Consumi /

Regali Natale 2013: informazioni utili alla scelta di un tablet

Regali Natale 2013: informazioni utili alla scelta di un tablet

29 Novembre 2013 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
Il 2010 è stato l’anno della sorpresa e della magia dell’iPad, il 2011 quello della sperimentazione e della esplosione dell’offerta, il 2012 ha definito i contorni reali della concorrenza e il 2013 ha visto un consolidamento fatto di novità tecnologiche e di maggiore qualità. Scegliere un tablet per regalo è operazione complicata!

Per comprendere in profondità la rivoluzione in atto il concetto su cui focalizzare l’attenzione è quello della consumerizzazione della tecnologia dell’informazione. E’ un fenomeno che si è tradotto in pratiche quotidiane e scelte di consumo e che sta interessando sia il singolo consumatore che l’azienda e le organizzazioni (scuola, enti pubblici, ecc.).

La rapidità con cui evolve la tecnologia porta ad aggiornamenti continui sia nelle componenti hardware (dispositivi) che software (piattaforme di sistema operativo e applicazioni). I consumatori si sono ormai abituati ad un ricambio annuale ( budget permettendo ) dei gadget tecnologici in loro dotazione e i produttori fanno a gara a portare sul mercato nuovi aggiornamento ma soprattutto nuovi modelli hardware con caratteristiche tecniche rinnovate ed aggiuntive, nuove funzionalità, design più accattivanti e molte novità.

Il 2013 è stato, in questo senso, un anno pieno di sorprese e ricco di innovazione che si è palesato nei molti annunci post-agostani che hanno visto protagonisti quasi tutti i maggiori produttori di tablet, Lenovo, Nokia, Apple, Samsung, Microsoft e altri. I nuovi prodotti annunciati a settembre sono quelli che caratterizzeranno lo shopping natalizio e i processi decisionali di consumatori sempre più confusi da una offerta fatta di qualità e caratteristiche tecnico-funzionali sempre più simili tra loro. Continuano a fare la differenza il valore e l’immagine della marca e dei suoi relativi marchi. Per il resto meglio evitare acquisti affrettati e provare a razionalizzare le scelte da fare ragionando sulle novità introdotte e su cosa ci si aspetterebbe dai nuovi tablet da poco arrivati.

 

Fonte: www.ziare.com

Le novità che vale la pena considerare

Chi ha sposato il brand della Apple e/o il marchio dell’iPad non farà fatica a riconoscere nel modello di quinta generazione iPad Air, un prodotto di qualità e moto accattivante. Apple ha l’obbligo di anticipare le novità e sicuramente, con l’introduzione del tablet più sottile e leggero sul mercato, a mantenuto impegni e promesse. Ottima novità anche sul fronte dei tablet di fascia bassa con l’introduzione del display Retina sul modello iPad Mini. Con i due nuovi modelli Apple non ha rivoluzionato la sua proposizione ma ha meglio qualificato e potenziato un’offerta già ben accetta dal mercato consumer e aziendale.

Per chi ha da poco sostituito il proprio smartphone con l’ultimo modello di iPhone potrebbe considerare un punto di debolezza l’assenza sull’iPad Air del meccanismo di riconoscimento biometrico  delle impronte digitali per gestire le credenziali di accesso al dispositivo. Peccato perché la sua presenza avrebbe trasformato l’iPad in un prodotto ‘killer’ per un suo impiego aziendale.

Per lettori più o meno accaniti e utenti che non hanno intenzione di usare il tablet per motivi esclusivamente di lavoro, è consigliabile prendere in considerazione l’ultimo modello di Kindle introdotto da Amazon con il nome di Kindle Fire HDX. Si tratta di un prodotto di qualità, soprattutto per i servizi ad esso associati. Amazon punta da sempre sulla vendita di servizi e contenuti ed ha ulteriormente aggiornato e attrezzato il suo tablet Kindle Fire in modo che possa diventare uno strumento di accesso fondamentale agli uni e agli altri. Presenti due novità: una video chat e un agente software utile per contattare il customer service di Amazon in caso di guasti o problemi e segnalazioni. Il client di supporto permette ad un operatore di prendere il controllo del tablet dell’utente per cercare di trovare il guasto e ripararlo, per dimostrare come usare un prodotto o una interfaccia e per catturare in tempo reale informazioni utili a diagnosticare un problema o un guasto. Il nuovo tablet di Amazon è perfetto per un consumatore di libri ma suggerisce anche un approccio e un modello di utilizzo del tablet che le aziende dovrebbero considerare. Per molte aziende il tablet è diventato oggetto e destinatario di grossi investimenti e di nuove preoccupazioni. Per Amazon il tablet è semplicemente una piattaforma attraverso la quale distribuire applicazioni, dati, informazioni, servizi e contenuti. Un approccio che sembra funzionare e che permette ad Amazon una politica dei prezzi ancora oggi molto aggressiva.

