
Le ricerche su quanto l'uso di internet possa influire sulla psicologia e gli stati d'animo delle persone sono numerose e vanno conosciute, lo sono meno quelle che finora hanno preso in esame e studiato l'influenza delle tecnologie Mobile. La proliferazione di APP dedicate a monitorare stato di salute e di benessere corporale e fisico ed ora anche di applicazioni capaci di usare dati quantitativi per valutare stati d'animo ed intensità emotive, è destinata ad attirare l'attenzione e la riflessione di psicologi e ricercatori così come dii semplici utilizzatori.
Per Nicholas Carr un uso eccessivo di Internet finisce per limitare la profondità di pensiero, impedire la creatività delle persone e favorire le decisioni rapide (colpa degli hyperlink). La grande disponibilità di dati e di informazioni genera un sovraccarico cognitivo che crea problemi alla nostra capacità nel ricordare e memorizzare. Pe Steven Pinker, al contrario, Internet ha la capacità di renderci più intelligenti, Secondo Pinker le persone hanno il controllo delle cose che fanno e il ragionamento. la ricerca e lo sviluppo del pensiero non avvengono in modo naturale ma sono il prodotto della esperienza e delle capacità del cervello. L'elenco degli studiosi che si sono pronunciati sul tema potrebbe continuare abbracciando nell'analisi anche i comportamenti, gli stati d'animo, le emozioni e i sentimenti delle persone.
Più interessante sarebbe oggi conoscere quali sono gli effetti delle tecnologie Mobile e quanto, il ricorso alle loro applicazioni sia in grado di influenzare i nostri comportamenti, le nostre reazioni ed emozioni. Numerose nuove applicazioni hanno effetti condizionanti ed intervengono su di noi raccogliendo dati e informazioni che poi utilizzano per avvisarci dei nostri stati d'animo e suggerire come gestirli, analizzarli e dominarli.
Internet, dispositivi mobili, applicazioni e altre nuove tecnologie stanno generando un sovraccarico di informazioni senza precedenti e introducendo un senso di urgenza che finisce per accelerare il nostro tempo e ridurre in frazioni sempre più piccole le unità di cui è costituto. Questa accelerazione non interessa solo persone adulte o anziane ma anche quelle giovani, persone per le quali il tempo dovrebbe avere uno svolgimento lento e rallentato. Un sintomo di un cambiamento del senso soggettivo del tempo, determinato dalla quantità di cose che siamo chiamati a gestire in ogni unità di tempo. SMS, post di Facebook, chat, email, cinguettii ecc, hanno riempito la nostra vita temporale bombardandoci di informazioni e dati ma anche obbligandoci a decisioni sempre più rapide finalizzate a qualche forma di azione e attività. Da qui la percezione che il tempo non sia mai sufficiente e che si debba accelerare le nostre reaioni ed eleiminare quelle attività, come ad esempio la letytura, che ci porterebbero a rallentare (slow down) e a vivere più intensamente meno frazioni di tempo.
I nostri stati d'animo, anche quelli generati come effetto del nostro rapporto e della nostra interazione con la tecnologia sono oggi potenziali oggetti di monitoraggio e valutazione da parte di nuove APP che ci accompagnano sui nostri dispositivi mobili come smartphone, tablet, orogli intelligenti (smart watch), occhiali alla Google. Queste applicazioni e i dispositivi su cui sono installate pretendono di essere capaci di valutare profondità o livello di ogni singolo stato d'animo e di suggerire quali azioni intraprendere per superare momenti intensamente dolorosi e trasformarli in momenti più sereni perchè pieni di allegria e nuova felicità.
I suggerimenti possono essere diversi e sono il prodotto della capacità delle nuove tecnologie mobili di apprendere dalle nostre attività cosa sta sucecdendo. Lo fanno monitorando la temperatura del corpo, la produzione di sudore, il ritmo respiratorio e chiedendo direttamente all'utente di indicare la propria percezione soggettiva rispetto al suo stato d'animo del momento. Input soggettivi, dati corporei ma anche dati contestuali vengono utilizzati per creare una conoscenza allargata del come e del quando alcuni stati d'animo o emozioni si manifestano e per agire in futuro nel suggerire l'azione più utile ad affrontare una situazione di disagio o infelicità. Un modo per permettere di cambiare contesto o di ricreare scenari che nel passato avevano prodotto sensazioni e stati d'animo positivi.
