
Prima ancora di essere un social network, Wattpad è una comunità nella quale adolescenti di tutto il mondo, comprese molte italiane, raccontano e condividono le loro storie d’amore e le loro fantasie dando forma alle loro aspirazioni di scrittrici o semplicemente al bisogno di raccontarsi e di farlo in un ambiente sociale che condivide esperienze, interessi, passioni, stili di vita e comportamenti.
La comunità Wattpad è quasi di 50 milioni di iscritti, in maggioranza ragazze (Adolescenti e teenager: non esiste solo Facebook!). La piattaforma non è stata pensata per favorire la partecipazione di un genere rispetto a un altro ma vede assolute protagoniste ragazze e adolescenti, forse perché oggi sono loro a leggere di più e a mostrare maggiore interesse anche alla scrittura. Wattpad non ha filtri editoriali e lascia libertà a tutti i suoi iscritti di scrivere quello che vogliono. Ne nascono storie e racconti così interessanti da diventare oggetto do lettura e di passaparola da parte di migliaia di lettori/lettrici e da interessare le case editrici alla ricerca costante di nuovi scrittori in erba da lanciare per costruire nuovi e profittevoli fenomeni editoriali.
La caratteristica delle storie pubblicate è a loro spontaneità e improvvisazione. Sono esercizi di stile e sperimentazioni di scrittura che servono ad animare storie fantasy e di fantascienza, di amore e di intrighi, ad emulare scrittori già affermati o filoni narrativi di successo come quello rappresentato da Hunger Games o dalle varie saghe dei vampiri. Per la loro origine spontanea e di impulso, spesso gli scritti contengono errori e strafalcioni, sono brevi, scritti di getto e proprio per questo di facile e rapida lettura, anche dal display di uno smartphone e in mobilità.
La popolarità di molte storie nasce dall’avere scelto protagonisti che già abitano le fantasie e l’immaginario di adolescenti innamorate di personaggi pubblici come i cantanti del fruppo One Dimension o Ligabue o i protagonisti dei libri e dei film per adolescenti di maggiore successo come l’eroina di Hunger Games. In questi racconti c’è tutto quanto caratterizza molte vite adolescenziali odierne, dall’amicizia all’innamoramento, dalla vita sociale nelle tribù o gang metropolitane o nelle reti sociali online, dalla violenza ai rapporti conflittuali con genitori e adulti.
La Rete è da sempre uno spazio nel quale sperimentare varie forme di scrittura. Internet è conversazione come ben descritto nel Manifesto della Rate. La Blogosfera ha calamitato migliaia di novelli scrittori e giornalisti impegnati a fornire il loro racconto della realtà e a catturare l’interesse dei lettori. Lo spazio digitale della Rete si è riempito di numerose iniziative editoriali e di innumerevoli e-book.
Wattpad si caratterizza per essere una specie di e-book aperto, scritto a più mani da autori diversi che contribuiscono al suo indice con racconti che permettono una interazione immediata, diretta e fidelizzata con chi legge. Ogni racconto o capitolo di una saga o romanzo, il lettore può commentare, parlare dei personaggi o stilare una recensione, suggerire nuove trame o caratteri dei personaggi della storia, contribuire a far percepire a chi scrive il suo potenziale valore o probabilità di successo.
A leggere queste storie che nascono dal basso ci sono anche molti editori, alla ricerca continua di nuovi modelli e opportunità di business. Modelli oggi sempre più legati alla Rete o che vedono Internet all’origine di fenomeni editoriali che si trasformano in bestseller nelle librerie dopo avere spopolato online.
"Mi sembrava uno schifo di storia all’inizio - scrive Cristina Chiperi su Wattpad - ho pensato che non sarebbe piaciuta a nessuno, ma poi ho cominciato a ricevere commenti e visualizzazioni e ho pensato chissenefrega, vado avanti. E se piace bene, se non piace non importa. Quindi ho continuato a scrivere perché c'erano ragazze che mi seguivano e apprezzavano la mia storia".
Gli abitanti italiani di Wattpd sono in continua crescita e molto prolifici. Le storie da loro pubblicate sono state calcolate in quasi cinquecentomila. Alcune di queste storie hanno già trovato una evoluzione editoriale come quelle di Cristina Chiperi che si è vista pubblicare da Fanucci My dilemma is you, un romanzo che sta sfidando nelle classifiche dei libri più letti i blasonati Volo e Camilleri. Un altro testo pubblicato come libro da Rizzoli è “Over, un’overdose di te”, un testo scritto da Sabrina Efionay, una ragazzina di 16 anni originaria della Nigeria ma nata in Italia che ha costruito una storia d’amore tra due protagonisti adolescenti, Cher e Hunter. Il caso però più famoso e diventato il fenomeno che tutti vorrebbero imitare è quello di Anna Tod con il suo After, pubblicato in Italia da Sperling & Kupfer, e che è stato pubblicato in trenta lingue diverse.
