Consumi /

Regali tecnologici per soddisfare sé stessi

Regali tecnologici per soddisfare sé stessi

20 Dicembre 2013 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
I primi dati che illustrano l’andamento del mercato natalizio indicano che i consumi sono al palo con un’unica eccezione, i gadget tecnologici. Uno sguardo più attento mostra anche perché. Elevata è la percentuale di persone che si regalano un nuovo smartphone e/o tablet.

La percezione comune è che la stagione dei regali sia caratterizzata per soddisfare bisogni altrui e far contenti amici, fidanzati(e), conoscenti e parenti. Nel farlo i consumatori sono chiamati a fare costantemente delle scelte e ad incamminarsi su percorsi che implicano processi decisionali di acquisto più o meno complicati a seconda del destinatario del regalo e del tipo di regalo selezionato.

La realtà però si rivela come sempre illusoria e per essere compresa deve essere svelata nelle sue pieghe nascoste. Ecco che allora si scopre che il mercato tecnologico non è tanto guidato dal desiderio di fare felice qualcuno ma soprattutto di gratificare sé stessi. Lo ha scoperto una ricerca condotta negli Stati Uniti da TECHnalysis Research. L’indagine ha coinvolto 400 conumatori tra i 18-74 anni ed ha evidenziato che il 50% degli acquisti di gadget tecnologici è servito a soddisfare esigenze, bisogni o desideri personali. Il processo decisionale è servito quindi a trovare motivazioni e informazioni utili a soddisfare al meglio bisogni e desideri personali, ben noti al protagonista dell’acquisto perché identificabile con il destinatario del regalo stesso.

 

 

Solo una piccola differenza separa i maschi dalle femmine. Queste ultime sembrano essere più generose e propense a far felici qualcun altro. Tuttavia la percentuale di acquisti per sé tocca il 47% (52% la percentuale per i maschi) anche per il genere femminile.

Interessante è anche la scoperta di quanto importante sia la stagione natalizia per farsi un regalo e di quanto lo siano anche i gadget di ultima generazione, in primo luogo i tablet con display superiori agli 8 pollici. A seguire personal computer e console per il gioco, oltre naturalmente smartphone e phablet. In alto nella lista delle preferenze si collocano i tablet mini, una scelta comprensibile per l’ottimo rapporto prezzo-prestazioni.

Il 57% dei dispositivi acquistati sono serviti a dotarsi per la prima volta di un nuovo dispositivo (il 75% dei mini tablet acquistati), il 43% (32% PC e/o desktop) per aggiornare e sostituire quello già in possesso.

La ricerca ha anche evidenziato un discreto interesse per dispositivi indossabili come smartwatch, una percentuale del 45% di acquisti fatti online, 11% dei quali fatti attraverso un dispositivo mobile.

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


MSREI s.r.l

MS REI s.r.l. è un'azienda specializzata nel mondo degli investimenti. Nata come...

Vai al profilo

NBF Soluzioni Informatiche s.r.l. - Shopping Plus

NBF Soluzioni Informatiche s.r.l. opera nel mondo dell’Information Tecnology ed...

Vai al profilo

Bluzz

Bluzz è un marchio che raggruppa professionisti e aziende che operano da più di...

Vai al profilo

DidApp

App didattiche per la prevenzione dei disturbi dell'apprendimento

Vai al profilo