Consumi /

2016: Esperienze di shopping sempre più digitali

2016: Esperienze di shopping sempre più digitali

08 Gennaio 2016 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
Grande distribuzione, negozianti e punti vendita stanno affrontando un vero e proprio temporale digitale. Accessibilità diffusa e connettività, ruolo attivo del consumatore (consumAttore), scarsità di tempo e mobilità, transazioni e commercio elettronico e Internet degli oggetti, sono tutti elementi che stanno cambiando l’attitudine e i comportamenti di acquisto delle persone obbligando chi vende a innovare e a rinnovarsi, anche tecnologicamente.

Gli studiosi e i sociologi hanno coniato mille formule diverse per descrivere una società caratterizzata sempre più dal ruolo che la tecnologia gioca nell’economia, nel commercio e nella vita dei consumatori. L’economia è sempre più on-demand e guidata dalla ricerca di gratificazioni immediate e istantanee. I processi di acquisto sono sempre più condizionati da dispositivi tecnologici e da applicazioni che facilitano l’accesso alle informazioni, la loro condivisione, il passaparola e gli acquisti.

IMG_3441.jpg

L’era digitale e tecnologica sta riscrivendo il DNA dello shopping e dei processi di acquisto ridefinendo regole, comportamenti, mode e modi di pensare dei consumatori. Il cambiamento è guidato dalla facilità e rapidità con cui è possibile soddisfare un bisogno attraverso l’adesione ad una moda, l’adozione di nuovi stili di vita, l’innamoramento per una Marca o per nuovi marchi.

I comportamenti mutati dei consumatori obbligano le aziende e i Brand ad adeguarsi investendo in tecnologie che permettano loro di percepire per tempo le nuove tendenze emergenti, ascoltare e comprendere i bisogni emergenti per capire cosa vogliano i consumatori e quali siano le loro motivazioni reali all’acquisto, predisporre spazi di incontro e ecosistemi socializzanti e comunitari nei quali operare azioni che mirano alla relazione e allo scambio.

Nell’economia tecnologica e digitale attuale tutto sembra essere diventato più semplice e veloce ma la realtà è diventata più complessa a causa della globalizzazione, dell’elevata concorrenza e del ruolo che la tecnologia sta giocando. Fare degli sbagli di impostazione, approccio o strategici significa perdere rapidamente il contatto con potenziali clienti e segmenti di mercato importanti ma soprattutto non trarre vantaggio dalle numerose opportunità che il mercato tecnologizzato di oggi regala.

Per evitare gli errori è necessario comprendere e studiare i nuovi fenomeni emergenti che evidenziano nuovi comportamenti e stili di vita. Tra questi, la ricerca di una gratificazione in tempo reale o nel tempo presente. I consumatori sono alla costante ricerca di nuovi prodotti e quando li hanno individuati, li cogliono subito. Ne deriva la necessità e l’opportunità di usare la tecnologia per far conoscere i prodotti, per facilitarne la conoscenza e per procedere rapidamente al loro acquisto. Attività che si traducono nella necessità di predisporre nuove tipologie di applicazioni, utilizzabili e adattate al dispositivo più usato, lo smartphone, in modo da facilitare e accelerare i processi decisionali di acquisto. Provate a pensare di poter ordinare la colazione al bar sotto casa dall’ascensore preso al mattino per andare al lavoro o di poter richiedere capi di vestiario diversi da provare direttamente dal camerino di un centro commerciale dopo avere selezionato i prodotti da cataloghi digitali disponibili via smartphone o direttamente su display attaccati alle pareti del camerino stesso.

Grazie alla potenza e pervasività della tecnologia l’economia è sempre più on-demand e guidata da abbonamenti e sottoscrizioni. Anni fa ci si abbonava al giornale per trovarlo sullo zerbino di casa alle 7 del mattino. Oggi si paga un abbonamento giornaliero per avere accesso alle notizie del Corriere della Sera per ascoltare musica con Spotify o per vedere un film in streaming attraverso Netflix. Chi propone queste forme di economia on-demand sono aziende che puntano sulla pigrizia del consumatore nel disdire un abbonamento o nelle opportunità derivanti dalla costante aggiunta di nuovi servizi, sempre a pagamento e on-demand. Negli Stati Uniti, tramite Amazon, è possibile anche sottoscrivere l’abbonamento a servizi che prevedono la consegna casalinga periodica di prodotti di consumo selezionati in base alle preferenze del consumatore.

Un altro fenomeno emergente che caratterizzerà lo shopping e le esperienze di acquisto dei consumatori sarà la personalizzazione dell’offerta resa possibile dai Big Data e dalla ricchezza di informazioni personali e localizzate di cui possono disporre le Marche, i centri commerciali e i normali negozianti. Dotati di opportune tecnologie, soluzioni e applicazioni chi vende può raggiungere il proprio mercato target con proposte vincenti perché personalizzate, legate a bisogni insorgenti e urgenti immediati, collegate al contesto o all’ambiente in cui si trova il consumatore e capaci di coinvolgere anche le persone ad esso collegate. Ne deriva la possibilità di saldi continui, di offerte e promozioni mirate, di informare meglio e in modo continuativo, di costruire nel tempo immagine e reputazione di una Marca e la relazione con il potenziale cliente.

Tra le numerose previsioni sulle tecnologie che caratterizzeranno il 2016 ci sono la Realtà Virtuale e la Realtà Aumentata. Quest’ultima troverà ambiti di applicazione soprattutto grazie all’uso che ne verrà fatto da parte del marketing e della comunicazione aziendale e commerciale. Gli anni precedenti sono serviti alle sperimentazioni e alla maggiore conoscenza da parte del largo pubblico. Nel 2016 la Realtà Aumentata sarà ampiamente impiegata nell’offerta di soluzioni per il tempo libero e il divertimento, per il turismo e i viaggi e per lo shopping. Grazie ad appositi dispositivi o all’integrazione di strumenti semplici e poco costosi come il Cardboard (24 dollari) di Google con lo smartphone, sarà possibile permettere al consumatore esperienze di acquisto innovative e ricche sia all’interno del punto vendita sia da casa o prima di iniziare una attività mirata allo shopping.

In sintesi il 2016 per lo shopping si presenta come un anno ricco di novità e opportunità, tutte segnate dalla tecnologia. I risultati non sono garantiti ma se l’economia mondiale superasse le crisi continue da cui è assillata lo saranno.

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Techmobile

Vai al profilo

Solair

Tutti hanno diritto al Better Business

Vai al profilo

Doxinet srl

Doxinet è un’azienda capace di adattarsi alle esigenze del mercato, in grado di...

Vai al profilo

Ciano

-- Senior Web & IOS Innovator, developer --

Vai al profilo