborare con i colleghi. Le aziende di tutte le dimensioni riconoscono che oggi è necessario abbattere le barriere imposte dalla distanza tra i gruppi di lavoro dislocati in tutto il mondo. Le soluzioni UCC risolvono questo problema consentendo ai team di lavoro di affrontare al meglio le sfide di business di ogni giorno. C’è oggi, e ci sarà sempre, la necessità di sistemi da sala ed è per questo motivo che abbiamo deciso di lanciare in Italia la soluzione Polycom CX8000 Lync Room System ottimizzata per Microsoft Lync”, afferma Mignone.

Sono sette anni che Microsoft si occupa di UCC: la società anticipa grandi novità su questo fronte per la prossima primavera. In attesa preme l’acceleratore Polycom in quanto partner tecnologico in grado di esaltare le funzionalità di Lync.

“Attraverso questa consolidata partnership intendiamo continuare ad accompagnare le organizzazioni italiane nel proprio percorso d’innovazione promuovendo l’adozione di soluzioni in grado di ottimizzare i processi di comunicazione e di abilitare uno stile di lavoro più moderno e flessibile. Siamo sicuri che la nuova soluzione Polycom CX8000 Lync Room System potrà offrire anche alle aziende del nostro Paese un’esperienza di comunicazione integrata a 360°”, ha dichiarato Vieri Chiti, Direttore della Divisione Office di Microsoft Italia. Inail è oggi la referenza più grande del duo e l’offerta Lync-based è tra quelle proposte da Microsoft che sta crescendo più velocemente.

Dopo soli 12 mesi dall’implementazione, i servizi di comunicazione unificata offerti da Polycom e Microsoft hanno permesso a Elleuno, cooperativa sociale operante da 25 anni nel sistema socio-sanitario assistenziale italiano, di:

  • Rivoluzionare i processi organizzativi e logistici con soluzioni di audio e video conferenza ad alta definizione. Tutte le riunioni settimanali e mensili, tra l’ufficio centrale di Casale Monferrato, le due sedi principali e i manager locali presenti in 80 servizi in tutta Italia, sono molto più produttive e interattive.
  • Aumentare la collaborazione della forza lavoro grazie alla condivisione dei desktop, delle applicazioni e dei file tra i partecipanti ai meeting, migliorando quindi la qualità del lavoro e la produttività delle risorse.
  • Organizzare i training necessari per lo sviluppo professionale dei dipendenti in modo agevole e da remoto, a prescindere dai luoghi in cui si trovano.
  • Fornire un supporto per la gestione IT della tecnologia di audio e video conferenza. Il tutto grazie alla sinergia con la soluzione alla base del portale Intranet sviluppata con Microsoft Sharepoint.
  • Ottimizzare alcuni processi, come le trasferte dei dipendenti e lo spostamento fisico di documenti societari, per controllare i costi e i livelli del consumo energetico.

Non è solo tecnologia. “Se siamo riusciti a ridurre i costi di trasferta del 30% (Elleuno conta 2300 dipendenti-soci), osserva Emanuela Urban, Cio dell’azienda, il merito è anche della rivoluzione culturale indotta dal cambiamento e dalla validità della integrazione tra applicazioni e telefonia”.

In conclusione se le buone soluzioni UCC stanno imperversando, prendendo sempre più il posto di quelle Pbx-based (è il caso di Elleuno), le ragioni per Polycom sono quattro, oltre a quelle già indicate: semplicità e immediatezza d’uso per l’utente finale; integrazione degli strumenti nei workflow aziendali, elevata interoperabilità e elevata qualità audio e video.

Gian Carlo Lanzetti

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Mavigex s.r.l.

Mavigex è una azienda nata come spin-off accademico e come tale incorpora i valori della...

Vai al profilo

Nexus srl

Vai al profilo

Creact

Creact si occupa dello sviluppo di soluzioni mobile, web e desktop. Creact dà vita a...

Vai al profilo

Ciano

-- Senior Web & IOS Innovator, developer --

Vai al profilo