
Per comprendere la rivoluzione tecnologica in corso è sufficiente riflettere sulla mole di investimenti e sul numero di persone impegnate nello sviluppo di soluzioni di intelligenza artificiale e di sistemi di robotica. Solo Amazon dispone di un gruppo di ricerca e sviluppo per Alexa, l’assistente personale intelligente che dà voce e personalità al dispositivo Echo, di più di mille persone.
A lavorare sull’intelligenza artificiale non è solo Amazon ma anche Google, Apple e Microsoft, oltre a una miriade di startup e società specializzate che sono al cuore dell’evoluzione di Bot intelligenti e di tutte le nuove generazioni di assistenti personali, intelligenti, personalizzati e sempre più in grado di conversare e interagire con intelligenze umane soddisfacendo appieno le loro aspettative e o loro desideri.
Secondo molti analisti come Bajarin di Techpnions i nuovi sviluppi nell’intelligenza artificiale, in termini di macchine capaci di apprendere, di analisi cognitiva e di assistenti personali capaci di parlare e comunicare, sono destinati ad avere un impatto drammatico e profondo sulle interfacce uomo-macchina. Un impatto capace di dare origine a una vera e propria età dell’oro tecnologica con opportunità innumerevoli ma soprattutto benefici e vantaggi per tutti.
La filosofia è ricerca della verità.
L’impatto non dipende tanto dalle soluzioni tecnologiche e dagli strumenti in sé ma dal cambiamento radicale da essi prodotti nella percezione e interazione con la realtà che ci circonda. Tutti possono comprendere la grande differenza tra un’interazione uomo-macchina basata su testi e immagini e gestita attraverso tastiere, mouse o semplici interazioni tattili con la superficie di un display e quella vocale. Il primo tipo d’interazione era vincolato allo stato dell’arte della tecnologia disponibile in termini di storage, processori, software, display e meccanismo di comunicazione. Oggi la potenza della tecnologia è tale da far ipotizzare il funzionamento prossimo venturo della macchina assimilabile a quello della ‘macchina’ umana.
Le nuove tecnologie di Realtà Virtuale e Realtà Aumentata illustrano bene il tipo d impatto della tecnologia sull’interazione uomo-mondo e con la realtà. Grazie ai nuovi dispositivi e alle soluzioni intelligenti di VR e AR la realtà si trasforma nella realtà vista e percepita attraverso dispositivi tecnologici. Sono dispositivi capaci di rendersi trasparenti e di far sentire chi li usa al centro della loro esperienza e delle loro azioni. L’esperienza non è più tattile o mediata da qualche strumento tecnologico ma sempre più visuale e immersiva e capace di dare forma a mondi virtuali e a esperienze fino a poco tempo fa impensabili e irrealizzabili. L’interazione è audio e vocale ma la vera esperienza è quella visuale, sempre più in formato tridimensionale, ed è questa la vera rivoluzione che sta avvenendo sotto gli occhi di tutti e che trasforma radicalmente il modo di interagire con la tecnologia.
Intelligenza artificiale, Realtà Virtuale e Aumentata, Assistenti Personali e Bot intelligenti, audio ad alta fedeltà e 3D sono tutti componenti di una rivoluzione in essere con destinazioni e sviluppi difficilmente immaginabili.
Anche nelle loro conseguenze su un’altra evoluzione, quella del genere umano.