
A favorire il cambiamento è una combinazione di vari fattori quali la domanda dei consumatori, l'affermarsi delle Internet degli oggetti e l'evoluzione tecnologica continua. Fattori che pongono l'interfaccia utente e le sue esperienze utente come fondamentali per diverse tipologie di utenti, consumatori, sviluppatori, persone impegnate nel testare le novità software e semplici utenti finali.
Per il 2017 i trend che interesseranno le interfacce utente sono numerose, alcuni già in essere da tempo e legati alle ultime evoluzioni tecnologiche nell'ambito dell'intelligenza artificiale. Facile aspettarsi nuove interfacce sempre più dialoganti e conversazionali, caratterizzate da nuove funzionalità mobile, prodotto di una maggiore sinergia tra designer e sviluppatori, dotate di nuove funzionalità e interattività pensate per facilitare il commercio elettronico e probabilmente anche più colorate.
I trend emergenti descrivono nuove esperienze utente che andranno ad influire sul disegno, lo sviluppo e l'implementazione di nuove interfacce. Il trend principale è dettato dal tempo reale e dallo sviluppo di nuovo software e nuovi algoritmi da usare per monitorare costantemente gli utenti reali nelle loro interazioni con le interfacce tecnologiche in modo da decidere quali direzioni prendere per gli sviluppi futuri.
Tutta l'attenzione sarà centrata sulle interfacce delle applicazioni per assicurarsi che funzionino in modo da soddisfare le aspettative degli utenti. Un compito difficile perchè nessun utente è uguale a un altro e se non ci sono dati di feedback su cui lavorare il problema diventa anche più grande. Da qui la necessità di introdurre nelle interfacce software utile a produrre feedback degli utenti in tempo reale e di usare nuovi strumenti per testare l'efficienza e le performance di ogni interfaccia applicativa e non solo per applicazioni aziendali.