Lifestyle /

Nuove frontiere editoriali oltre la carta oleata, pardon, stampata

Nuove frontiere editoriali oltre la carta oleata, pardon, stampata

05 Dicembre 2012 Andrea Pitasi
SoloTablet
Andrea Pitasi
share
Un articolo narrativo di Chiara Trofino


www.whstrategy.com/wh-leaders/134-chiara-trofino.html

Bryant Park, New York, giugno 2011. Seduto sul verde prato all’inglese (il prato è inglese anche se siamo a Manhattan?) un uomo legge un libro.

È assorto, scorre le pagine con velocità, le divora come io divoro il mio cheeseburger. Giunge all’ultima riga, quando io sono all’ultimo morso. Sospira, chiude il libro, si guarda intorno e si alza di scatto. Accartoccio i resti del mio panino – solo carta oleata, ça va sans dire – mi alzo e raggiungo il cestino dei rifiuti.

Lui è lì, i nostri sguardi s’incrociano per un istante. Siamo l’uno di fronte all’altra, ci divide solo il diametro del bidone. Sorride. No. È un ghigno, sa che sta per sconvolgermi. Eccolo, è l’istante che cambierà la mia visione delle cose; è l’istante in cui una verità scioccante sta per essermi rivelata. Contemporaneamente cadono nel buco nero della poubelle la mia carta oleata e… il suo libro – incredibile non fanno la differenziata a NY!

L’uomo si volta, va via e sparisce risucchiato dal traffico giallo della Avenue of the Americas.

Ora, lungi da me schierarmi tra gli apocalittici o gli integrati dell’editoria digitale, ma una confessione devo pur farla: io non avrei gettato via quel libro per nulla al mondo, nemmeno se si fosse trattato della più economica delle edizioni del più prescindibile testo mai scritto.

Ma la verità dell’essere e dell’avere mi era, ormai, stata rivelata.

In quel basket di Bryant Park erano finite, maleodoranti e unte, la mia cultura dell’avere (il libro, non il cheeseburger!) e la sua cultura dell’essere (lettore).

Quell’immagine rappresentava la risposta a un dato che continuava a ronzare nella mia testa: in Italia il comparto e-book pesa per lo 0,04% del mercato del libro, per un fatturato di 1,5 milioni di euro annui[1]. Troppo poco, penso. Siamo ancora maledettamente legati al libro cartaceo.

Bene, la cosa mi appassiona – ormai è diventata una sfida personale tra me e l’uomo di Bryant Park - e seguo le vicende del mercato, fino a scoprire che tra il 2010 e il 2012 le novità in e-book sono aumentate del 93,6% e gli e-book pubblicati sono aumentati del 36,6% solo nei primi 10 mesi del 2012[2].

Dati, numeri, statistiche e ancora dati. Ma la verità è una sola: gli italiani stanno familiarizzando lentamente con la lettura online, ma lo stanno comunque facendo. E  il perché non è legato solo al retaggio culturale, ma anche al tipico scetticismo che caratterizzerebbe la fase di introduzione nel mercato di un qualsiasi nuovo prodotto.

Dunque i segnali positivi sono molti, nonostante resti ancora un certo gap tra il mercato italiano e i mercati internazionali, dove l’e-book conosce livelli di crescita esponenziali.

A questo proposito, consentitemi di chiudere con un interrogativo.

Ma, allora, perché il Daily chiude e l’HuffPost Italia decolla?

Vorrei chiederlo all’uomo di Bryant Park…(ghigno)

 

 

 


[1] AIE, Rapporto sullo stato dell’editoria 2011

[2] Varia adulti e ragazzi. Fonte AIE su dati e-kitab di IE 2012

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


dualcrossmedia.com

web media, service, cross media web consultancy, info graphics, Seo, marketing 3.0

Vai al profilo

devAPP

Community italiana di programmatori iOS (iPhone e iPad) e Android. Con devAPP, se siete...

Vai al profilo

Third Millenium

Software house dedicata allo sviluppo di App per il mondo mobile

Vai al profilo

Francesco De Simone

Mobile Developer Android/iOS Freelance !

Vai al profilo