Esperienze
L’illusione della concentrazione nel mondo digitale
Esperienze

L’illusione della concentrazione nel mondo digitale

L’attenzione costantemente regalata a un display e alle intermittenti ma persistenti interazioni tecnologiche ha reso...

Cartoline del passato alla ricerca di futuri in technicolor!
Esperienze

Cartoline del passato alla ricerca di futuri in technicolor!

In quasi tutte le lingue esistono numerosi modi e tempi verbali per parlare di attività o di eventi che erano nel futuro in un...

Coronavirus e conversazioni online
Esperienze

Coronavirus e conversazioni online

Il primo a parlare dei dispositivi mobili come strumenti di scrittura e dosumentazione è stato il filosofo Maurizio...

Tecnologie sì ma da conoscere
Esperienze

Tecnologie sì ma da conoscere

Le nuove tecnologie come l'Intelligenza Artificiale, l'Internet of Things e la blockchain hanno un impatto crescente su...

Il Violoncello di Gemma

Gemma Pedrini, musicista di violoncello, nata a Monza il 16 gennaio 1995. Ha suonato in diverse orchestre giovanili e accompagnato numerosi artisti di fama tra cui: Antonella Ruggero, Franco Battiato, Eugenio Finardi, Franco Cerri, Enrico Pierannunzi, Giovanni Sollima, Alessandro Cerino, Cecilia Chailly, Roberto Cacciapaglia, Roberto Prosseda, Gigi proietti e Ron.

Le lacrime da coccodrillo dei produttori tecnologici
Esperienze

Le lacrime da coccodrillo dei produttori tecnologici

Il 2018 e il 2019 saranno ricordati come gli anni del disincanto tecnologico ma anche verso i leader, spesso percepiti come...

Tecnologia e futuro
Esperienze

Tecnologia e futuro

In una intervista il presidente di Microsoft parla dei rischi associati alla tecnologia e alla sua evoluzione futura. I...

Sostenibilità, parola strategica per il futuro, anche del retail
Esperienze

Sostenibilità, parola strategica per il futuro, anche del retail

Sebbene la centralità del tema sia fuori discussione, questo è stato tradizionalmente prerogativa del mondo...

Voglia di analogico
Esperienze

Voglia di analogico

Tutti o quasi posseggono uno smartphone. Nessuno riesce più nemmeno a immaginare di rimanere senza Wi-Fi e di essere...

Alla ricerca di amore e relazioni negli spazi virtuali
Esperienze

Alla ricerca di amore e relazioni negli spazi virtuali

Perché affaticarsi nella ricerca del vero amore quando un semplice algoritmo intelligente può trovare la tua anima...

Lo Storytelling non è più sufficiente!
Esperienze

Lo Storytelling non è più sufficiente!

Lo storytelling online è diventato pratica diffusa soprattuttp dopo l'arrivo di meccanismi di blocco delle pubblicit...

Social media e responsabilità individuali
Esperienze

Social media e responsabilità individuali

Bufale, post e false verità trovano alimento canali di diffusione potenti nei social network. Da varie parti si è chiesto...

Sta nascendo un inconscio digitale?
Esperienze

Sta nascendo un inconscio digitale?

La pervasività dello smartphone e il suo essere diventato protesi tecnica, esattamente come lo è stata la mano nel...

Online siamo tutti diventati degli algoritmi
Esperienze

Online siamo tutti diventati degli algoritmi

Da perfetti sconosciuti e presenze occulte sono diventati rapidamente oggetto di racconti, narrazioni, riflessioni e...

La tecnologia che annoia, disturba e tradisce!
Esperienze

La tecnologia che annoia, disturba e tradisce!

Capita a tutti perchè tutti sono coinvolti nel grande gioco del consumismo quotidiano nel quale si confrontano giocatori...

Il web come possibilità.
Esperienze

Il web come possibilità.

Internet ha permesso la creazione di una vera e propria realtà parallela: il web.

Big Data e manipolazione del senso comune
Esperienze

Big Data e manipolazione del senso comune

La manipolazione delle folle non è certamente nulla di nuovo, anzi è una attività molto praticata da sempre. Un tempo...

Quanto è difficile districarsi tra falsità e verità!
Esperienze

Quanto è difficile districarsi tra falsità e verità!

Quante sono le leggi approvate in questa legislatura che essendo ancora prive di decreti attuativi non sono ancora leggi...

La fiducia trainata dagli algoritmi
Esperienze

La fiducia trainata dagli algoritmi

Fidarsi è bene, non fidarsi è meglio. E' un mantra a cui si sarebbero dovuti affidare anche gli ultimi trombati della...

