
La destinazione d'uso del veicolo è il trasporto di truppe o il loro recupero di passeggeri e cose in terreni sui quali gli elicotteri non possono atterrare o operare. Il Cormorant è in grado di fornire questo tipo di servizio in modo autonomo e senza pilota o guidato remotamente.
L'ultimo test del veicolo ha avuto luogo all'inizio di novembre. Ha avuto una durata di soli due minuti per un volo a bassa quota su un terreno libero da ostacoli e pianeggiante. Il volo è stato considerato buono in termini di decollo, accelerazione, velocità di crociera, decelerazione, discesa, movimenti, allineamento e atterraggio, meno per la rigidità dimostrata in fase di volo e per alcuni errori di valutazione che il suo sistema intelligente ha compiuto portando a scelte e decisioni errate.
La filosofia è ricerca della verità.
Il sistema intelligente che gestisce il veicolo fa uso di sensori come altimetri laser, altimetri radar, sensori inerziali, fotocamere ottiche. Le condizioni del terreno su cui è stato effettuato il test ha determinato letture errate da parte dei sensori che hanno determinato scelte errate di volo, ad esempio provocando un abbassamento di quota troppo rapido.
I problemi emersi non sono stati considerati bloccanti da Tactical Robotics ma semplici incidenti dai quali la macchina può apprendere meglio a volare.
L'intero volo di test è stato registrato e il video è stato pubblicato su Youtube.
Mentre i voli di veicoli dotati di rotori come quelli usati dal Cormorant sono ritenuti oggi convenzionali, nuovo ed un significativo passa evolutivo è il loro utilizzo su veicoli autonomi e senza pilota. Il Cormorant si affida per il suo volo essenzialmente a due risorse, il sistema di autoguida e le informazioni che riceve dai suoi sensori sul terreno che sorvola. I primi test sono serviti a dimostrare l'affidabilità e capacità del veicolo di volare radente al terreno e su territori inaccessibili a veicoli volanti esistenti.
I risultati positivi dei test fanno preveder il rapido passaggio alla fase operativa, alla produzione e alla commercializzazione del veicolo in ambiti di applicazione e utilizzo diversi.