
La costante crescita del fenomeno social newtorking sta avendo un effetto sulla percezione che i consumatori hanno di marchi e prodotti e su come le aziende li commerciualizzano e li promuovono sul mercato. Il socail networking è un altro dei molti strumenti che i consumatori, diventati sempre più ConsumAttori, utilizzano per valutare qualità, valori e significati di un prodotto e per costruire processi decisionali intelligenti in grado di guidare verso scelte più etiche, solidali, verdi e attente alla collettività. Secondo molti analisti il 60% dei consumatori si orienta oggi verso una scelta di prodotto dopo aver acquisito informazioni in rete e soprattutto per aver ferquentato un ambiente di social network online.
I nuovi comportamenti degli utenti consumatori ma soprattutto i nuovi media sociali permettono di definire nuove mnodalità di valutazione dei prodotti, una valutazione che sino a pochi anni orsono era patrimonio di pochi specialisti o opinion leader. Grazie alla partecipazione ad un social netwrok tutti sono oggi in grado di esprimere una opinione e di influenzare comportamenti e decisioni di altri, oltre che ad essere a sua volta influenzato dalle opinioni degli altri.
E' in questo contesto mutato che si colloca Sixthcontinent, una nuova inziiativa italiana che porta sul mercato una APP di social networking specializzata finalizzata a fornire strumenti di passaparola e conversazione online ma soprattutto di valutazione dei comportamenti delle aziende produttrici prima di completare una decsione di acquisto.
L'obiettivo di Sixthcontinent è semplice e chiaro, creare una comunità di consumattori che, grazie alle nuove tecnologie software e ai dispositivi mobile, possa indirizzare le proprie decisioni di acquisto e i propri comportamenti verso quelle aziende che sono percepite sul mercato come attente all'interesse collettivo e a finalità di business non semplicemente finanziarie o economiche.
La comunità è sostenuta da un social network e da una banca dati che contiene 500.000 profili aziendali. Su queste aziende catalogate viene attivato un 'misuratore' denominato Mo.Mo.Sy (Moderate Monetary System) che permettrà ai consumatori di scegliere i loro prodotti all'interno di un portafoglio d'offerta fatto dalle aziende con la migliore valutazione ottenuta sualla base dei criteri di valutazione utilizzati da Sixthcontinent.
Sulla base dei dati di bilancio ed economici presi in considerazione, le aziende vengono censite e catalogate in due categorie, una Verde che raccoglie le aziende che distribuiscono alla collettività parte dei loro guadagni, una Rossa con aziende che non lo fanno e che contribuiscono di conseguenza a creare ulteriori squiloibri nella distribuzione della ricchezza.
A fare la differenza è l'attenzione alla collettività e la responsabilità sociale dimostrata. Questi elementi vengono presi in considerazione come importanti per orientare le scelte del cittadino consumatore e sono già presenti nelle scelte di molti consumatori attenti ad un consumeo più equo e solidale. Il consumatore è sempre più alla ricerca di trasparenza e di comportamenti etici da parte delle aziende, siano esse piccole, medie e/o grandi. Questa ricerca è oggi grandemente favorita dagli strumentio della rete che mette a disposizione molti strumenti per ottenere o per condividere informazioni sui prodotti, sulle marche e sui marchi.
Al cuore di Sixthcontinent sta una APP, scaricabile gratuitamente, per iPhone e iPad. L'applicazione sarà disponibile dopo l'annuncio del 23 di giugno. Gli utilizzatori della applicazione entreranno a far parte di una comunità e contribuire essi stessi alla valutazione e categorizzazione delle aziende in Verdi o Rosse e ad aggiungerne di nuove, arricchendo il database attuale. Scopo della comunità e dei suoi comunardi sarà quello di orientare i consumi verso quelle aziende ritenute più solidali, etiche e virtuose perchè capaci di pensare anche alla collettività e ai temi che ad essa maggiormente interessano.
Le soluzioni esistenti sono già numerose come la banca dati di AltroConsumo o le applicazioni di GoodGuide. Il social network creato da Sixthcontinent è diverso, sia per come è stato pensato sia per i criteri adottati nella valutazione delle aziende, fatturato e numero di dipendenti.
Secondo il fondatore il modello ha già dimostrato di funzionare. Ad esempio Samsung viene valutata meglio di Apple, Pepi di Coca Cola, Cavalli meglio di Gucci.
L'obiettivo in termini di crescit è ambizioso, 10 milioni di utenti nel primo anno. Lo scopo è di avere una massa critica capace di influenzare realmente comportamenti, scelte e processi decisionali dei consumatori.
Il progetto che verrà presentato sabato 23 giugno 2012 a Milano dal suo fondatore, Fabrizio Politi.