Lifestyle /

Nel 2024 il 20% dei lavoratori si interfaccerà con tecnologie AI

Nel 2024 il 20% dei lavoratori si interfaccerà con tecnologie AI

05 Settembre 2019 Giancarlo Lanzetti
SoloTablet
Giancarlo Lanzetti
share
L’adozione di AI, analytics e automazione, sostiene IDC, andrà a rimodellare il modo di lavorare in tutti i settori e in tutte le dimensioni aziendali, migliorando i processi decisionali, l’efficienza e la produttività dei lavoratori e generando nuove opportunità per le imprese di incrementare le vendite, ridurre i costi e relazionarsi con i clienti.

Nei suoi studi previsionali sull’andamento dei principali fenomeni tecnologici e sociologici applicati al mondo del lavoro, la società di ricerche stima che entro il 2024 almeno il 20% dei lavoratori si interfaccerà con tecnologie AI che agiranno da veri e propri colleghi virtuali, in un contesto di human-machine collaboration. Non solo: sempre entro il 2024, i processi aziendali con interfacce utente alimentate dall'intelligenza artificiale sostituiranno un terzo delle applicazioni B2B e B2C basate su schermo. Tra queste interfacce, le più diffuse stando ad IDC saranno le piattaforme di conversational AI.

Gli ambiti aziendali di applicazione di queste nuove tecnologie sono molteplici, sia rivolti all’interno che all’esterno, ma possono secondo IDC essere sostanzialmente ricondotti a cinque categorie principali:

  1. assistenza ai clienti,
  2. business operations (self-service HR ecc.),
  3. commercio online,
  4. automazione della forza vendita,
  5. supporto IT.

Metà delle aziende italiane intervistate nella Cognitive/AI Survey 2018 di IDC vede nell’intelligenza artificiale applicata un’opportunità per incrementare le vendite e rendere i processi commerciali più efficienti.

Proprio dal connubio tra conversational AI e deep learning sta nascendo una nuova generazione di AI advisor per i processi di sales e customer interaction che sarà al centro di un nuovo evento organizzato da IDC e iGenius il prossimo 8 ottobre, intitolato “Applied AI: Giving Data A Voice”.

Durante l’incontro, che si svolgerà a Casa Lago di Milano, Fabio Rizzotto, Associate VP & Head of Research and Consulting di IDC Italia, e Uljan Sharka, CEO di iGenius, parleranno dell’evoluzione AI-driven delle reti di vendita e di customer interaction, evoluzione che sta portando alla nascita di nuovi modelli esperienziali e di performance nella valorizzazione dei dati nei processi aziendali. Ospiti due importanti aziende italiane che porteranno la loro esperienza diretta: Allianz Italia e Illimity.

 

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


SPLTEK

SPLTEK, sviluppo di applicazioni su piattaforma Android

Vai al profilo

100 Things App e giochi per Bambini Genitori e Nonni

La vita di per sé è la favola più fantastica! (Andersen) Anche noi da bravi danesi...

Vai al profilo

NERDYDOG

NerdyDog Web Agency è specializzata nello sviluppo applicazioni per mobile in...

Vai al profilo

ALGORITMA

ALGORITMA progetta e sviluppa soluzioni software per ambienti desktop e mobile...

Vai al profilo