Millennial /

I Millennial preferiscono i libri cartacei, meglio segnalarlo agli insegnanti digitali!

I Millennial preferiscono i libri cartacei, meglio segnalarlo agli insegnanti digitali!

03 Marzo 2015 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
Una indagine del Washington Post sta attirando l'attenzione dei media. Il giornale americano è andato a sondare le preferenze della generazione Millennial sul'oggetto libro e, sorpresa, sorpresa, ha scoperto che i nativi digitali non sono poi così legati al libro digitale. Preferiscono di gran lunga il testo cartaceo e i libri di testo tradizionali e stampati. Meglio un volume di stampa che un libro da sfogliare sullo schermo di un tablet o personal computer. I dati raccolti confermano quelli di altre indagini simili.

Una indagine simile condotta in Italia potrebbe dare risultati diversi. Rimane la sorpresa di conoscere che la generazione Millennial non resista al fascino della carta e del fruscio dei fogli e non voglia rinunciare alla possibilità di sottolineare e di scarabocchiare i fogli del testo con pennarelli reali e non digitali.

La prima ricerca è stata condotta  presso librerie e studenti dalla linguista Naomi S. Baron, della American University di Washington, autrice di un recente libro sul destino della lettura nell’era digitale dal titolo Words Onscreen.

Una seconda ricerca condotta dal Washington Post verso la fine del 2014 ha evidenziato come solo il 9 per cento degli studenti universitari americani si affida agli e-book e che il 25% di loro preferiscono spendere molti più soldi pur di acquistare un libro cartaceo, anche quando lo stesso libero in versione digitale è disponibile gratuitamente per il download. Le motivazioni per la prefernza cartacea non si discosta da quelle di persone di altre generazioni o degli immigrati digitali. Del libro cartaceo si ama la fisicità, la gestibilità pratica, la tattilità, l'utilità tecnico.mnemonica, la volumetria, il possesso.

 

 

Gli elementi più interessanti sono emersi dal lavoro di ricerca condotto dalla Baron che ha cercato di sondare quali sono le motivazioni che allontanano dal libro cartaceo e/o da quello digitale. Sul libro cartaceo i nativi digitali sottolineano come aspetto sgradevole il fatto che richieda più tempo e obblighi a maggiore attenzione. Una testimonianza di quanto sia importante il libro cartaceo nello studio e nell'approfondimento. Il messaggio è tanto più importate se si lega al fatto che molti nativi digitali ammettono di non leggere parola per parola sullo schermo e di riuscire a dedicare ad una pagina digitale meno tempo di quanto non dedicherebbero alla stessa pagina su carta. Il libro cartaceo sembra aiutare la memorizzazione e l'apprendimento, una riflessione ben evidenziata nel libro Proust e il calamaro della scrittrice e psicologa americana Maryanne Wolf.

Il messaggio che emerge dalle più recenti indagini non è una novità. Da tempo indagini simili condotte sul popolo dei nativi digitali avevano evidenziato comportamenti non sempre omogenei con la pubblicistica da pensiero unico dei media digitali. Se ciò che emerge da queste indagini fosse vero tutti gli editori dovrebbero fare qualche riflessione in più, condiderando la loro propensione ad andare verso strategie basate sul libro digitale.

La riflessione è sicuramente necessaria per il testo scoalstico ma forse anche per il libro in generale.

Se i dati dell'indagine del Washington Post non venisse smentita, i molti professori che stanno spingendo verso l'uso esclusivo degli e-book nelle classi potrebbero venire presto accusati di irresponsabilità. Non più da parte di genitori conservatori e amanti del libro cartaceo ma dagli stessi studenti.

Prima di chiudere le biblioteche e impacchettare i libri, forse è megli aspettare.

Leggere Dante o Hegel su un e-book non sembra essere una garnde esprienza, neppure per i ragazzi della generazione Millenial.

Pensate a leggete l'Ulisse di Joyce.....

 

I Millennial preferiscono i libri cartacei, meglio segnalarlo agli insegnanti digitali!

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Consoft Sistemi S.p.A.

Web & Digital Technology, Big Data, IoT & Telemonitoring

Vai al profilo

Ciano

-- Senior Web & IOS Innovator, developer --

Vai al profilo

Computime Srl

Computime, rivenditore Apple dal 1983, Servizi per l'editoria, Software House. La...

Vai al profilo

Droidcatalogue

Droidcatalogue è un'azienda giovane e tutta italiana. Nata nel 2012 grazie alla...

Vai al profilo