
Può capitare di sentirsi in dovere di intervenire su una custode di un supercondominio impegnata, su suggerimento di una condomina anziana e avara di generosità e compassione, a reprimere, a norma di regolamento, le urla e le corse giosiose di tre bamabini arabi nel cortile condominiale. L'intervento era in difesa dei bambini, dei loro giochi e delle loro urla gioiose ma in realtà manifestava anche la sorpresa e il piacere di essere testimone di pratiche di gioco ormai scomparse.
I giorni del gioco per strada, nei giardini o in cortile sono finiti da tempo, sacrificati prima al cemento e alla urbanizzazione e poi alla tecnologia che ha invaso le nostre case con dispositivi mediatici sempre più performanti, ricchi di attrazione, accattivanti e capaci di soddisfare anche le esigenze di gioco e di divertimento più esose.
Fonte: www.limkokwing-studios.com
Il gioco tecnologico non è più prerogativa solo dei bambini e degli adolescenti ma interessa anche gli adulti, alla ricerca continua di modi diversi per estraniarsi dalla realtà e nell'occupare il tempo libero in modo rilassato. Rispetto al passato e ai giochi tradizionali, i nuovi giocattoli tecnologici ci attraggono più rapidamente ma non ci bastano mai o non ci soddisfano a lungo. Siamo sempre alla ricerca di novità, di prodotti più stimolanti e che costino meno.
Le tecnologie da consumo sono passate in pochi anni dall'essere oggetti di lusso per pochi, a diventare una necessità e infine dei semplici gadget e giocattoli tarsportabili e sempre con noi. Provando a confrontare gli anni impiegati dalla televisione per colonizzare le nostre case con la rapidità di diffusione dell'iPad e dei tablet, ci si rende conto della rivoluzione tecnologica in corso. Le tecnologie stanno modificando il nostro modo di giocare e lo fanno offrendoci nuove opportunità. I nuovi ìgiochi, per piccini così come per adulti, sono ubiqui e capaci di risvagliare i nostri ricordi, sollecitare la nostra immaginazione e percezione, favorire la nostra interazione e collaborazione.
Per alcuni il gioco elettronico e high tech reso possibile dalle nuove tecnologie Mobile finisce per distoglierci da cose più umanamente importanti e interessanti. Per molti altri invece i nuovi giocattoli tecnologici non sono altro che nuovi e più potenti strumenti che possaimo usare per sperimentare la nostra creatività intesa come capacità di benessere personale.
I nuovi giocattoli, come altri strumenti finalizzati al gioco e al divertimento prima di loro, richiedono comportamenti di grande apertura, molta attenzione e concentrazione, molta pazienza nell'apprendere come interagire e giocare, molta tranquillità nell'accettare le conseguenze del gioco. Bisogna solo cercare di evitare l'assuefazione e il comportamento puramente consumistico e passivo. Obiettivo difficile da realizzare con la capacità magica e attrattiva di molti giochi elettronici ma indispensabile per una viat serena arricchita sia umanamente che tecnologicamente.
Con l'arrivo delle APP per smartphone e tablet il mondo del gioco elettronico è completamente cambiato.
Esempi di APP che possono soddisfare sia grandi che piccini
I giochi che suggeriamo possono sostituire alcune attività fisiche anche se si è prevalentemente fermi, in piedi o seduti. Alcuni giochi richiedono molta energia e dipsendio di risorse, fanno sudare, obbligano a muoversi e impongono posture utili a mantenere in esercizio colonna vertebrale e addominali. Altri obbligano semplicemente a velocizzare la manualità e il cervello.
Ci si diverte da seduti o in piedi e si sperimentano nuove forme virtuali di allenamento fisico e mentale.
Sphero 2.0 di Orbotix Inc
Sphere è un gioco datato, oggi alla sua versione 2.0. Comporta l'acquisto di una palla sferica che agisce come un robot ed in qualche modo sembra magica. E' una sfera delle dimensioni a metà tra la palla da golf e quella da tennis, che è capace di muoversi, di illuminarsi, di cambiare colore, di acquistare velocità per saltare ostacoli, di galleggiare sull'acqua surfando e molto altro ancora.
Tutto ciò non viene raglato. La confezione del prodotto in vendita costa 130 dollari/euro. Contiene la sfera , il caricatore è a sua volta rotondo e capace di ospitare perfettamente la sfera robotizzata e delle minuscole rampe di lancio utili alle voluzioni e variazioni di gioco. Per chi volesse poi ci sono numerosi accessori utili a dare maggiore ruvidezza alla superficie liscia della sfera o per costruire percorsi più complicati.
La sfera è guidata da una applivazione disponibile su un dispositivo mobile e presenta una interfaccia simile a quelle delle console di gioco. E' un pò come manovrare una automobilina con il joystick con la differenza che l'oggetto è in mocimento è una sfera.
La sfera è collegata llo smartphone/tablet attarverso Bluetooth. Il dispositivo di cui è dotata è ottimo e permette il controllo della sfera fino a venti metri di distanza.
Ora è disponibile la versione 2.0. Sphero 2.0 è molto più di una applicazione, è una sfera robotica finalizzata al divertimento, è una comunità è un giocattolo, è un gioco virtuale. Un gioco che si può giocare con una APP sviluppata esclusivamente per Sphero e che serve a guidare la sfera nelle sue folli corse ed evoluzioni terrestri e celesti. Una APP che fa da motore principale per Sphero e che è necessaria per mantenere sempre aggiornato il firmware.
Grazie a questa APP ci si può godere un'interfaccia utente completamente aggiornata con comandi potenziati e nuove abilità per il movimento e il controllo tattile dell sfera. La sfera è personalizzabile così come la velocità con la quale si vuole giocare e i vari livelli di difficoltà con cui ci si vuole cimentare.
