Consumi /

Regali Natale 2013: tablet o e-reader?

Regali Natale 2013: tablet o e-reader?

20 Novembre 2013 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
Se vi preparate a regalare per Natale un e-reader la scelta è ampia e soddisfacente. Soprattutto se state confondendo il dispositivo e-reader con uno dei numerosi tablet in circolazione. Meglio avere idee più precise sul tema, soprattutto se il destinatario del regalo è un accanito lettore digitale…

Le opzioni per coloro che si preparano a regalare un e-reader sono praticamente infinite. Prima di prendere la decisione finale molti potrebbero però sorprendersi a chidersi quale sia la differenza tra un e-reader e un tablet. Un interrogativo che potrebbe creare qualche incertezza, soprattutto se non si hanno idee chiare sulla differenza tra le due tipologie di dispositivo.

A questa tipologia di consumatori crediamo di poter dare un contributo di chiarezza definendo il tablet come un computer portatile con un display di tipo tattile privo della tastiera tradizionale del PC. Sul tablet è possibile installare migliaia di applicazioni diverse, comprese quelle utili ad attività ed esercizi di lettura. La più famosa di queste applicazioni è probabilmente iBooks, disponibile sull’iPad di Apple. Sull’iPad, così come su altri tablet, è possibile installare anche l’applicazione di Amazon per la lettura di libri digitali, denominata Kindle.

CONSIGLIATO PER TE:

Il senso dei pesci per la vita

Se quanto detto fin qui vi ha generato ulteriore confusione, provate e pensare al tablet come ad un dispositivo che si differenzia da un dispositivo e-reader per alcune sue caratteristiche tecniche specifiche. Lo schermo è solitamente un LCD a colori e non è di tipo ePaper. Sono tablet di questo tipo l’iPad di Apple, il Kindle Fire di Amazon e il Nook Color di Barnes & Noble.

Se ora siete veramente confusi provate a pensare a dispositivi come il Kindle Fire e il Nook Color come ‘tablet e-reader’, dispositivi e-reader con caratteristiche e funzionalità da tablet.

Se il destinatario del vostro regalo è un lettore, più o meno accanito, meglio optare su dispositivi e-reader al 100%. Il loro display sarà sicuramente E-paper e/ E-ink per favorire una migliore esperienza utente di lettura, simile a quella che il lettore ha con un libro cartaceo.

Queste tecnologie di display richiedono una retro-illuminazione che rende più confortevole la lettura e fanno durare più a lungo la batteria, una caratteristica quest’ultima molto importante e che fa una sostanziale differenza con i dispositivi ‘tablet’ e/o ‘tablet e-reader’. I display LCD del tablet solitamente consumano una quantità elevata di energia.

I modelli più popolari di e-reader sono i modelli Kindle e Kindle Paperwhite di Amazon e i modelli Simple Touch e Simple Tough con Glowlight di Barnes & Noble. I modelli di Amazon hanno display retro-illuminati, quelli di Barnes & Noble hanno display con illuminazione frontale.

In conclusione le differenze tra le due tipologie di dispsoitivi si sono ridotte e a prevalere è una ibridazione che porterà probabilmente, in un prossimo futuro, alla scomparsa del dispositivo e-reader. Se la scelta è rivolta a soddisfare i bisogni e le abitudini di un lettore, la soluzione ideale rimane per il momento un e-reader.

 

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


WARE'S ME srl

Nata nel 2010, WARE’S ME è una giovane società̀ di servizi, con base a Padova, attiva...

Vai al profilo

Francesco De Simone

Mobile Developer Android/iOS Freelance !

Vai al profilo

Missione Web

La nostra Web Agency è costituita da un team giovane e dinamico che subisce da sempre il...

Vai al profilo

D'Uva Workshop

E' un'azienda che produce audioguide, videoguide, totem multimediali, applicazioni e...

Vai al profilo