Il bisogno che questi terminali o protesi tecnologiche hanno di raccogliere sempre nuove informazioni su di noi ci obbliga a sperimentare la capacità di esprimere e raccontare sempre meglio i nostri stati d'animo, le nostre sensazioni ed emozioni e la percezione che di noi stessi abbiamo in un dato contesto o situazione. Così mentre la protesi tecnologica apprende e si prepara a svolgere il suo lavoro di assistente personale, finiamo per imparare anche noi nuovi metodi per conoscerci meglio e quali rimedi possano servire per superare stati d'animo di infelicità o emozioni non piacevoli.
App e Servizi che misurano e interagiscono con lo stato d'animo e le emozioni
Le applicazioni che svolgono una attività di assistenza personale, quasi psicologica, sono numerose, anche se molte sono per il momento tra loro simili e hanno livelli di profondità di analisi e capacità propositiva limitati.
Il modello su cui si basano è di ti tipo quantitativo e le loro performance dipendono abbondantemente dal tipo di input e dalla quantità di dati che sono in grado di raccogliere. Limitati sono per il momento anche gli algoritmi di analisi e le metodologie impiegate per produrre risultati che abbiano benefici e vantaggi reali.
Vale però la pena sperimentarle e trarne una qualche esperienza personale diretta. Ve ne presentiamo alcune.
Rilevatore d'umore - Mood Scan
"Rilevatore d'umore" (Mood Finger Scan) è una applicazione semplice e divertente, senza alcuna pretesa scientifica, che si propone come una soluzione capace di rilevare l'umore del proprietario di un dispositivo attraverso il touch screen dello smartphone o tablet.
L'APP agisce come un sensore dell'umore e dello stato d'animo dell'utente. Funziona in modo semplice attraverso la lettura sul touscreen del dispositivo le impronte digitali di un pollice e permettendo al cosiddetto "Rilevatore d'umore" di analizzare le sensazioni dell'utente determinandone l'umore.
Il "Rilevatore d'umore" può essere usato per analizzare le sensazioni di amici, familiari , figli e conoscenti. I dati rilavati possono essere confrontati tra di loro.
L'applicazione è in grado di rilevare e confrontare fino ad 80 stati d'animo e umori diversi, è dotata di numerosissime emoticons per ognuna emozioni considerata (una per ragazzi ed una per ragazze), utilizza numerosi criteri e parametri per scoprire gli umori e gli stati d'animo.
L'applicazione dispone anche di una interfaccia utente semplice da usare ed esteticamente piacevole, usa icone dal design professionale, dispone di widget applicativi e supporta versioni nazionali in Inglese, Tedesco, Francese, Cinese, Portoghese, Spagnolo.
Infine le imozioni rilevate possono essere condivise socialmente son le applicazioni di Facebook, Twitter, Google+ ed altri social networks.
Altre applicazioni simili: Mood Scanner , Mood Scanner , Fingerprint Love Test Scanner, Mood Finger Scanner, Free Mood Scanner
Mood Meter
Mood Meter è una applicazione composta da widget pensati per misurare stati d'animo ed emozioni e categorizzarli attraverso semplici droidi sorridenti o nostalgici e messaggi ad hoc. In base all'emoticon associato allo stato d'animo Mood Meter si prende la briga di suggerire cosa fare o di inviare messaggini capaci di far sorridere e rasserenare. Lo fa usando vari tipi di informazione che passano attraverso un dispositivo mobile come: da quanto tempo non si ricevono telefonate o messaggini, le condizioni climatiche ambientali, il giorno della settimana, l'evento prossimo segnato a calendario, l'ora del giorno, quanto e come si è collegati all'esterno tramite connessioni WiFi e 3G/4G, la durata della batteria, quanto si è attivi sui social network come Facebook.
