Lifestyle /

La carica dei 101 robot

La carica dei 101 robot

06 Dicembre 2016 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
Così come in passato molti utensili ed elettrodomestici casalinghi hanno automatizzato e facilitato la vita dentro le quattro mura di casa, oggi una nuova generazione di robot e di macchine intelligenti promettono una nuova rivoluzione. Non tutti possono permettersi di robotizzare la loro casa. Chi può farlo sa che numerose attività già oggi possono essere assegnate alle macchine le quali sono pronte ad assumerle come mezzo per un'ulteriore evoluzione tecnologica.

Lo scenario futuro è abitato da robot e macchine intelligenti e il futuro è già iniziato. Gli scenari sono diversi a seconda dei mercati nazionali ma la strada sembra essere segnata. Già oggi in paesi avanzati come gli Stati Uniti, sistemi robotizzati, intelligenti e configurabili vengono usati per controllare l'accesso e la sicurezza delle case e delle camere di hotel, robot sono all'opera per la pulizia di casa, termostati e sistemi gestiscono la regolazione della temperatura di casa, apparecchiature domestiche sempre più intelligenti e interconnesse fanno scelte e prendono decisioni al posto dei padroni di casa e poi ci sono i nuovi assistenti personali come Echo che con le loro interfacce artificiali come Alexa arrivano a interagire e interloquire vocalmente per soddisfare i bisogni e le richieste dei loro interlocutori.

La specificità delle nuove macchine sta nella loro pervasività e quasi invisibilità. Sono macchine che poggiano su sensori miniaturizzati, nanotecnologie e soprattutto su oggetti software intelligenti, capaci di parlare tra di loro, di reagire al contesto, di capire ciò che serve e di fornire un supporto costante. Sono robot gentili e tranquilli, sempre all'erta e con i molteplici sensori puntati per capire come e se possono essere utili. Sono androidi già oggi capaci di prendersi in carico lavori domestici o di assistenza. Sono macchine che stanno maturando e acquisendo un numero crescente di capacità, abilità e skill che svolgono sempre meglio e con maggiore precisione e accuratezza e in alcuni caso lo fanno così bene da superare gli stessi umani. Sono androidi, cyborg, software che avranno un peso crescente nella vita di tutti i giorni e effetti le cui conseguenze percepiamo nella loro immediata utilità ma non siamo ancora in grado di valutare nella loro profondità.

La carica dei robot non è poi così strana come si possa pensare. La tecnologia non fa altro che fornire soluzioni a esigenze concrete. E' già avvenuto nel passato con lavatrici, forni intelligenti, lavapiatti, ferri da stiro, frullatori ecc. che hanno risposto a esigenze concrete e continuerà a succedere, perchè numerose sono ancora le attività che possono essere automatizzate, semplificate e soprattutto delegate.

Al momento questi robot sono ancora in numero limitato, soprattutto in paesi come l'Italia, e la loro adozione nelle case delle persone non è ancora così pervasiva come potrebbe essere. Tutti però percepiscono che è solo una questione di tempo. Poi il problema sarà cosa fare del tempo libero e cosa inventarsi per creare nuove professioni avendo abbandonate quelle precedenti a macchine capaci, e forse anche contente, di svolgerle in modo efficiente e produttivo.

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Visureasy

Visureasy fornisce diversi servizi di reperimento visure, alcune tipologie di visure...

Vai al profilo

Wemotic

Wemotic è una nuova realtà operante nei settori dell’IT e della Comunicazione nata...

Vai al profilo

Mobile App

Mobile app offre una serie completa di apps per tablet e smartphone B2B e B2C, la sua b.u...

Vai al profilo

foolix

Foolix è una società di consulenza e sviluppo software specializzata nello sviluppo...

Vai al profilo