La nuova Spero è due volte più veloce della originale e capace di percorrere due metri al secondo con una velocità di quasi 10 chilometri. E' una velocità sufficiente per evoluzioni e salti sempre più articolati, complicati ed emozionanti. I modelli disponibili sono due ma la differnza sta soltanto nella loro forma esteriore. Il primo con un guscio opaco e bianco come l'originale, il secondo costruito appositamente per lo store di Apple e denominato “Sphero Revealed” con una superficie iridescente.
All'interno della nuova sfera due LED collegati alla applicazione servono a colorare la superficie in una gamma di colori praticamente infinita ma anche ad illuminarla in modo da poterla usare anche di notte o in luoghi non illuminati. A far mouove la sfera è un minuscolo motore dotato di uno chassis e di due ruote che si muovono spostando il centro di gravità della sfera per imprimere il primo movimento e poi la velocità successiva.
L'applicazione Sphero garantisce una elevata manovrabilità della sfera ma anche l'accesso alle statistiche di gioco e ai traguardi raggiunti sulla comunità Spheroverse nella quale è anche possibile aggiornarsi sulla vita della comunità e le novità legate al gioco. Con Sphero è pssobile anche gareggiare contro amici e familiari dando prova delle proprie abilità di guida e pratiche di gioco.
ReaDIYmate
ReaDIYmate è prima di tutto un progetto finanziato grazie ad investimenti raccolti con il crowdfoundingìd di Kickstarter. Il progetto si basa su una idea semplice ma geniale, dare modo all persone di dare sfogo alla loro creatività attraverso la creazione di oggetti di carta e di renderli animati usando meccanismi e motori animati e gestiti attraverso internet e da automatismi collegati ad eventi che avvengono nella vita digitale. Un progetto che rientra perfettamente nella logica della Internet degli oggetti, una rete di oggetti capaci di comunicare tra loro tramite connessioni Wi-Fi.
Gli oggetti da realizzare possono essere il frutto della propia creatività o acquistati. In entrambi i casi questi oggetti sono animati da un piccolo computer, da un decodificatore MP3, ad un amplificatore 2W e da 2GB di storage. Questo computer viene inserito all'interno del giocattolo di carta e comandato attarevrso una interfaccia web che collega il mondo fisico e reale dell'oggetto con i fatti della vita quotidiana online. Se l'oggetto ha forma animale o umana può essere attivato ad esempio ogni qualvolta viene ricevuta una nuova email o un SMS, può essere collegato a Twitter, Facebook, Foursquare e altri social network, può essereistruito a comunicare messaggi vocali, a fare da sveglia, e molto altro ancora.
ReaDIYmatesè un modo semplice per realizzare oggetti Wi-Fi simpatici e naimati che possono rallegrare la vita lavorativa in ufficio, creare distrazioni divertenti sulla scrivania da lavoro o in latre parti della casa e che possono essere usati come giocattoli per intrattenere e per far giocare i più piccoli.
L'accesso all'oggeto avviene tramite una interfaccia Web configurabile tramite la quale l'utente seleziona i servizi da attivare e le regole o gli eventi che determinano azioni e attività future dell'oggetto animato.
Il cervello di ReaDIYmate offre grandi possibilità di divertimento e passatempo agli adulti mentre la componente fisica e gli oggetti di carta da realizzare possono diventare una opportunità grande per il gioco creativo dei bambini. Il motore esterno può esere infatti ricoperto da modelli di carta diversi, da costruire o da scegliere tra quelli numerosi in commercio. I modelli in vendita sono disponibili in varie forme ed opzioni, dipendenti dal tipo di attività alle quali si possono applicare. Artisti e creativi hanno generato numerosi oggetti da animare, sia in carta che in altri materiali solidi e più pesanti.
reaDIYmate - demo video di reaDIYmate su Vimeo.
Oggi questi oggetti sono anche in grado di comunicare remotamente con un iPhone grazie al suo accelerometro.
Il cervello del motore esterno è realizzato con Arduino ed è open source. Ciò significa che è possibile scrivere del codice per sviluppare le proprie applicazioni e aggiungere sempre nuove funzionalità e animazioni utilizzando i 50 mattoni software disponibili in libreria o programmandone di nuovi.
Il prezzo del gioco è di 130 dollari/euro per l'opzione Paper Toy o Kinetic Sculpture. Con altri 100 folalri si può acquistare l'edizione Barebone, la confezione base che non contiene i modellini di carta da usare per realizzare gli oggetti.
Può essere usato per creare Alert utiizzando una delle 250 suonerie disponibili e da attivare in MP3 ogniqualvolta:





Disney Infinity Scatola dei Giochi
Disney Infinity è un gioco della Disney in dirittura d' arrivo e in fase di testing. In attesa del rilascio definitivo sono state rilasciate due APP che permettono di cominciare a giocare e capire su cosa si basa l'idea alla base dei nuovi ciocattoli.
La prima applicazione si chiama Action ed è una APP di ealtà aumentata che permette al possessore di un dispositivo mobile con l'applicazione installata di filmare o creare video con amici e familiari e di farli interagire con tre personaggi virtuali dai nomi esotici come Mr. Incredible, Sulley e Jack Sparrow. L'applicazion sarà disponibile sulle piattaforme principali come iOS, Android e Windows.
La seconda APP funziona come una consolle di gioco. Denominata Toy Box è una applicazione che permette di costruire sul poprio tablet dei mondi virtuali. Dopo averli ralizzati questi mondi possono essere sincronizzati e utilizzati con quelli di Disney Infinity.