Queste informazioni servono a valutare e votare dei punteggi che vengono inviati all'utente unitamente a frasi e messaggi finalizzati a modificare stati d'animo ed agire sull'umore rilevato. Widget adeguati visualizzano emoticon e droidi sorridenti ad hoc.
Xpression
Xpression è una applicazione sviluppata in Inghilterra da EI Technologies capace di cogliere le emozioni delle persone dotate di dispositivo mobile e di farne scaturire azioni e decisioni. L'applicazione prima ancora di diventare pubblica e disponibile al vasto pubblico, è stata usata per un anno in ambito sanitario nel tracciare, monitorare e 'curare' stati d'animo depressivi dei pazienti.
Xpression funziona ascoltando la voce del paziente, le inflessoni linguistiche e il modo di parlare, il tono e la punteggiatura. L'ascolto serve a riconoscere specificità acustiche utili a identificare particolari stati d'animo o umorali e i loro cambiamenti nel tempo.
La tecnologia usata è quella solitamente nota come riconoscimento vocale e può essere attivata direttamente dall'utente ogni qualvolta è impegnato in una conversazione, dialogo, discussione o racconto. Alla fine della giornata è possibile generare un rapporto sul quanto è stato percepito dall'applicazione in termini di emozioni quali arravbiature, felicità o infelicità, ecc.
La tecnologia alla base dell'applicazione fa prevedere l'arrivo di nuovi dispositivi futuri portabili e utilizzati da pazienti per analizzare i loro stati d'animo e proporre loro una mappa giornaliera del cambiamento degli stessi lungo l'arco della giornata.
E' una applicazione che si rivolge a persone ansiose, depresse, stressate o depresse con l'obiettivo di fornire loro suggerimenti utili ad affrontare e gestire le loro problematiche in modo adeguato. Le informazioni da analizzare vengono inviate via WiFi o connessioni 3G a server sicuri e protetti gestiti in cloud computing. Il risultato dell'analisi viene inviato al paziente dandogli modo di riflettere sulle cause di determinati stati d'animo e su cosa abbia determinato il loro cambiamento.
L'applicazione potrebbe essere usata anche per problemi dovuti a malattie come Alzheimer.
Xpression non è la sola applicazione a fornire questo tipo di fnzionalità e servizi. Altre applicazioni simili sono ad esempio T2 del Dipartimento della difesa USA usata per verificare la stabilità mentale dei soldati USA. Samsung sta lavorando ad una applicazione simile che userà la velocità con cui l'utente scrive attraverso il suo dispositivo mobile per determinarne lo stato d'animo e umore.
Una applicazione Android capace di rilevare lo stato d'animo della persona, di elaborare quali possano esserne le cause e di suggerire le azioni da intraprendere. Una applicazione sviluppata da ricercatori e scienziati con implicazioni di tipo psicologico e terapeutico perchè capace di incidere sul benessere personale.
L'applicazione gratuita agisce grazie ad informazioni e dati raccolti all'insaputa della persona. Trae vantaggio della capacità dei dispositivi mobili di interagire con lìutente e di raccogliere informazioni contestuali sul dove ci sis trova, sulla rumorosità o meno dell'ambiente circostate, della nostra mobilità in zona e delle nostre comunicazioni e interazioni interpersonali.
Le app migliori del 2023 tra riconferme e novità
A differenza di altre applicazioni simili Emotion Sense combina tra loro in modo sistematico dati raccolti con i numerosi sensori del dispositivo con resoconti sul proprio stato d'animo forniti agli psicologi dagli utenti stessi. Queste informazioni sono fornite attarverso modalità e strumenti costruiti appositamente da psicologi che fanno ricorso ad apposite matrici per raccogliere emozioni e sentimenti. Questi dati sono gestiti dal dispositivo per compiere una breve e rapida indagine che porta ad identificare uno stato d'animo determinato ed a suggerire il livello di intesità dello stesso. Il tutto fatto con l'obiettivo di suggerire azioni adeguate ad evitare situazioni di stress o di infelicità.
