
La visione prevede di ridisegnare il processo di distribuzione a domicilio delle merci rivoluzionando le ultime fasi legate alla consegna. In particolare l’obiettivo è di rendere l’ultima fase della distribuzione più efficiente e affidabile perché completamente automatizzata, anche attraverso l’uso di droni.
In pratica il veicolo cargo, denominato Vision Van, dovrebbe raggiungere la zona di consegna e liberare i droni già istruiti per raggiungere i domicili a loro assegnati per consegnare le merci da essi trasportate. Il volo previsto è limitato e copre la distanza dal veicolo cargo alle porte di casa dell’acquirente.
L’approccio scelto punta ad integrare le molteplici novità tecnologiche oggi esistenti e applicabili alla logistica, ad aumentare flessibilità e qualità dei servizi logistici e di consegna, in particolare nelle aree urbane, aree nelle quali le limitazioni spaziali impediscono o rendono difficoltoso il carico e lo scarico delle merci e il parcheggio di mezzi di trasporto dalle grandi dimensioni. L’efficienza ricercata sta anche nei tempi della consegna che secondo Mercedes, con i nuovi veicoli tecnologici, dovrebbe ridursi e soprattutto permettere una più precisa programmazione delle consegne.
Il veicolo, oltre ad essere dotato dei droni, disporrà di numerose altre tecnologie innovative, ad esempio un completo sistema per la gestione del carico automatizzato e predisposto sul retro dei veicolo per facilitare le attività di carico nei magazzini. Il sistema è in grado di individuare i pacchi da consegnare e, una volta raggiunto i luoghi della consegna, di assegnarli ad un drone, già pronto sul tetto dl veicolo per la consegna finale. In pratica l’intero processo sarà gestito in modo intelligente da tecnologie e algoritmi incaricati dell’intera organizzazione e pianificazione della consegna che permetteranno un aumento del 50% della produttività attuale dei sistemi di consegna a domicilio.
Anche il design del nuovo veicolo sarà futuristico. Dotato di un vetro frontale che si piega ad abbracciare i finestrini posteriori e laterali. Il frontespizio del radiatore e il retro del veicolo useranno LED per segnalare l’attività in corso agli automobilisti nelle vicinanze. All’interno i pedali sono stati sostituiti da un unico joystick che trasformerà il posto di guida in una specie di console da videogioco.
Mercedes-Benz non è la prima azienda a progettare l’impiego di droni per la logistica. Amazon è stata sicuramente la capostipite con il suo progetto PrimeAir, a seguire Google con Project Wing (2014).