Millennial /

LTE e reti mobili di quarta generazione: è il momento dei servizi.

LTE e reti mobili di quarta generazione: è il momento dei servizi.

09 Marzo 2012 Tiziano Arosio
SoloTablet
Tiziano Arosio
share
Nei prossimi 5 anni i nuovi servizi in mobilità ad alta velocità metteranno il turbo all’economia mobile .

L'era delle reti 4G Lte, della connettività mobile in banda ultra larga è iniziata . Per tutti i più importanti fornitori di infrastrutture (Nokia Siemens Networks, Alcatel Lucent, Samsung ) che lavorano al fianco delle società telefoniche di tutto il mondo per ammodernare le loro reti di comunicazione mobili è ormai arrivata l’ora di portare sul mercato soluzioni relative alla tecnologia LTE .

Sarebbe a dire che la tecnologia 4G c'è e funziona, ora tocca metterla al servizio delle aziende e dei consumatori in attesa che l'asticella delle prestazioni venga ulteriormente alzata ed in tal senso fa notizia il record di velocità di trasmissione dati stabilito da Nokia Siemens Networks, che nei suoi laboratori ha raggiunto picchi superiori agli 1,4 Gigabit per secondo utilizzando un sistema Lte-Advanced sullo spettro aggregato dei 100 MHz.

La convergenza tra mobilità, banda larga e cloud ha avuto un'accelerazione, aprendo il campo a concreti progetti di implementazione a livello di processi di business. La separazione su scala geografica nella penetrazione delle reti di quarta generazione rimane al momento però evidente e la conferma è arrivata recentemente e direttamente da Hans Vestberg, presidente e Ceo di Ericsson, secondo cui «il Nord America e la Corea sono i Paesi dove il mercato 4G sta crescendo più rapidamente».

Negli Usa, società come Verizon, At&t e Sprint hanno varato o sono pronte a varare le nuove reti , mentre in Europa come sempre siamo un po’ più indietro . Il ceo di Nokia Siemens Networks, Rajeev Suri, recentemente si è spinto addirittura oltre, parlando di un'industria che passerà, nel prossimo quinquennio, «da una fase di banda larga mobile ubiquitaria ad un nuovo modello economico caratterizzato da tecnologia Nfc (Near-field communication, ndr), giochi di massa e denaro mobile, e cioè elementi legati fra loro da avanzati servizi di localizzazione». Tendenze che ridefiniranno l'intera società e che crediamo ci porterà ad un consumo di un gigabyte per utente al giorno, scaricato a velocità di dieci volte superiori a quelle che abbiamo ora, entro il 2020».

La velocità con la quale il mercato della telefonia mobile ha cambiato faccia è in effetti impressionante: nel 2004 la Gsm Association festeggiava il primo miliardo di utenti, nel 2008 si arrivava a quota quattro miliardi di linee mobili e oggi queste sono oltre sei miliardi, per circa 4,1 miliardi di utenti. In Italia il numero di linee mobili supera abbondantemente quello della popolazione e sempre più linee sono utilizzate per accedere ai dati tramite smartphone (il consumo medio mensile di dati dai telefonini hi-end è circa tre volte superiore a quello del 2010), computer portatili e tablet.

Da qualche giorno sono disponibili sul mercato italiano le nuove chiavette LTE, già configurate e connesse in modalità ultrabroadband, che consentiranno di sperimentare direttamente i servizi in mobilità ad alta velocità come il video streaming in Hd, la fruizione di contenuti on demand e la navigazione libera in Internet.

Questa iniziativa si inserisce nell’ambito del piano di sviluppo nazionale della rete mobile di nuova generazione per la quale l’ex monopolista di stato della telefonia ha investito 1,26 miliardi di euro che le consentiranno di offrire nuovi servizi tecnologicamente evoluti che rispondono alle esigenze dei cittadini e alla crescente quantità di traffico generata da cellulari, chiavette, smartphone e tablet .

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Paolo Conte

Sviluppo professionalmente applicazioni Android per terzi o di mia iniziativa. Da...

Vai al profilo

Temovo

Siamo un’azienda italiana che guarda al business in maniera internazionale. Ci...

Vai al profilo

MakeItApp

Makeitapp.eu è il primo social collaborative network per creare app insieme. Gli...

Vai al profilo