Lifestyle /

Basta code, grazie alla tecnologia

Basta code, grazie alla tecnologia

23 Agosto 2017 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
Al momento non è uno scenario italiano ma parlarne serve a comprendere meglio cosa stia avvenendo nel mondo della Grande Distribuzione e della vendita al dettaglio. A determinare gli scenari futuri è la tecnologia e un gigante che ben la rappresenta come Amazon che, con continue innovazioni e scelte commerciali, sta rivoluzionando il mercato del commercio di beni di consumo, prima principalmente online e ora anche nella realtà fatta di punti vendita di mattoni e cemento.

Le code ordinate e rispettate non fanno parte della cultura italiana, lo sono invece nella cultura anglo-sasone e nord-europea. Per gli Italiani sono semplicemente uno strumento per mostrare l'elevata furbizia e capacità creativa degli individui, per gli altri un modo efficiente e organizzato per garantire il corretto funzionamento di servizi e attività pubbliche.

Dopo avere contribuito con le sue strategie di commercio elettronico di successo alla chiusura di numerose librerie e punti vendita, Amazonsta investendo da tempo in negozi fisici. La caratteristica di questi punti vendita è la quasi mancanza di personale e l'elevata automazione che li caratterizza. Ad esempio il cliente può selezionare dagli scaffali i prodotti che ha deciso di acquistare e uscirre senza doversi fermare alla cassa. Semplicmente permchè la cassa non esiste, sostituita da una APP che si fa carico di tenere traccia di quanto viene prelevato e di gestire la transazione per il pagamento finale.

L'idea alla base dell'iniziativa di Amazon è quella che caratterizza il mondo tecnologico odierno: velocità, rapidità, facilità e semplificazione. Grazie a un'APP che automatizza l'esperienza del cliente dentro il punto vendita e la parte transazionale e finanziaria di essa, Amazon punta a far risparmiare tempo e a trasformare l'esperienza del cliente in qualcosa di facile e piacevole, soprattutto senza code.

L'iniziativa di Amzon non è isolata ma in via di sperimentazione anche da parte di altre realtà commerciali che stanno introducendo soluzioni e applicazioni finalizzate all'automazione dei pagamenti attraverso dispositivi mobili, dispositivi RFID e tecnologie mobili.

Queste soluzioni non sono destinate a rendere tutti felici. Lo saranno sicuramente Millennial e Nativi Digitali, meno immigrati digitali con una minore dimestichezza con la tecnologia, persone anziane e consumatori che preferiscono le vecchie abitudini e comportamenti di acquisto che comportavanao anche un rapporto e una interazione umani con un cassiere o una cassiera.

Il modello adottato da Amazon presenta alcuni problemi legati alle varie tipologie di esperienze di acquisto possibili, come ad esempio quelle di gruppo o familiari, ma ciò che emerge è il ruolo che la tecnologia sta giocando nella trasformazione della vendita al dettaglio e nell'organizzazione dei punti vendita. E' una trasformazione destinata ad accelerare e a presentare innumerevoli novità,capaci di cambiare per sempre l'esperienza e i comportamenti del consumatore.

Questo prima che si impongano altri scenari nei quali tutti gli acquisti saranno fatti online con consegne effettuate attraverso droni e altri veicoli autonomi che non avranno bisogno di una guida umana. Scenari ai quali Amazon sta lavorando da tempo con l'obiettivo di fare forma al suo Circle (libro di Dave Eggers) e Truman Show.

 

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Andrea Picchi

Cognitive Interface Designer & iOS Developer

Vai al profilo

Disruptive Innovation

Management Consulting

Vai al profilo

Alternative Apps

Alternative Apps design and develop applications for iPhone/iPod and iPad.

Vai al profilo

Panda-Rei

Panda Rei is a small company devoted to mobile games development. Located in Italy...

Vai al profilo