La complessità tecnologica che diamo per scontata
Esperienze

La complessità tecnologica che diamo per scontata

Un orologio meccanico è un oggetto tecnicamente complicato ma meno complesso di quanto si possa immaginare. Un singolo...

Social network, vita comunitaria e solitudine
Esperienze

Social network, vita comunitaria e solitudine

Per un’autrice come Sherry Turkle le nuove tecnologie ci illudono di vivere insieme ad altri e al tempo stesso alimentano...

Cartoline cyberpunk per visioni future di tipo tecnologico e distopico
Esperienze

Cartoline cyberpunk per visioni future di tipo tecnologico e distopico

L’origine della narrativa Cyberpunk è fatta risalire al 1980 con l’arrivo sul mercato dei libri di autori di...

Automazione e trasformazione dei lavori futuri
Esperienze

Automazione e trasformazione dei lavori futuri

In Rete proliferano studi, notizie e blog che mettono in guardia contro l’automazione galoppante che, traendo vantaggio...

Abbiamo bisogno di utopia ma sogniamo e costruiamo distopie
Esperienze

Abbiamo bisogno di utopia ma sogniamo e costruiamo distopie

Siamo una società tecnologicamente avanzata ma senza una crescita culturale capace di aiutarci a progettare il futuro...

Profili inanimati e identità digitali
Esperienze

Profili inanimati e identità digitali

La vita online e sui molteplici schermi dei dispositivi a cui ci siamo ibridati è rappresentata da profili digitali...

Giustizieri della Rete e danni collaterali
Esperienze

Giustizieri della Rete e danni collaterali

In libreria un nuovo libro che invita alla riflessione critica sull’uso delle tecnologie dell’informazione e sui suoi...

Surplus cognitivo da uso di dispositivi tecnologici
Esperienze

Surplus cognitivo da uso di dispositivi tecnologici

Farsi strada nel sovraccarico di informazioni o staccare la spina non è semplice, soprattutto se si è abituati da anni ad...

La rivoluzione delle interfacce prossima ventura
Esperienze

La rivoluzione delle interfacce prossima ventura

Tutti o quasi tutti conoscono la storia delle prime interfacce grafiche per computer e l’apparizione del mouse. Una...

Il digitale corre troppo veloce: che fare?
Esperienze

Il digitale corre troppo veloce: che fare?

La rapidità della digital transformation e i brevi cicli di vita di dispositivi e servizi accrescono l'importanza e...

La fine delle narrazioni in rete
Esperienze

La fine delle narrazioni in rete

Secondo alcuni è finita l’epoca delle narrazioni così come quella del branding. In un mercato fatto da consumAttori a...

La comunicazione si è fatta visuale
Esperienze

La comunicazione si è fatta visuale

Gli schermi hanno invaso la nostra vita trasformando il nostro modo di leggere e di comunicare. Passiamo ore davanti al...

Mobilità tecnologica e lavorativa
Esperienze

Mobilità tecnologica e lavorativa

La mobilità non è solo tecnologica ma anche lavorativa. Il lavoro si è fatto precario e mobile. Le aziende investono in...

Tecnologia e cambiamenti sociali
Esperienze

Tecnologia e cambiamenti sociali

La tecnologia è madre di civiltà, ispiratrice di arte e scienze e alla base di ogni cambiamento sociale. Dalla clava...

Grazie alla tecnologia il mondo è sempre a portata di mano, anche quando non serve!
Esperienze

Grazie alla tecnologia il mondo è sempre a portata di mano, anche quando non serve!

Siamo sempre connessi, interconnessi e costantemente impegnati a interagire con qualche dispositivo tecnologico. Senza...

Distrarsi con Internet fa bene alla concentrazione
Esperienze

Distrarsi con Internet fa bene alla concentrazione

A sostenerlo è il poeta americana Kenneth Godsmith che terrà nel 2015 alcune lezioni su come perdere tempo su Internet e sui...

Dentro la spirale del silenzio dei media sociali
Esperienze

Dentro la spirale del silenzio dei media sociali

La spirale del silenzio denota la tendenza delle persone a non parlare con amici, familiari e conoscenti di cose o eventi su...

Viviamo in un era anti-tecnologica. Lo dice il fondatore di PayPal
Esperienze

Viviamo in un era anti-tecnologica. Lo dice il fondatore di PayPal

Peter Thiel, il co-fondatore di PayPal e autore di libri, sostiene che la realtà non è quello che sembra. La percezione è di...