Le novità in ambito Android non hanno interessato il sistema operativo, se non nella forma di continui miglioramenti e continua innovazione della piattaforma. Novità interessanti sono invece arrivate sul fronte dell’offerta di dispositivi, prodotti dai vari OEM che collaborano con Google. Mentre Apple rimane ferma sulla sua strategia di listino semplificato ( due soli modelli ), l’offerta Android si arricchisce in continuazione in termini di tablet dalle dimensioni dello schermo diverse, modelli più o meno ibridi e convertibili e capaci di ospitare anche Windows come sistema operativo. La maggiore versatilità di Android non sta aiutando la piattaforma di Google a penetrare maggiormente nelle aziende. iOS e l’iPad continuano ad essere la scelta preferenziale per applicazioni Mobile.

Sul fronte Windows le novità vengono dalla disponibilità di software come Outlook e altri componenti del pacchetto Office ma anche da una piattaforma hardware Surface rinnovata e potenziata. Inoltre Nokia, ora proprietà di Microsoft, ha rilasciato un nuovo tablet con Windows RT. Le novità di Microsoft vanno tutte da valutare nella strategia dell’azienda di integrare sempre più il mondo del personal computer con quello tablet e mobile. Chi volesse soddisfare un fan delle finestre sa cosa regalare, un tablet Surface ibrido capace di dare la sensazione del tempo andato, il PC, e di far percepire il futuor, il tablet.

 

Cosa manca ancora nel tablet?

Chi sceglie per il suo regalo natalizio un tablet sa che sta facendo una scelta dettata dalle mode del momento ma anche sostenuta da una evoluzione tecnologica che ha innovato profondamente il mondo dei dispositivi tecnologici per la produttività personale. Il tablet è già oggi uno strumento potente ed evoluto con il quale è possibile fare virtualmente quasi tutto ciò che un consumatore desidera. Tanto quanto lo potrebbe fare con un PC.

Nella realtà il tablet non è destinato a sostituire il PC ma a soddisfare esigenze diverse e uniche, il consumo di ‘media’ in mobilità e attraverso interfacce tattili. Il tablet è però già oggi ricco di funzionalità, dotato di caratteristiche tecniche e di capacità paragonabili a quelle di un notebook. Ciò che lo rende diverso è l’uso che se ne fa e la sua destinazione di scopo.

Sul mercato ci sono tablet di qualità in ognuno degli ecosistemi che stanno costruendosi intorno a iOS, Android e Winddows e benché ci siano differenze nell’offerta di APP, i consumatori possono soddisfare i loro bisogni con ognuno degli store relativi.

L’hardware dei tablet è consolidato e di qualità. L’evoluzione vera sta avvenendo sul sofware e le applicazioni. La scelta in termini di capacità e performance dei vari tablet sono tra loro paragonabili. La scelta di un iPad piuttosto che di un Galaxy è ormai più dettato dalla marca che dalle specifiche tecniche del prodotto.

Sul tablet si sta giocando una partita fatta di visione del futuro e strategie finalizzate a far evolvere la tecnologia in direzioni diverse. Le scelte del consumatore possono essere determinanti nel far vincere un fronte o un altro, una strategia o quella ad essa alternativa. Non tutti ad esempio amano l’interfaccia tattile per l’inserimento di dati. Molti vorrebbero poter scrivere sulla superficie del tablet con una penna o uno stilo.

I tablet sono ancora carenti in termini di collaborazione locale e contestuale. Condividere risorse mentre ad esempio si partecipa ad un evento non è semplice e richiede buone conoscenze tecniche sulla configurazione della rete e del dispositivo.

Se il tablet, da regalarsi o regalare, è finalizzato ad un utilizzo aziendale (BYOD) bisogna ricordare che, benché molto sia stato fatto, mancano ancora molte funzionalità e caratteristiche tipicamente ‘enetrprise’. I produttori continuano ad essere maggiormente interessati al mercato consumer, che è poi quello nel quale stanno producendo i loro maggiori volumi di vendita e di profitto.

Sarà interessante ad inizio 2014 fare un consuntivo e vedere chi tra i vari produttori avranno vinto la competizione dello shopping natalizio.

 

Qualcuno vuole provare a fare una previsione? Scriveteci a marketing@solotablet.it

 

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Appspa - Sviluppo App Personalizzate

Sviluppiamo l'app personalizzata per il tuo business! L'app che realizzeremo per te ti...

Vai al profilo

Centrica

Centrica progetta e sviluppa tecnologie innovative nei settori del digital imaging...

Vai al profilo

PowerSoftware

App for lifestyle of people !

Vai al profilo

Computime Srl

Computime, rivenditore Apple dal 1983, Servizi per l'editoria, Software House. La...

Vai al profilo