Emotion Sense non è solo una APP Android ma anche un progetto di ricerca finanziato dalla Univerità di Cambridge unitamente all' Engineering and Physical Sciences Research Council, chiamato anche “Ubiquitous and Social Computing for Positive Behaviour Change” (or “UBhave”). La pervasività dello strumento smartphone permette oggi ai ricercatori di raccogliere una maggiore quantità di dati e di informazioni più accurate perchè raccolte all'insaputa della persona attrvaerso sensori elettronici.
Quando l'applicazione è attiva ad essere attivo è solo un sensore. Gli altri vengono attivati su richiesta esplicita dell'utente. Tutti i sensori sono testati in un arco temporale della durata di otto settimane, un approccio sistematico che fornisce ai ricercatori dati quantitativamente e qualitativamente validi.
Il codice utilizzato da Emotion Sense per raccogliere i dati attraverso l'impiego dei sensori e disponibile come open source. Una scelta questa che permette ad altri ricercatori di compiere ricerche simili e di implementare nuovi progetti di ricerca e nuove applicazioni.
Moodscope
Un servizio online disponibile sia in versione Lite gratuita che a pagamento. Quella gratuita permette di monitorare i propri stati d'animo utilizzando appositi struemtni di input che servono a comunicare il prorpio stato d'animo selezionando quello più appropriato tra i venti previsti e proposti: pauroso, entusiasta, nervoso, in allerta, ecc. Per ogni stato d'animo bisogna indicare il livello percepito scegliendo tra risposte multiple precompilate.
I risultati giornalieri raccolti vengono usati per rappresentare graficamente l'andamento dello stato d'animo sull'arco temporale e messi a disposizione dell'utente in modo che possa aggiungere commenti propri e capire cosa gli stia succedendo motivandolo ad agire ed a prendere decisioni in merito. I risultati possono anche essere condivisi socialmente con amici e parenti via email in modo che possano eventualmente intervenire con un aiuto esterno o manifestando il loro pieno supporto. Azioni spesso utili anche nella vita reale a cambiare stati d'animo e percezione degli stessi da parte di chi li vive o manifesta.
Per usufruire del servizio è necessario registrarsi a Moodscope.com e fornire alcune informazioni minimali su sè stessi come nome e cognome, età, data di nascita e genere. Dopo aver ricevuto la password per l'accesso è necessario vistare il portale ogni giorno registrando il proprio stato d'animo. meglio se lo si fa alla stessa ora ogni giorno. La indicazione del proprio stato d'animo è guidata da scelte preconfezionate proposte come carte da scegliere e da usare per esprimere l'intensità del proprio stato d'animo. l termine della sessione viene fornita una prima valutazione sotto forma di un punteggio da 0 a 100 che indica il livello di felicità individuale (100% molto felice, 0% molte infelice). Il dato viene inserito in un grafico che girono dopo giorno costruire una rappresentazione grafica nel tempo dello stato d'animo.
Ginger.io
Ginger.io usa il Big Data per connettere tra loro pazienti ed entità ospedaliere e sanitarie. Il paziente deve solo installare sul suo dispositivo Android o iOS una applicazione. Questa si preoccupa di raccogliere i dati utili a monitorare lo stato corrente dell'utilizzatore del dispositivo e se percepisce che qualcosa non stia funzionando come dovrebbe, si fa carico di contattare immediatamente una struttura sanitaria.
Medici ed operatori sanitari dispongono delle informazioni sui pazienti grazie alla capacità dei sensori del dispositivo di raccogliere dati in tempo reale e di comunicarli. Questi dati sono sempre accessibili in ogni luogo in modo da permettere una rilevazione puntuale e una reazione altrettanto rapida nel caso in cui ce ne fosse bisogno.
Qualsiasi dato condiviso con e tramite l'applicazione va ritenuto sicuro e protetto. E' responsabilità dell'utente indicare quanti e quali dati possono essere condivisi.
