APP /

APP e rischio obesità

APP e rischio obesità

13 Settembre 2013 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
Senza dispositivi mobili addosso non andiamo neppure in bagno e a tavola lo smartphone accompagana sempre coltello e forchetta oltre che interrompere costantemente la conversazione e l'ascolto. Recenti indagini mettono però in guardia da un uso eccessivo del dispositivo mobile. Il rischio è di vedersi crescere la pancia e il sedere e di guadagnare in pesantezza!

La scoperta non è una novità, lo si dice da sempre anche per la troppa televisione e per i bambini abbandonati per troppe ore alla stessa. Il fatto però che il rischio sia oggi riferito ai nuovi dispositivi mobili indica un cambiamento negli stili di vita delle persone e l'emergere di nuovi potenziali rischi o effetti tecnologici indesiderati.

E' un fatto che, prima ancora che suoni la sveglia, mentre siamo ancora in una fase REM ( periodo del sonno caratterizzato da rapidi movimenti degli occhi a cui corrisponde un’intensa attività cerebrale simile a quella che si ha da svegli e in cui hanno origine i sogni ), la nostra mente già naviga i social newtork chiedendosi quali saranno gli ultimi post di amici, conoscenti e sconosciuti che chiedono il collegamento.

Il bagno diventa il luogo ideale, nella pausa più o meno lunga da seduti, per accedere a Facebook, Twitter, Instagram e Pinterest e verificare se quanto preannunciato dalla fase REM è reale e per interagire immeidatmante con altri amici e conoscenti nella stessa situazione e posizione...

 

Così come si è iniziato si finisce...

La sera, dopo una giornata intera passata in compagnia del fedele compagno di vita, personale e professionale, il dispositivo mobile ci accompagna a letto, il luogo ideale per lasciarsi andare agli ultimi cinguettiii, per rispondere ai post delle amiche e amici più cari, per sognare sui post di altri, per prendere visione di fotografie di viaggio o immagini patinate di fanciulle e maschietti o bellimbusti vari, per guardare video o chattare, per aggiornare il proprio status e molto atro ancora.

Tutte queste attività, all'apparenza innocue, divertenti e in grado di soddisfare bisogni e urgenze varie, sono ora messe in discussione per gli effetti che sembrano causare.

Sugli effetti della tecnologia sulle persone abbiamo già parlato a lungo su SoloTablet ( Nottate sul tablet: effetti e sintomi. Il racconto di Giorgio.), ma mai lo avevamo fatto per mettere in guardia dal rischio obesità...

Sul tema le indagini, soprattutto in un paese come gli Stati Uniti nel quale l'obesità interessa percentuali elevatissime di persone, sono numerose. Qui diamo conto di quella effettuata dal Lighting Research Center dell'istituto politecnico di Rensselaer che ha studiato cosa succede a persone esposte all'uso dei social media per lunghe ore durante l'arco della giornata.

In base ai dati raccolti le persone che utilizzano il loro dispositivo mobile con un display LED (iPhone, iPad, ecc.) per più di due ore al giorno, manifestano un calo consistente di malatonina nel corpo. La melatonina è un elemento chimico che prepara il corpo al sonno. Una diminuzione della stessa rende più complicato addormentarsi e incide sulla qualità e la durata del sonno notturno.

Da questa perdita 'chimica' deriva la perdita di sonno e quest'ultimo incide, ecco il problema, sull'aumento di peso. E' infatti noto da tempo che esiste un collegamento stretto tra difficoltà di dormire e aumento di peso. Per un motivo molto semplice, più si sta svegli e più si hanno occasioni di aprire il frigorifero e di mangiare. Cosa ben nota a tutti i nottambuli che passano la serata davanti allo schermo di un televisore o al secondo schermo di un tablet rimpinzandosi in continuazione di cioccolato, biscottini, liqori, birra, patatine, ecc. ecc.

La ricerca non si è limitata ad analizzare l'uso dei social media e a colpevolizzarli per gli effetti indesiderati sul peso della persona. Analizzati sono stati ache la navigazione in rete, il gioco, la scrittuta a terminale e altre attività.

Se il problema è legato al tempo dedicato al dispositivo, la soluzione sembra semplicissima. E' sufficiente rinunciare all'uso del proprio smartphone e/o tablet in certe ore della giornata ( in bagno non sarbbe una cattiva idea.....)  e sostituirlo con qualcosa di diverso ( a letto la scelta potrebbe essere facilitata...).

Non è detto che comunque ciò avvenga. Siamo tutti assuefatti alla tecnologia e non ne possiamo più fare a meno, neppure in bagno, a tavola o a letto!

 

Fonte: www.zenbedrooms.com

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Paolo Conte

Sviluppo professionalmente applicazioni Android per terzi o di mia iniziativa. Da...

Vai al profilo

The Box Srl

The Box S.r.l. nasce dall’esperienza dei suoi soci fondatori e di Arka Service S.r.l...

Vai al profilo

Raffaele Gentiluomo

Computer Grafica

Vai al profilo

Codermine srl

Azienda di sviluppo web, mobile (android, ios e windows phone) e IOT (internet of...

Vai al profilo