
Il mercato Mobile, in continua e dinamica evoluzione, richiede da parte di produttori e consumatori una attenzione particolare ai trend emergenti che determinano nuovi bisogni, comportamenti e abitudini. Da quindici anni il ConsumerLab Ericsson (Unlocking Consumer Value) fotografa il mercato con una indagine qualitativa che viene condotta periodicamente in Svezia, Regno Unito, USA e Italia.
Il nuovo report del ConsumerLab Ericsson (Unlocking Consumer Value) basato su interviste qualitative condotte in Svezia, Regno Unito, USA e Italia, individua sei diverse categorie di consumatori che utilizzano Internet in mobilità in modi diversi e che attribuiscono priorità differenti ai servizi offerti. L’indagine è finalizzata a studiare i comportamenti dei consumatori, ciò che pensano e fanno concretamente quando si tratta di decidere per l’acquisto di prodotti tecnologici.
L’ultima indagine, come le altre, utilizza una metodologia che analizza sei gruppi diversi di consumatori, identificati in base alle diversità nei comportamenti e nei processi decisionali che esprimono nei vari percorsi ed esperienze di acquisto di prodotti Mobile.
Il nuovo report evidenzia l’importanza crescente dell’esperienza mobile nella vita di un numero crescente di consumatori. Sempre connessi e sempre più esigenti, i consumatori Mobile stanno esprimendo nuovi bisogni ceh obbligano i produttori di smartphne e tablet a fornire funzionalità e servizi sempre più integrati tra loro. I bisogni sono diversi a seconda dei gruppi di appartenenza. I nuovi utenti poi esprimono a loro volta bisogni completamente nuovi che obbligano i produttori a posizionare attentamente la loro proposizione marketing sul mercato.
L’illusione della concentrazione nel mondo digitale
I fattori che sembrano oggi condizionare i comportamenti dei consumatori sono essenzialmente quattro: performance, prezzo, interazione e tipo di dispositivo. Il prezzo è importante ma non è sufficiente per garantire il successo di un prodotto, di un marchio o di una marca. Il peso degli altri tre fattori è rilevante perché legati alla percezione e intangibilità dei valori espressi. Posizionare correttamente un prodotto sulla base delle prestazioni di rete e la sua capacità di interazione è compito più gravoso e difficile di quanto non sia l’agire sui prezzi di listino. Per soddisfare i nuovi bisogni i produttori devono lavorare nel coltivare le relazioni con i loro clienti fidelizzati e clienti potenziali in modo da poter incidere fin dall’inizio nel processo decisionale all’acquisto.
Secondo l'indagine condotta da ConsumerLab Ericsson (Unlocking Consumer Value), ogni singolo consumatore deve trovare nella proposizione dei produttori 'compelling reasons to buy' diverse a seconda del gruppo o dei gruppi di appartnenza.
Performance Seeker
L'esperienza Mobile migliore passa attraverso affidabilità e prestazioni. Le performance del dispositivo sono fondamentali per il consumatore alla ricerca del meglio in termini tecnologici e prestazionali. Ciò che interessa a questi utenti è una esperienza di rete e di connessione affidabile, efficiente e performante. Tutte ragioni valide per una soddisfazione capace di impedire o limitare il rischio di passaggio a fornitori e proruttori diversi.
Devicers
Per i membri di questo gruppo il dispositivo è molto più di un semplice device tecnologico e di uno strumento per comunicare. Il dispositivo da loro scelto esprime il loro stile di vita così come la marca e il marchio del prodotto esprimono il loro status attuale o quello a cui aspirano. Il dispositivo diventa più importante anche dell'operatore telefonico.
VIP
Per i consumatori VIP ciò che conta è sentirsi importanti e considerati dal produttore (dalla marca) nei suoi processi decisionali e di acquisto. L'esigenza di questoa tipologia di consumatori è di livelli superiori di servizio e perfromance. E' una esigenza a prescindere dall'uso che del dispositivo poi verrà effettivamente fatto. Ciò che conta è la relazione tra l'utente e il produttore/fornitore. Nessun problema a pagare di più ma deve essere garantita la qualità dell'espreinza, sempre e in ogni caso. I VIP non vogliono attendere o essere secondi a nessuno e pretendono proposte personalizzate. L'uso del dispositivo mobile non è visto come un lusso ma una necessità legata all'esigenza di mantenere uno stile di vita elevato e caratterizante lo stato, la ricchezza e la diversità rispetto agli altri consumatori.
Cost Cutters
Consumatori alla ricerca costante del prezzo migliore e/o più basso. Per gli appartenenti a questo gruppo il prezzo viene prima e sopra tutto. Vale per il dispositivo da acquistare ma anche per il piano tariffario da sottoscrivere con l'operatore telefonico. Questi consumatori non amano le sorprese e/o gli eventuali costi aggiuntivi. Sono solitamente scettici e in costante allerta su eventuali cambiamenti nelle politiche di prezzo degli operatori telefonici. Il dispositivo serve principalmente a soddisfare bisogni elementari. Internet è usato in modo diverso rispetto all'uso che ne fanno gli altri gruppi di consumatori. Amano performance di rete e affidabilità ma non hanno alcuna intenzione di pagare un extra per vederli migliorati.
Curious Novice
I membri di questo gruppo cercano supporto e raccomandazioni. Sono consumatori desiderosi di mettersi al passo di quanti sono già esperti utilizzatori di tecnologia Mobile ma vogliono essere aiutati nel diventarlo. I dispositivi ricercati devono funzionare bene ed essere facili da usare.
Control seekers
Consumatori attenti nell'uso dei loro dispositivi e nello spendere. Amano monitorare e controllare l'uso del dispositivo per evitare sorpese in termini di costi aggiuntivi o non preventivati. Il loro comportamento è spesso dettato da cattive esperienze pregresse.
Fonte: www.ogilvypr.com.au