Consumi /

Regali Natale 2013: tablet Android o iOS?

Regali Natale 2013: tablet Android o iOS?

20 Novembre 2013 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
Il Natale 2013 è alle porte e per chi è orientato ad un regalo tecnologico, il tablet può essere la soluzione ideale. La scelta però non è semplice, per il numero elevato di prodotti di qualità in circolazione ma soprattutto per la piattaforma di sistema operativo da scegliere. Android o IOS, questo è il problema!

Budget permettendo il tablet come regalo sarà sicuramente molto apprezzato. E’ un gadget tecnologico che fa tendenza e che definisce stili di vita a cui molti puntano, pur non avendo le risorse per soddisfare da soli la loro aspirazione. Un tablet sarebbe per tutti costoro un regalo grande, portatore di felicità natalizia e futura e generatore di gratitudine per chi a questo regalo ha pensato.

La felicità del destinatario del regalo, sia esso un partner, un fidanzato o fidanzata, un figlio o una figlia, un amico e/o un nipote, è garantita. Lo è meno quella di chi il regalo lo vuole fare. La sua felicità è incrinata dai problemi che si presentano nella fase decisionale e di scelta del regalo e posticipata a quando il regalo è stato spacchettato e manifestamente gradito cpn un bacio, un abbraccio o un semplice 'Grazie'.

Il primo problema nasce dal budget di spesa che può essere consistente se il destinatario ha già espresso desideri più o meno espliciti per un dispositivo specifico.

Il secondo problema nasce dalla scelta del dispositivo tra opzioni e proposizioni sempre più numerose e globali.

Il terzo problema infine nasce dal dover fare una scelta di campo prediligendo una piattaforma di sistema operativo rispetto ad un altro.

Nel caso dei tablet le opzioni disponibili sono numerose:

  • · Android (Honeycomb, Jelly Bean, Ice Cream, ecc.)
  • · iOS (versione 6, 7)
  • · Windows RT 8.1
  • · Windows Pro 8.1
  • · Linux / Ubuntu
  • · Tizen (Open Source)
  • · Firefox OS (Linux open source)
  • · BlackBerry OS ( simile a quello usato sullo smartphone)
CONSIGLIATO PER TE:

L’importanza degli ecosistemi

La scelta del sistema operativo determina anche le opzioni di spesa. Alcuni sistemi operativi come l’iOS di Apple ma anche la versione Android di Samsung, obbligano all’acquisto di un iPad o di un Galaxy Tab che hanno prezzi elevati. Versioni forse meno qualificate ma ugualmente potenti e di qualità permettono al contrario la scelta di dispositivi di fascia bassa, alla portata di budget di spesa più limitati.

Considerando le preferenze dei consumatori pensiamo di fare cosa gradita a chi si appresta all’acquisto di un tablet di fornire alcune informazioni utili a scegliere tra le due piattaforme principali del momento, iOS di Apple e Android in ciascuna delle molte declinazioni in cui si presenta sul mercato il sistema operativo oepn source di Google.

 

Fonte: arstechnica.com

iOS

Punti di forza:

  • Market share e immagine del marchio Apple tra i consumatori ma anche tra gli sviluppatori. Ne deriva una maggiore e qualificata offerta di applicazioni.
  • Interfaccia utente (elegante, pulita, curata in ogni dettaglio e semplice da utilizzare)
  • Numero di applicazioni commerciali disponibile sullo store.
  • Popolarità tra gli sviluppatori per il suo modello di business che fa giadagnare
  • Immagine di qualità sul mercato del marchio ma anche della marca Apple
  • Forza e valore commerciale del suo ecosistema
  • Messaggistica: iOS domina Android grazie ad iMessage, applicazione capace di inviare automaticamente un messaggio e/o di trasformandolo in SMS
  • Assistente personale Siri
  • Multitasking
  • Un sistema migliore di supporto, in caso di danni o guasti (molto costoso però se non si è sottoscritto AppleCare)
  • AirPlay

 

Punti di debolezza:

  • Sistema operativo proprietario costruito su codice e strumenti di programmazione solo Apple
  • Sistema operativo attaccabile da hacker alla ricerca di informazioni sensibili e che mettono a rischio la privacy dell'utente
  • Posizionamento nel mercato di fascia alta e costo dei dispositivi
  • Sicurezza (USB device, Twitter, ecc.)
  • Multi-utenza non isponibile su tutti i modelli
  • Automazione nella programmazione delle attività carente
  • Assenza di Adobe Flash Player
  • Scarsa o assente personalizzazione

Android

Punti di forza:

  • Sistema operativo maggiormente diffuso sul mercato, leader nel segmento degli smartphone
  • Sistema operativo Open Source che viene customizzato e perseonalizzato dai vari produttori che lo hanno adottato per la loro proposizione tablet e può essere personalizzato anche dell'utente ( possibile ad esempio alterare l'interfaccia in modo da portare in evidenza con widget appropriati messaggi, applicazioni e contenuti ).
  • Una vasta comunità di sviluppatori
  • Il supporto di una azienda come Google
  • Disponibilità di widget
  • Ampia disponibilità di API che permettono a molti sviluppatori di generare nuove funzionalità e integrazioni applicative
  • Frammentazione: un punto di forza nel rendere possibile raggiungere con piattaforme diverse mercati di vario livello e capacità di spesa con prodotti di fascia alta e bassa, semplici o complessi, piccoli e grandi, ecc.
  • Supporto multiutenza
  • Funzione di controllo e gestione notifiche
  • Assistente personale Google Now
  • Multitasking
  • Un numero di APP gratuite maggiore rispetto a quelle iOS
  • Tastiere alternative: possibile scegliere la tastiera preferita mentre suiOS la tastiera è solo una e non si può sostituire
  • AUtomazione: su Android è possibile programmare ciò che deve essere eseguito in futuro
  • Personalizzazione dei meccanismi di lancio delle applicazioni
  • Memoria e batteria sono, su alcuni modelli, rimovibili, una opzione che rende i sistemi pià aperti
  • Installazione in modalità wireless delle applicazioni
  • Controllo del dispositivo mobile tramite un personal computer
  • Adobe Flash Player
  • Integrazione tra le applicazioni

 

Punti di debolezza:

  • La sua caratteristica Open Source può essere anche un punto di debolezza
  • Frammentazione causata dalle molte e diverse versioni esistenti sul mercato
  • Presenza sul mercato tablet
  • Numero di applicazioni commerciali disponibili sullo store
  • Sistema operativo attaccabile da hacker alla ricerca di informazioni sensibili e che mettono a rischio la privacy dell'utente
  • Sicurezza ( molto è comeunque stato fatto dalla comunità e dai produttori)
comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Hello-Hello LLC

Hello-Hello is an innovative language learning company that provides state-of the art...

Vai al profilo

Fingerlinks

Siamo una startup tecnologica estremamente dinamica. Ci occupiamo di system...

Vai al profilo

Inglobe Technologies Srl

Fondata nel 2006 essa basa la sua professionalità sull'esperienza e la competenza di un...

Vai al profilo

Nex Mobile Apps

Vai al profilo