
Il parcheggio è stato disegnato da by Schmidt Hammer Lassen sotto una biblioteca pubblica di Aarhus in Danimarca. E’ completamente robotizzato e implementato da una azienda tedesca per ospitare 1000 auto su tre piani sotterranei attrezzati per gestire la presa in consegna, il parcheggio e il ritorno dell’auto al loro proprietario.
Il recupero dell’auto così come il parcheggio può essere gestito in un minuto e gestire 235 automobili ogni ora. Non è l’unico parcheggio di questo tipo al mondo (Dubai ne vanta anche di più grandi) ma uno dei più capienti. Dal momento della consegna dell’automobile al suo ritiro tutto è automatizzato e robotizzato.
I vantaggi dell’approccio tecnologico è legato alla ottimizzazione degli spazi che rende la robotizzazione attrattiva soprattutto per le grandi città e le metropoli.
La filosofia è ricerca della verità.
Il proprietario dell’auto non deve fare altro che parcheggiare la sua auto all’interno di uno dei venti box disponibili in superficie e staccare una ricevuta di avvenuta consegna. L’auto viene presa in consegna dal sistema che la porta a un livello sottostante e la consegna a uno dei 24 robot sotterranei attivi nel parcheggiare l’auto in spazi appositi. Il tutto in modo efficiente e rapido per le soluzioni tecnologiche implementate che prevedono robot realizzati come semplici piattaforme orizzontali capaci di catturare l’automobile dal basso e guidarla al di fuori dell’ascensore e verso lo spazio di parcheggio libero disponibile.
Al loro ritorno con una semplice interazione con un display i proprietari possono recuperare la loro auto, salutare ed andarsene! Eventuali intoppi e problemi sono gestiti con un servizio online…anch’esso robotizzato…