
A distanza di mezzo secolo dalla prima avventura sulla Luna un rinnovato interesse per l'esplorazione dello spazio si traduce in una miriade di nuove iniziative, tutte finalizzate a definire strategie e approcci per farlo, a condividere visioni e sogni per i futuri insediamenti nell'universo solare e per costruire quello che servirà per realizzarli. Con una certezza di fondo, che le nuove missioni lunari o marziane non saranno pensate solo per una semplice e breve camminata ma per rimanerci e installarcisi, dando forma a una vita da residenti e abitanti in spazi extraterrestri.
A questo tipo di visione o sogno ha pensato MOONTOPIA, una iniziativa che ha messo a confronto in tutto il mondo architetti, pensatori e visionari, artisti, accademici e designer impegnati nel dare forma alle loro visioni per una vita sulla luna (MOON).
Ad oggi la Moontopia competition ha svelato nove progetti/disegni pensati per garantire una vita auto-sufficiente, fatta di lavoro, ricerca e turismo sulla superficie lunare. L'iniziativa è stata messa in cantiere dalla rivista Eleven e condotta a termine nel novembre del 2016 portando alla selezione di un vincitore e alla segnalazione di otto potenziali contendenti alla vittoria finale. Hanno partecipato all'iniziativa architetti dello spazio, accademici e visionari di tutto il mondo.
A rendere possibili i sogni e le visioni dei partecipanti è lo stato di evoluzione attuale della tecnologia.
Facebook e la noia dei messaggi mai letti! Meglio Snapchat o Instagram!
A descrivere quello che in un prossimo futuro potrebbe essere realizzabile sono sufficienti le immagini di coloro che hanno aderito alla competizione: