
Il rapporto dell’UNESCO Reading in the Mobile Era (infographic) indica come la tecnologia possa fornire un aiuto reale per la sua capacità di trasformare una risorsa scarsa in una abbondante. Il rapporto nasce da 4000 interviste condotte in sette nazioni in via di sviluppo (Etiopia, Gana, India, Kenia, Nigeria, Pakistan e Zimbawe) e ritorna una immagine precisa e aggiornata su chi utilizza il proprio dispositivo mobile per leggere storie libri e sul perché lo fa.
Di seguito gli elementi principali emersi dall’indagine:
- Un numero crescente di persone nelle nazioni in via di sviluppo legge libri e storie su un dispositivo mobile
- I telefoni cellulari, anche quelli con schermi piccoli, forniscono uno strumento importante e valido per la lettura e aprono nuove opportunità in comunità sociali nelle quali sono scarse le fonti e le risorse letterarie
- Il numero maggiore di possessori di smartphone è di genere maschile ma le donne leggono di più, quasi 200 minuti al mese, sei volte di più dei loro compagni maschi
- Sia maschi che femmine leggono di più dopo che hanno iniziato a farlo su un dispositivo mobile con derivanti benefici e vantaggi in termini di apprendimento, di lavoro e sociali
- Un terzo degli intervistati usa lo smartphone per leggere storie e racconti ai propri figli, il 34% che dichiara di non farlo lo farebbe se disponesse sul proprio dispositivo di un numero maggiore di libri e racconti da leggere
- Un numero crescente di persone usa il dispositivo mobile per cercare e accedere a testi ritenuti appropriati per il loro livello di capacità di lettura