
Dopo anni di continui cambiamenti e rivoluzioni tecnologiche la domanda da porsi è se anche il 2018 regalerà a tutti nuovi cambiamenti o se si affermerà come anno del consolidamento di tendenze già emerse e di rivoluzioni già consumate.
Il consolidamento riguarderà sicuramente lo smartphone. Il 2018 marcherà probabilmente l'inizio dell'esaurimento della rivoluzione dello smartphone che ha fatto nascere e diventare ricche intere economie. Il mercato è saturo e probabilmente incapace di recepire, con lo stesso entusiasmo e capacità di spesa del passato, continue novità e modelli tra loro sempre più simili. Al posto dello smartphone nel 2018 ad affermarsi potrebbero essere le macchine e le interfacce conversazionali. Soluzioni destinate a cambiare il panorama dell'interazione tecnologica futura per l'assenza di interfacce utente.
L'emergere prepotente di assistenti personali e soluzioni conversazionali è un segnale di nuove forme di convergenza ma anche di maturità di tecnologie ormai pronte a superare la fase di test e a trovare ambiti di applicazione più ampi. Un segnale a cui tutti dovranno prestare attenzione e che interessano le soluzioni di interfaccia vocale, la decentralizzazione dei contenuti, le Realtà Vituali (umentate, mixed, ecc.) nuove tipologie di motori di ricerca e nuove tipologie di hardware che arriveranno sul mercato del consumo.
La tendenza che più di altre sta sgomitando per emergere è legata all'intelligenza artificiale. Un'onda lunga che ha fatto da attattore da nni di investimenti e atenzione e che è destinata a diventare lo snodo principale di nuove rivoluzioni future e dell'affermazione di nuovi ecosistemi con cui tutti dovranno confrontarsi e familiarizzarsi, singole persone, aziende e organizzazioni.
Il mercato tecnologico sarà caratterizzato da un consolidamento crescente. Aumenteranno fusioni e acquisizioni tra Marche e società, startup e piccole imprese. Un consolidamento che porterà all'accentramento di sempre maggiore potere nelle mani di pochi protagonisti, in grado di determinare gli scenari tecnologici futuri ma soprattutto di trarne tutti i benefici e vantaggi.
L'interesse generaleverso gli scenari del 2018 è sicuramente rivolto ai prodotti che arriveranno e che potranno cambiare le vite delle persone e delle organizzazioni. Per comprendere, anticipare e raccontare le novità chi osserva la ealtà deve però uscire fuori dal contesto narrativo in cui opera e prestare attenzione al futuro che avanza nelle sue numerose sfaccetture, allargare lo sguardo e distoglierlo dalla semplice tecnologia in modo da poter vedere i suoi effetti e i cambiamenti profondi e radicali che sta producendo. Un modo per essere testimoni di rivoluzioni in atto ma anche critici consapevoli di quanto sta avvenendo e delle trasformazioni che ne derivano.