Esperienze /

Tecnologia e futuro

Tecnologia e futuro

27 Febbraio 2019 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
In una intervista il presidente di Microsoft parla dei rischi associati alla tecnologia e alla sua evoluzione futura. I rischi sono identificati nell’aumento della sorveglianza di massa e nell’emergenza di nuove forme di poteri autoritari. A rischio è la democrazia. Per questo servirebbe un nuovo patto sociale e nuovi diritti.

Lo sciopero dei fattorini di Amazon del 26 febbraio 2019 sono una delle tante evidenze di come la tecnologia abbia cambiato la realtà di molte persone e di come possa essere utilizzata per generare precarietà e sfruttamento. La tecnologia non è più neutrale ma non è neppure responsabile in toto degli effetti che sta generando. Lo sono maggiormente nuovi potentati emergenti, non solo stati sovrani e istituzioni ma anche grandi aziende e realtà della logistica e della grande distribuzione che fanno un uso sbagliato della tecnologia per consolidare il loro potere, i loro profitti e la loro visione del mondo. 

Sul tema Brad Smith, presidente di Microsoft, in una intervista al quotidiano la Repubblica, ha lanciato l’allarme sulla doppia faccia della tecnologia e sui rischi che la nostra civiltà sta correndo nel caso in cui essa venisse usata in modo sbagliato e inappropriato. L’allarme è rivolto a sottolineare da un lato il potere crescente della tecnologia e dall’altro la necessità di porre delle regole. La tecnologia sta cambiando il mondo e dovrebbe essere usata per cambiarlo al meglio, garantendo diritti, libertà e democrazia. 

Un esempio per tutti è l’intelligenza artificiale. Potente strumento applicabile in ambiti diversi come la cura per il cancro ma anche mezzo altrettanto potente di disinformazione, propaganda e lotta politica, come quella che ha caratterizzato la campagna elettorale americana che ha portato alla elezione di Trump. Lo sviluppo dell’intelligenza artificiale dovrebbe spingere governi a aziende che la producono a definire delle regole e a sottoscrivere un accordo finalizzato alla protezione della privacy degli utenti e i loro diritti di cittadini. Un modo per prevenire o contrastare le tendenze totalitarie emergenti e che vedono già oggi, ad esempio, uno stato come la Cina fare uso massiccio di strumenti tecnologici per la sorveglianza e di intelligenza artificiale per controllare e governare in modalità democratura la società cinese. Sulla stessa linea d’azione sembra orientato anche il presidente attuale degli Stati Uniti. 

Un altro aspetto che meriterebbe maggior attenzione è l’impatto che l’intelligenza artificiale potrebbe avere sul mercato del lavoro con la sparizione di milioni di posti di lavoro, non più solo manuali ma anche cognitivi. 

Brad Smith si è dichiarato d’accordo anche con la proposta di Berners-Lee, il padre del Web, che la Rete dovrebbe essere ripensata e riformata in modo da definire nuovi approcci, nuove regole e soprattutto un nuovo patto sociale che tenga conto anche delle realtà digitali.

 

 

 

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Michael Rovesti

Mi chiamo Michael Rovesti sono un developer alle prime armi di Reggio Emilia questa è la...

Vai al profilo

Zirak Srl

Zirak mobile è una società da anni impegnata nello sviluppo di applicazioni per...

Vai al profilo

Agorà Telematica

Agorà Telematica è un fornitore specializzato di servizi tecnologici capace di...

Vai al profilo

Catalab

CATALAB è il progetto imprenditoriale di una realtà commerciale giovane e dinamica in...

Vai al profilo