In una stagione nella quale diminuisce la vendita di quotidiani, continuano a calare le vendite di libri cartacei, il successo anche nostrano di Wattpad è un segnale positivo. Indica che i dispositivi tecnologici non servono solo a comunicare ma, come ben documentato da Maurizio Ferraris nei suoi libri (I Pad, You Tube, We .doc), soprattutto per scrivere. Il fatto che dai messaggi e dai cinguettii molti adolescenti siano passati alla scrittura di racconti e romanzi (quasi 100 milioni le storie pubblicate) è un ulteriore segnale positivo che indica un ritorno alla lettura, seppure in modo e con strumenti diversi dal passato.
La pubblicazione di romanzi a puntate non è una novità. E’ l’approccio del feuilleton o romanzi di appendice, usato nell’ottocento dall’editoria del tempo e che ha reso famosi scrittori, diventati grandi, come Alexander Dumas, Honorè de Balzac, Theophile Gautier, Robert Lous Stecenson, Emilio Salgari e molti altri meno noti. Anche allora, come avviene oggi su Wattpad, le storie e le sceneggiature seguivano percorsi che si costruivano e dipanavano senza che esistesse un piano completo dell’opera o una trama predefinita.
A differenza del romanzo di appendice che seguiva regole o filtri editoriali, il racconto Wattpad è libero, non è filtrato e non prevede pubblicazioni periodiche ma è subito disponibile e condivisibile grazie alla rete sociale nella quale il suo autore si trova e scrive. L’altra diversità è la gratuita dl gesto dello scrivere. Le autrici scrivono le loro storie perché sentono il bisogno o la voglia di farlo. Non traggono profitti economici ma lettori e lettrici fedeli e forse la visibilità pubblica che le metterà in contatto con case editrici disposte o interessate a pubblicare le loro storie anche attraverso i canali tradizionali. E’ quanto è successo ad alcune scrittrici italiane che oggi vedono i loro libri nelle classifiche dei libri più letti e acquistati in libreria.
La vera forza di Wattpad è l’avere dato forma a una vera e propria comunità. La piattaforma è assimilabile ad altri social network ma le motivazioni e il modo con cui viene partecipata sono tipici della comunità di interesse (condivisione di conoscenze, passioni, ecc.) e di pratica (la scrittura). Funziona come Rete Sociale (connessioni interpersonale con persone note, ogni persona ha reti sociali diverse, la struttura a rete) perché l’interesse di chi vi partecipa è creare reti sociali di contatti e di lettori ma a prevalere è lo spirito comunitario. La comunità abbraccia persone di reti sociali diverse, persone che possono essere perfette sconosciute ma con cui si condividono alcuni interessi, finalità e obiettivi ma anche gusti, stili di vita e aspirazioni.
Wattpad non è solo uno strumento di interazione online ma serve anche per far nascere amicizie e legami nella vita reale. Da questi legami e contatti nascono opportunità come quelle che hanno reso famose alcune delle scrittrici di Wattpad grazie all’interesse dei talent scout delle case editrici a pubblicare le loro storie.
Presto e inappropriato parlare di produzione letteraria per racconti e romanzi che nascono di impulso e servono spesso ad intrattenere e a divertire. Wattpad ha comunque fornito a numerosi giovani e adolescenti l’opportunità di provare e di cimentarsi nella scrittura. E’ un esercizio che serve a misurare i talenti nascosti posseduti e a praticare l’esercizio della scrittura necessario ad acquisire lo stile personale che potrebbe in futuro marcare la differenza.
Un aspetto positivo di Wattpad è il suo essere una piattaforma interattiva, aperta ai commenti dei lettori e capace quindi di comunicare per tempo utili feedback a chi scrive o di partecipare in modo attivo e creativo alla evoluzione delle storie narrate e al susseguirsi delle trame che caratterizzano ogni puntata do un romanzo o racconto.
Wattpad si è diffusa rapidamente ovunque. Non solo nei paesi anglosassoni ma anche in realtà come la Tailandia, il Congo e anche in Italia. Ciò che colpisce è l’uso dello smartphone come strumento privilegiato di scrittura e l’assoluto protagonismo di autori di genere femminile e di ragazzi e adolescenti. Alla comunità si stanno registrando anche persone adulte ma sono al momento in netta minoranza. A riprova di un fenomeno generazionale che indica un ritorno alla lettura, in modalità nuove e diverse rispetto al passato. Diverse perché diversa è anche la composizione del racconto e il modo con cui viene distribuito.
La piattaforma è gratuita e continuerà a esserlo anche in futuro. Il successo di Wattpad ha sorpreso il mercato tecnologico facendo scoprire nuove opportunità. Amazon sembra essere la prima realtà tecnologica a volerne trarre vantaggi con una piattaforma simile, altri arriveranno.
Nel frattempo alcuni fortunati protagonisti di Wattpad come l’italiana Cristina Chiperi sono arrivati in libreria e stanno contendendo a Fabio Volo la prima posizione nella classifica dei libri più letti del momento.