
Nel primo trimestre del 2012 il Mercato dei Client evidenzia, rispetto al corrispondente trimestre del 2011, un calo complessivo sia in termini di fatturato totale (-3,2%) sia, e ancor più, in termini di unità vendute (-12,9%). Ciò è legato al leggero aumento del prezzo medio dei prodotti, dovuto quasi esclusivamente al Tablet, il cui prezzo medio è significativamente più alto rispetto al resto dei prodotti.
Quasi tutte le categorie di prodotto subiscono un calo sostanziale, con la peggiore performance registrata dai Netbook, che decrescono del 73% circa sia in termini di valore sia di volumi; i Netbook rappresentano una tipologia di prodotto in fase di uscita dal mercato. E’ da presumere al contempo un progressivo incremento degli Ultrabook, oggi ancora compresi all’interno dei Notebook, in quanto caratterizzati ancora da quantità modeste.
Registrano un calo a doppia cifra anche i Desktop sia Professionali che Consumer (-14,1% in termini di fatturato e -18,2% in termini di unità consegnate) e i Thin Client (-18,8% in fatturato e volumi di vendita).
Anche i Notebook hanno registrato nel IQ 2012 un andamento negativo, con un calo del 5,6% e del 9,6% rispettivamente in termini di fatturato e unità vendute. Si evidenzia ancora in questa categoria di prodotto la contrapposizione tra l’andamento positivo dei Notebook Professionali (+3,9%) e quello negativo della categoria Consumer (-16,6%), in termini di fatturato.
In controtendenza, con andamento positivo nell’ordine di oltre il 100%, i Tablet che consolidano e confermano il trend di forte crescita, riaffermandosi come la vera novità del mercato; le unità vendute nel primo trimestre dell’anno sono pari a 302.000, il che contribuisce ad un volume complessivo di 1.850.0000 unità, dal momento della loro introduzione sul mercato.
Infine, le PC Workstation registrano un incremento del 20% circa sia in termini sia di fatturato che di volumi, a testimonianza della difficoltà della nostra Industria e delle tematiche tipicamente legate al CAD, CAM e CIM.
ANDAMENTO DEL MERCATO DEI PC CLIENT IN ITALIA - Risultati I trimestre 2012
|
Unità consegnate
|
Variazione % su anno precedente |
Fatturato (milioni di euro)
|
Variazione % su anno precedente |
|
|
|
|
|
DT Consumer |
113.000 |
-17,6% |
46,1 |
-14,0% |
DT Professionali |
279.600 |
-18,4% |
104,0 |
-14,1% |
DT Totali |
392.600 |
-18,2% |
150,1 |
-14,1% |
|
|
|
|
|
NB Consumer |
461.600 |
-16,4% |
189,1 |
-16,6% |
NB Professionali |
431.000 |
-1,0% |
273,6 |
3,9% |
NB Totali |
892.600 |
-9,6% |
462,6 |
-5,6% |
|
|
|
|
|
Netbook |
81.100 |
-73,5% |
16,5 |
-72,7% |
|
|
|
|
|
Tablet |
302.000 |
109,3% |
131,1 |
101,4% |
|
|
|
|
|
PC Workstation |
10.200 |
18,7% |
23,3 |
20,9% |
|
|
|
|
|
Thin Client |
5.500 |
-18,8% |
1,8 |
-18,8% |
|
|
|
|
|
Totale PC Client |
1.684.000 |
-12,9% |
785,4 |
-3,2 |
Fonte: SIRMI SPA – Aprile 2012
L’ANDAMENTO DEL MERCATO SERVER IN ITALIA - Risultati I trimestre 2012
|
Volumi IQ 2012 |
Fatturati IQ 2012 |
||
|
Consegne |
Variazione su anno precedente |
Fatturato |
Variazione su anno precedente |
|
Unità |
% |
Milioni di euro |
% |
Server a base Intel/AMD |
29.600 |
-20,1% |
88,2 |
-12,8% |
Server High End con altre CPU |
1.050 |
-32,8% |
30,1 |
-39,6% |
|
|
|
|
|
Offerta Sistemi |
30.650 |
-20,7% |
118,3 |
-21,7% |
Fonte: SIRMI SPA – Aprile 2012 – al netto dei mainframe
Su tutta la componente Sistemi si registra un ulteriore decremento del fatturato dei Vendor; il Server Industry standard fanno registrare un andamento analogo a quello dei PC Desk Top, mentre il taglio dei budget IT, le incertezze economiche e il procrastinare di nuovi progetti IT è all’origine del preoccupante decremento dei Server basati su altre tecnologie, con particolare riferimento ai Sistemi RISC.
In base alle stime SIRMI, è da prevedere che anche su tutto il 2012 il consuntivo sarà negativo, anche se in misura presumibilmente più mite rispetto ai risultati del primo trimestre, in cui convergono alcuni elementi particolarmente critici, fra cui:
- la mancanza di bid significativi da parte prime 100 Aziende/Gruppi Clienti Finali;
- la situazione congiunturale estremamente critica
Per informazioni sugli studi trimestrali SIRMI: SIRMI SPA – tel 02-876541 - sales@sirmi.it