
I bus sono stati disegnati da EasyMile, una joint venture tra il gruppo automobilistico francese Ligier Group e l’azienda di robotica indiana Robosoft Technologies. I veicoli di EasyMile sono autobus dalle elettrici dalle dimensioni ridotte che possono trasportare fino a 9 passeggeri a una velocità di 10 chilometri all’ora, una velocità paragonabile a quella di persone che fanno jogging.
Gli autobus verranno impiegati per trasporti brevi di collegamento (last-mile) ad esempio tra una stazione ferroviaria e le fermate del metro o dei bus cittadini. Il programma pone agli innovatori finlandesi numerose sfide soprattutto per il numero limitato di progetti simili con cui confrontarsi.
Il programma attuale, con le sue limitazioni in termini di passeggeri trasportabili e velocità non è destinato a rivoluzionare il traffico di una città e il suo trasporto pubblico ma servirà a fare utili esperimenti per programmi più ambiziosi e utilizzi più ampi e diversificati.
Per il momento i nuovi autobus affiancheranno quelli esistenti funzionando come sistemi di collegamento tra i vari sistemi di trasporto cittadino.
I test sono facilitati in Finlandia da una legge sulla mobilità viabilistica che, in modo sorprendente, non prevede la presenza di un autista sul veicolo.