
Per il momento è solo un progetto alla ricerca di nuovi finanziamenti capaci di dare forma al prodotto finale. Il progetto è frutto del lavoro di un team di riercatori giapponesi focalizzati nella creazione di dispositivi e strumenti per la comunicazione del futuro. Obiettivo dei vari progetti in corso, parallelamente a MICO, è di realizzare dei prototipi capaci di interagire con segnali biologici come le onde cerebrali, i battiti cardiaci, ecc.
MICO (music inspiration from your subconsciousness) è una cuffia per l'ascolto di musica dotata di sensori capaci di cogliere segnali biologici come i battiti del cuore e le attività neuronali. Questi segnali permettono al dispositivo di cogliere lo stato d'animo (stressato, depresso, stanco, addormentato, ecc.) dell'utente e di visualizzarlo su un display a led. I dati e le informazioni raccolte permettono al dispositivo di utilizzare una APP apposita per selezionare la musica più appropriata e di eseguirla.Il tutto senza alcun intervento da parte dell'utente.
Il progetto è stato presentato nel 2013 come un dispositivo che comprende due parti, la cuffia/auricolare (headphone) e una applicazione per iPhone.
Dopo aver raccolti i dati necessari l'applicazione si incarica di ricercare e selezionare la musica più adatta a creare quella che, con un approccio molto marketing, il team dei progettisti ha chiamato serendipità.
Il database del prototipo contiene fino a 100 canzoni taggate in modo appropriato per soddisfare i bisogni di utenti in stati d'animo diversi. I tag sono stati associati dopo aver testato le reazioni del cervello di persone a cui sono state fatte ascoltare le canzoni. Ad ogni canzone sono state associate delle caratteritische utili a identificarle nel modo adeguato.
Il sensore in azione nella cuffia intercetta le onde cerebrali del cervello dell'utente e le confronta con quelle preregistrate e associate alle canzoni del database con l'obiettivo di determinare il gruppo neurale di appartenenza del soggetto in quello stato d'animo particolare. Il passaggio successivo prevede la scansione delle caratteristiche di ogni canzone per selezionare quelle più appropriate al momento e all'ascolto.
Il sistema è stato costruito in modo che possa apprendere e diventare tanto più affidabile quanto maggiore sarà il numero di persone che lo utilizzerann