Mobilità /

Un dispositivo mobile minimalista

Un dispositivo mobile minimalista

08 Maggio 2017 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
Chi ha detto che i nuovi telefoni cellulari devono essere sempre più ricchi di funzionalità e di nuove caratteristiche tecnologiche? E se il nuovo dispositivo mobile fosse ridotto al minimo di funzionalità, anche con l'obiettivo di farsi usare il meno possibile?

Chi ha detto che i nuovi telefoni cellulari devono essere sempre più ricchi di funzionalità e di nuove caratteristiche tecnologiche? E se il nuovo dispositivo mobile fosse ridotto al minimo di funzionalità, anche con l'obiettivo di farsi usare il meno possibile?

La risposta è stata data da due designer Joe Hollier e Kai Wei Tang (progetto lightphone) che hanno disegnato un telefono cellulare minimalista, intenzionalmente carente di funzionalità con l'obiettivo di incoraggiare chi lo possiede a passare meno tempo possibile online.

CONSIGLIATO PER TE:

I tablet telefonano anche....

L'idea dei due designar è di suggerire l'adozione di un apparecchio che possa affiancare lo smartphone da cui probabilmente nessuno vuole più fare a meno. Un dispositivo leggero, semplice e minimalista che impedisca di accedere alle applicazioni e di stare in Rete ma che permetta pur sempre di ricevere, effettuare telefonate e di essere contattati.

La scelta di suggerire un telefono mobile con il minimo delle funzionalità possibili è nata dalla considerazione che il fatto di essere dotati di gadget tecnologici che permettono di essere sempre raggiungibili e di poter essere sempre online non ha reso la vita delle persone migliore e neppure più felice. Neppure nuove APP potrebbero farlo, neppure quelle che affermano l'esatto contrario e il cui marketing spinge ad un loro utilizzo costante e diffuso.

Da qui l'idea di realizzare un telefono senza ridondanti ammennicoli tecnologici ma limitato a un display e a una tastiera minimalista per digitare numeri telefonici. Le APP non possono essere scaricate e abitare il dispositivo così come non possono essere inviati messaggi vari e cinguettii. Il telefono però permette di usare lo stesso numero di telefono già usato sullo smartphone. L'idea non è di sostituire qualcosa a cui la maggioranza delle persone si è ormai abituata ma di permetter, se si vuole, di disconnettersi dalla Rete e ritrovare quella pace mentale che molti gadget tecnologici oggi hanno reso impossibile da realizzare.

Non è detto che un telefono di questo tipo possa avere successo ma già il fatto che qualcuno possa pensare ad esso come prodotto commerciale su cui costruire un modello di business indica che forse una domanda e un bisogno da soddisfare esistano realmente!

 

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


ALGORITMA

ALGORITMA progetta e sviluppa soluzioni software per ambienti desktop e mobile...

Vai al profilo

Mavigex s.r.l.

Mavigex è una azienda nata come spin-off accademico e come tale incorpora i valori della...

Vai al profilo

Jekolab Srl

JekoLab, un laboratorio creativo Fondata a Torino nel 2011, JEKOLAB è specializzata...

Vai al profilo

ItacaSoft

ItacaSOFT è uno studio professionale di sviluppo software che progetta e realizza...

Vai al profilo