Comportamenti /

E se stessimo esagerando?

E se stessimo esagerando?

16 Dicembre 2013 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
La Fisher-Price ha messo in commercio un seggiolone per neonati corredato da un dispositivo per alloggiare un iPad e permettere al bambino di usarlo o guardarlo. L’arrivo sul mercato ha provocato immediate reazioni da parte delle associazioni dei consumatori. E’ stata lanciata anche una petizione cha ha già raccolto migliaia di firme.

Fisher-Price, la nota azienda americana produttrice di giocattoli per bambini ha recentemente messo sul mercato un nuovo seggiolone dotato di un supporto utile ad ospitare un iPad. La sua uscita sul mercato è corrisposta con il lancio immeidato di una campagna finalizzata a convincere l’azienda a ritirare il prodotto dal mercato.

CONSIGLIATO PER TE:

PROFUMI E BALOCCHI IN ZONA ROSSA

La campagna, sotto forma di petizione, ha già raccolto migliaia di firme e rientra tra le molte iniziative che associazioni di consumatori e famiglie hanno messo in campo per combattere l’invasione di prodotti tecnologici con display, creati appositamente per i bambini. Il prodotto della Fisher-Price (Fisher-Price Newborn-to-Toddler Apptivity™ ) è ritenuto, fra i tanti, il prodotto peggiore perché il tablet è collocato su un supporto fisso proprio sopra la faccia del neonato e ne cattura completamente l’attenzione bloccando la possibilità di guardarsi intorno e curiosare nel mondo circostante.

 

 

Per le associazioni che hanno lanciato la petizione il prodotto è un regalo a genitori poco attenti alla cura dei loro figli ed uno strumento perfetto nelle loro mani per dimenticarsi dei loro bimbi per fare altro. Tanto saranno impegnati con le immagini che scorrono sul display del tablet!

Il prodotto è in vendita a 80 dollari con allegati suggerimenti ("Media Viewing Tips" ) su un corrretto utilizzo e che secondo Fisher-Price andrebbero seguite. L’esistenza di queste informazioni viene presentata da Fisher-Price come dimostrazione di quanto la stessa azienda sia sensibile ad un uso corretto e non invasivo della tecnologia. Un uso che dovrebbe portare i sostenitori della petizione a ripensarci. Il prodotto è disponibile solo online ed è uno dei 12 seggioloni venduti da Fisher-Price.

A supporto dei sostenitori della petizione si sono schierati anche le associazioni dei pediatri che raccomandano di non usare il prodotto per bambini con età inferiore ai due anni per non ‘danneggiare’ il cervello dei neonato che a quell’età dovrebbe essere stimolato da interazioni con persone e non con semlici schermi tecnologici.

Sconosciuti sono per il momento i dati di evndita del nuovo prodotto. Per capire comunque la reazione del pubblico di consumatori è interessante leggere le poche recensioni e i commenti presenti sul negozio online di Amazon.com.

 

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Vincenzo Falanga

Mi chiamo Vincenzo Falanga e la mia professione è l'innovazione! Tutto ciò che...

Vai al profilo

NBF Soluzioni Informatiche s.r.l. - Shopping Plus

NBF Soluzioni Informatiche s.r.l. opera nel mondo dell’Information Tecnology ed...

Vai al profilo

RAD Solutions S.R.L

Distributore GeneXus per Italia e Svizzera

Vai al profilo

PalmoLogix

PalmoLogix is a privately held software company and technical consultancy located in...

Vai al profilo