
Per SoloTablet lo smartphone è diventato il vero strumento di personal computing individuale. Lo è diventato rapidamente trasformandosi per milioni di persone nell’unico dispositivo tecnologico usato per connettersi, comunicare e navigare Internet. Ha sostituito il desktop ma anche il laptop andando a soddisfare i bisogni di persone in costante mobilità e che non riescono più a immaginarsi in movimento senza una connessione o una interazione sociale con amici e conoscenti. Lo smartphone si è allargato nella forma di phablet e unitamente al tablet è oggi in grado di fornire all’utente esperienze paragonabili a quelle del personal computer, anche se con display dalle dimensioni inferiori.
Metodi di pagamento online sicuri: per giocare o acquistare
Lo smartphone, soprattutto nella versione allargata, è diventato strumento di personal computing soprattutto in ambito lavorativo. Perché portarsi appresso un laptop se si possono soddisfare bisogni e necessità con un dispositivo mobile più piccolo e leggero e altrettanto potente? Se poi serve fare una presentazione, un dispositivo tablet è uno strumento perfetto e congeniale a molte situazioni lavorative come meeting e incontri.
Tutte le indagini e le statistiche mostrano un aumento costante nell’uso di dispositivi mobili e un decremento del tempo speso davanti ad un personal computer. Un dato che forse da solo illustra bene il declino costante nelle vendite di personal computer, che continua nonostante l’arrivo di nuovi dispositivi ibridi sempre più simili ad un tablet. L’aumento del tempo dedicato allo smartphone, phablet o tablet indica anche un utilizzo crescente del dispositivo per motivi di produttività personale e lavorativi.
Il passaggio da personal computer a dispositivo mobile indica una maggiore utilità di quest’ultimo e la sua capacità a soddisfare i bisogni del consumatore e del lavoratore mobile del terzo millennio. Non tutti hanno bisogno di un dispositivo tecnologico mobile per lavorare, quasi tutti se ne servono nella loro vita, personale e lavorativa, altamente mobile e che sempre meno richiede di passare ore seduti davanti allo schermo di un computer. L’affermarsi dei nuovi bisogni legati alla mobilità ha trasformato anche l’offerta. Hardware, software, applicazioni e servizi sono sempre più confacenti a esperienze di vita mobili e a bisogni molto cambiati rispetto a quelli che potevano essere soddisfatti negli anni 90 e 2000 da un personal computer tradizionale.
Il cambiamento è epocale e globale, interessa i paesi sviluppati così come quelli in via di sviluppo. Om questi ultimi lo smartphone è diventato lo strumento fondamentale che risolve il problema della telefonia così come quello della mobilità. Ne sono coinvolte tutte le categorie di consumatori e in tutte le classi di età. Il fenomeno è così pervasivo e diffuso da togliere ogni interesse verso ciò che succede nel mondo del personal computer tradizionale. Non a caso le vendite di PC segnano un costante calo. Milioni di persone ormai vivono felicemente in connubio con il loro smartphone e lo usano come la piattaforma di personal computer preferita. E sarà così fino alla prossima rivoluzione che porterà al personal computing indossato!