Track Your Happiness
Una applicazione per dispositivi iOS facile da usare e con uno scopo preciso, misurare la felicità e lo stato di grazia di una persona. Una operazione più semplice della misurazione del PIL che richiede all'utente soltanto di rispondere ad alcune domande per ragioni puramente statistiche. Terminata questa prima operazione si comunica via email o messaggi di testo indicando come ci si sente, cosa si sta facendo e con chi. A determinare il quando e la frequenza delle notifiche è l'utente. Le comunicazioni consegnano un rapporto che descrive lo stato di felicità e che illustra le sue variazioni in base al contesto sociale frequentato, alle attività in cui si è impegnati, all'ora del giorno, al luogo dove ci si trova e ad una varietà di altri fattori presi in considerazione.
Scopo principale dell'applicazione è di aiutare a comprendere cosa sia a rendere felici e di suggerire quali azioni sia necessario continuare ad intraprendere in modo da mantenere lo stato di felicità desiderabile.
L'applicazione aiuta a valutare in modo più oggettivo il proprio stato d'animo monitorando le emozioni presenti, passate e future e facilitando processi decisionali, scelte e decisioni. E' una applicazione che può influenzare realmente e positivamente lo stato d'animo permettendo di reagire nel modo appropriato per aumentare il poprio livello di felicità personale.
Qualsiasi informazione personale fornita rimane privata e protetta, Non esistono meccanismi di condivisione con social network o altri ambienti sociali.
E' una applicazione che permette di valutare rapidamente gli effetti sul proprio stato d'animo di azioni o contesti frequentati e di disporre di una specie di diario che illustra le situazioni vissute e che può accompagnare la persona per tutta la vita.
Si può raggiungere lo stesso scopo anche via Internet registrandosi come utente al portale Track Your Happiness.org e fornendo le informazioni richieste seguendo le istruzioni e i passi necessari per farlo.
MercuryApp
Una applicazione creata da Sarah Gray per un uso personale mentre si trova a sperimentare una relazione sentimentale condizionata dalla distanza.
La relazione tra Sarah e la sua partnerera perfetta ma erano indecisi sul da farsi e prendere una decisone finale su dove stabilirsi per vivere insieme. Grazie all'uso di questa applicazione hanno monitorato i loro stati d'animo per due mesi ottenendo risultati sorprendenti.
L'analisi dei risultati ha portato a terminare l'esperienza relazionale ed affettiva in corso perchè incapace di generare il livello di felicità desiderata.
Quanto la decisione possa essere dipesa dalla applicazione non lo si potrà certo conoscere. Il fatto è che Sarah ha fatto affidamento sulla sua applicazione per raccogliere dati e informazioni che l'hanno aiutata a prendere decisioni, poi prese,
Ora anche altri possono usare la stssa applicazione per monitorare le proprie emozioni e sulla base dei dati raccolti prendere a loro volta decisioni. Con la certezza che non tutte saranno quelle giuste......
Beyond Verbal
Beyond Verbal è per il momento una startup che ha raccolto quasi tre milioni di dollari per realizzare un applicazione capace di analizzare le emozioni. L'ambito su cui è focalizzato il progetto di ricerca è nuovo. L'idea è di analizzare l'intero spettro delle emozioni umane e la personalità degli individui attraverso nuove tecnologie e APP.
L'idea alla base del progetto Beyond Verbal è che le parole da sole non raccontino mai l'intera storia che la persona vuole raccontare. La soluzione serve a decodificare le intonazioni vocali e le emozioni che le caratterizzano e determinano.
Beyond Verbal introduce il concetto di Emotions Analytics in applicazioni e dispositivi che trasformano le macchine tecnologiche in automi capaci di capire chi siamo, i nostri stati d'animo e le nostre emozioni.
Il progetto può partorire nuove tipologie di dispositive e tecnologie capaci di comprendere frustrazioni e situazioni di disagio personali grazie a dati quantitativi raccolti attraverso sensori e direttamente dalla persona per poi suggerire eventuali soluzioni o azioni da intraprendere per trovare nuove situazioni e maturare nuovi stati d'animo.