
Il mondo dell'uomo è principalmente visivo e lo sanno molto bene anche aziende come Apple, Samsung, Sony e in genere tutte quelle che vediamo protagoniste del mercato dei gadget tecnologici.
Caratteristiche tecniche e prezzo sono sicuramente elementi determinanti nella scelta di un gadget tecnlogico. Eppure l'immagine, il design, l'apparenza del prodotto sono altrettanto rilevanti, come ha ben dimostrato Apple da parecchi anni. Tutto dipende dal rapporto che il nostro cervello ha con il mondo esterno e dal modo in cui recepisce le informazioni dall'esterno tramite i sensi ( sinapsi edoniche e centri del piacere che aiutano e/o condizionano il nostro processo decisionale di acquisto). La scelta poi è determinata dalle interpretazioni che esso elabora utilizzando le informazioni raccolte con quelle giù memorizzate da tempo ( immagine della marca e dei suoi marchi).
"La bellezza nelle cose esiste nella mente di colui che contempla" - David Hume
Se la scelta del regalo per il Natale 2013 è di tipo tecnologico, l'esperienza visiva del consumatore sarà fondamentale perchè frutto di una lettura cosciente e inconscia di ricordi che si fissano sull'occhio ma anche di una lettura di immagini rievocate nel cervello perchè collegate ad esperienze visive o personali già vissute. Ecco che allora un iPhone o un Galaxy trasmette informazioni anche di tipo culturale e molto legate alla storia e alla esperienza da consumatore di ognuno.
Andare in un punto vendita multi-vendor per guardare, provare e toccare un nuovo modello di smartphone e/o tablet è come aprire un libro di ricordi ed inseririre l'esperienza in corso all'interno di un contesto personalizzato nel quale si vanno a riconoscere gusti, preferenze, scelte già fatte in passato e a confermarle con la scelta che si sta facendo.
Il fatto che tutti i produttori facciano a gara a presentare nuovi modelli, sempre più accattivanti nel design e dalle frome sempre più sensuali e sexy non è casuale, ma strettamente collegato a conoscenze scientifiche che raccontano quanto noi e la nostra mente siamo condizionati da come funziona il nostro cervello e il nostro occhio.
Gli stimoli visivi e tattili che ci vengono inviati dalla superficie morbida e liscia di un iPhone o dal display curvo di un dispositivo Samsung sembrano essere più eccitanti ed interessanti di altri segnali che ci vengono inviati dagli stessi dispositivi. Il peso di questi stimoli sta nella loro capacità emozionale e di sollecitare (provocare) i centri dell'emozione attraverso paradigmi e commistioni adeguate di forme, colori, linee, luminosità, e morbidità.
E se la scelta di un iPhone o di un Galaxy fosse solo frutto di una mediazione chimica che opera nel nostro cervello con sostanze come la dopamina (chimica del piacere) e la noradrenalina? A quando gadget tecnologici capaci di trasmettere dosi 'letali' di anfetamine od oppiacei e morfine per aumentare la liberazione di noradrenalina con l'obiettivo di farsi scegliere?
Lo smartphone di ultima generazione è diventato quasi un'opera d'arte e così viene tendenzialmente presentato ad ogni evento o nuovo annuncio da parte dei produttori, siano essi Apple, Samsung, Motorola o Nokia. Nel presentare queste opere d'arte i produttori fanno a gara nel sottolineare il design e l'aspetto visivo dei loro prodotti per proporli come singolari ed unici.
Per far dimenticare che in realtà non lo sono, enfatizzano la loro carica emozionale e le componenti di design capaci di generare sensazioni ed emozioni nuove.
Quanto fin qui detto è oggi scientificamente provato ( lamno in parte e fino a scoperte nuove future ) e spiega quanto sia probabile che la scelta del regalo tecnologico di Natale potrebbe essere determinato dalle immagini che ogni smartphone e/o tablet ritorna al nostro occhio e al nostro cervello.
Se è vera la teoria scientifica, Apple potrebbe essere la favorita. Ha lavorato da più tempo alla realizzazione di un libro di ricordi, bello e illustrato, da cui il consumatore puà facilmente e rapidamente attingere. Attenzione però anche al Galaxy di Samsung, ai colori dell'interfaccia e della scocca del Lumia di Nokia (ora Microsoft), agli stimoli generati dal nuovo Moto G (Motorola ora Google) e dal Nexus (Google e solo Google).
iPhone 5S di Apple
Ultimo modello di smartphone di Apple, dotato di un processore molto veloce di ultima generazione, un display di elevata qualità, di connettività 4G LTE e caratterizzato dal meccanismo di protezione dell'accesso attraverso il sensore tecnologico Touch ID per la rilevazione delle impronte digitali. Probabilmente uno dei migliori smartphone in circolazione. Prezzi a partire da 700 euro.
HTC One di HTC
📱📱📱📱 𝕋𝔸ℙ𝕋𝔸ℙ𝕋𝔸ℙ𝕋𝔸ℙ𝕋𝔸ℙ𝕋𝔸ℙ
Corpo in alluminio con un display da 4-7 pollici luminoso e di qualità. Un dispositivo che colpisce l'occhio ed emoziona, Dotato di connettività 4G LTE, di un rpocessore veloce, di 32GB di storage, sistema opertaivo Android e speaked audio BoomSound. Peccato che disponga di una foto-canera di qualità standard. Prezzi a partire da 500 euro,
Nexus 5 di Google
Il telefono di punta di Google con schermo di qualità e un processore super-veloce di ultima generazione. La connettività è 4G LTE e il sistema operativo Android. Prezzi a partire da 480 euro.
Lumia 1020 di Nokia
Uno smartphone con Windows 8 e dotato di una delle migliori fotocamera in circolazione da 41 megapixel. Una fotocamera supportata da software e ottica Carl Zeiss capace di produrre immagini fantastiche. Il telefono è 4G LTE ma una libreria di APP limitata.
Galaxy S4 di Samsung
Uno smartphone veloce e performante, leggero e con una fotocamera da 13 megapixel e connettività 4G LTE. Grazie al sistema operativo Android permette l'accesso a quasi un milione di APO. Prezzi a partire da 380 euro.
Xperia Z1 di Sony
Un modello che rafforza una proposizione già ben consolidata. Snartphone dotato di connettività 4G LTE, un processore veloce, uno schermo di qualità e una fotocamera da 20 megapixel. E' resistente all'acqua e impermeabile ed offre alcune applicazioni Sony per attività fotografiche aumentate e divertenti. Prezzi a partire da 450 euro.
Xperia SP di Sony
Lo smartphone 4G LTE più economica della proposizione di Sony. Impermeabile come il modello di fascia alta Z1. Il design è di qualità. Prezzi a partire da 280 euro.
Moto G di Motorola
Uno smartphone 3G di fascia bassa ma di qualità e il primo da quando Motorola è stata acquistata da Google. Il processore è performante, lo schermo decente e il sistema operativo è un Andorid leggermente modificato. Peccato non sia 4G. Prezzi a partire da 190 euro.
Galaxy Note 3 di Samsung
Il re dei phablet con uno schermo da 5.7 pollici e dotato di stilo. Il processore è super-veloce e la connettività 4G LTE. Sistema operativo Android con alcune aggiunte tipiche di Samsung, Prezzi a partire da 690 euro.
* Spunto per l'articolo dal quotidiano Guardian