Lifestyle /

Insetti cyborg usati come droni al servizio dell'ambiente

Insetti cyborg usati come droni al servizio dell'ambiente

21 Dicembre 2016 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
Sciami di insetti cyborg potrebbero presto essere utilizzati per mappare l'inquinamento del territorio. A sperimentarli è un team di ricercatori dell'Università dello stato della Nord Carolina negli USA che sostengono di poter usarli per mappare aree geografiche che hanno subito danni a causa di un terremoto o altri disastri ambientali.

Ricercatori americani hanno presentato progetti di ricerca per lo sviluppo hardware e software di insetti cyborg che con capacità e funzionalità assimilabili a quelle di un drone potrebbero essere usati come UAV (Unmanned Aerial Vehicles) per sorvolare territori colpiti da disastri ambientali per mapparne i danni e gli effetti.

L'idea è di lanciare in aria veri e propri sciami di questi cyborg equipaggiati da sensori, denominati biobot, controllati remotamente in modo da sorvolare da vicino edifici collassati per causa di un terremoto, fabbriche o raffinerie colpite da incendi devastanti per fornirne mappe dettagliate utili a pianificare interventi immediati e futuri.

Grazie al controllo remoto gli insetti cyborg potrebbero avere spazi di manovra delimitati e circoscritti al luogo del disastro arrivando fino a venti metri di distanza dagli oggetti da visionare. Una volta entrati nell'area di loro pertinenza i cyborg droni potranno muoversi liberamente inviando ai ricercatori/centri di assistenza informazioni utili per eventuali interventi o iniziative. I dati raccolti verranno utilizzati da software e algoritmi sviluppati ad hoc per elaborare mapper leggibili e comprensibili di ambienti sconosciuti. Terminata la raccolta di dati e la mappatura dell'ambiente visitato il cyborg si muoverà verso altre aree e spazi non ancora osservati e per la raccolta di nuova informazione.

Gli insetti cyborg potranno operare anche in assenza di GPS e comunicheranno con i ricercatori attraverso segnali radio.

I cyborg insetti non sono una novità, erano già stati creati da Alper Bozkurt ma il team di ricercatori universitari è stato capace di realizzare esperimenti nei quali sono stati sperimentati sciami di insetti artificiali dotati di videocamere e sensori e operativi su spazi limitati dai confini previsti dall'esperimento condotto.

Chi volesse approfondire l'argomento o tenersi aggiornato sulle evoluzioni future può leggere i numerosi documenti scientifici disponibili in Rete come: “A Framework for Mapping with Biobotic Insect Networks: From Local to Global Maps,” pubblicato su Robotics and Autonomous Systems. o  “Geometric Learning and Topological Inference with Biobotic Networks,” pubblicato su IEEE Transactions on Signal and Information Processing over Networks.

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


devAPP

Community italiana di programmatori iOS (iPhone e iPad) e Android. Con devAPP, se siete...

Vai al profilo

Algos

Software house milanese specializzata in sviluppo di applicazioni gestionali...

Vai al profilo

Alternative Apps

Alternative Apps design and develop applications for iPhone/iPod and iPad.

Vai al profilo

SellSmart

L’applicazione di sales force automation più indicata ai bisogni commerciali delle...

Vai al profilo