
L’attenzione di Google alla Web Reponsiveness non era certamente casuale ma dettata dall’analisi dei flussi e dei comportamenti degli utilizzatori del suo motore di ricerca. La scelta di penalizzare siti e pagine web non adattabili ai vari schermi dei dispositivi mobili è stata sicuramente fatta sulla base di dati che, già ad inizio anno, indicavano una prevalenza di ricerche online effettuate da smartphone in almeno dieci paesi del mondo, Stati Uniti e Giappone in primis.
Ora Google conferma che il fenomeno interessa l’intero globo terrestre e vede consumatori e utenti preferire, per la navigazione in Rete e le loro ricerche online, smartphone e tablet rispetto a computer da tavolo. Il dato medio parla di percentuali superiori al 50%, il che significa che in alcune nazioni la percentuale è molto più alta e in costante crescita. Il fenomeno deve essere valutato anche in termini quantitativi. Le ricerche online tramite motori di ricerca sono in costante aumento, su tutti i dispositivi di personal computing in uso, compresi i PC desktop.
La supremazia dello smartphone sul laptop e anche sul tablet deriva dalla sua prossimità continua con l’utente, la sua portabilità e trasportabilità, dall’abitudine ad usarlo e dalla sua capacità di attrarre costantemente la nostra attenzione e di tenerci ad esso incatenati, anche con la vista. La sua vicinanza e stretta sorveglianza visiva permettono un veloce accesso alla Rete e un utilizzo costante finalizzato a porre domande e ottenere risposte utili ad affrontare qualsiasi tipo di problema, dubbio, bisogno di informazione. Il fatto di poter ottenere risposte rapide, anche grazie a funzionalità di ricerca agganciate o integrate nelle APP suggerisce un utilizzo immediato del dispositivo mobile al posto di un personal computer o desktop. L’uso del dispositivo mobile è favorito dalla stessa Google sempre più focalizzata sul Mobile e nell’erogazione di soluzioni e servizi destinati a utenti in possesso di smartphone e tablet. Non a caso anche gli investimenti pubblicitari si stanno indirizzando in modalità crescente verso il mondo Mobile.