Privacy
La privacy torna di moda!
Privacy

La privacy torna di moda!

A tentare di rilanciare il tema della privacy è stato recentemente Mark Zuckerberg dichiarando che il futuro sta nel...

Tecnologia e Privacy: non ci sono dati personali innocui
Privacy

Tecnologia e Privacy: non ci sono dati personali innocui

Perchè dovrebbe essere necessario monitorare, memorizzare e archiviare dati personali e sensibili come il battito...

Come  garantirsi la sicurezza di un dispositivo appena acquistato o regalato
Privacy

Come garantirsi la sicurezza di un dispositivo appena acquistato o regalato

Il periodo delle feste natalizie con i suoi regali tecnologici è passato da tempo ma ciò non impedisce di fare e ricevere...

Privacy e dati personali ceduti in cambio di potenziali vantaggi
Privacy

Privacy e dati personali ceduti in cambio di potenziali vantaggi

Chi crede ancora nell’esistenza di uno spazio virtuale separato, nel quale è possibile avere più privacy e...

LENTEZZA DIGITALE E BOSCHI!

I tempi sono strani, non solo per la pandemia. Sempre in accelerazione, obbligati a interpretare e scegliere ogni minuto, viviamo in uno stato di surplus cognitivo che ci rende complicato dare senso ai frammenti di realtà che sgomitano per emergere e catturare la nostra attenzione.

Intercettazioni social, molto tecnologiche e poco rispettose della privacy: Facebook ti ascolta!
Privacy

Intercettazioni social, molto tecnologiche e poco rispettose della privacy: Facebook ti ascolta!

L'attenzione dei cittadini elettori è rivolta ai tentativi della classe politica di voler vietare le intercettazioni...

Diritto alla privacy, a chi interessa?
Privacy

Diritto alla privacy, a chi interessa?

I tempi sono quelli che sono. I diritti dei cittadini, dei consumatori e dei lavoratori sono in discussione da tempo e...

La privacy come opzione di scelte sempre rinviate per pigrizia
Privacy

La privacy come opzione di scelte sempre rinviate per pigrizia

La maggior parte dei dispositivi tecnologici intelligenti si prendono cura dei dati degli utenti, condividendoli e...

Come sta la mia privacy online? Persa per sempre!
Privacy

Come sta la mia privacy online? Persa per sempre!

A pensarla così è una significativa maggioranza di americani che ritengono di avere ormai perso il controllo sulle...

PENTAGORA

Siamo pentàgora, nasciamo come laboratorio editoriale per artigiani di cultura, e – per effetto di un coinvolgimento progrediente, che cresce e matura nel tempo – oggi siamo una comunità editoriale, dove si dialoga e ci si legge in amicizia tra scrittori, illustratrici, collaboratori, correttrici, traduttori, sostenitori, lettrici…

Pubblichiamo libri dedicati al mondo rurale e alle persone che lo fanno vivere; ma anche a storie, costumi, affetti della gente comune, e a sguardi disallineati con i miti, le mode e le monoculture di questo tempo.

Stanchi di violazione alla privacy? ELLO è il social network che fa per voi!
Privacy

Stanchi di violazione alla privacy? ELLO è il social network che fa per voi!

Con lo slogan "TU NON SEI UN PRODOTTO", sta preparandosi ad entrare in scena un nuovo social network che promette l'asoluto...

Identità digitali e sicurezza futura
Privacy

Identità digitali e sicurezza futura

L’aumento del malware e il furto di identità digitali sta diventando un problema reale, percepito e vissuto da molti con...

Google ci concede il diritto alla cancellazione, e la privacy?
Privacy

Google ci concede il diritto alla cancellazione, e la privacy?

La corte europea è riuscita a obbligare Google a introdurre il diritto ad essere dimenticati in rete. E la privacy, che viene...

Come sparire da Internet
Privacy

Come sparire da Internet

La notizia dell'ennesimo suicidio causato dalla frequentazione di social network e da azioni di cyberbullismo suggerisce...

Telesorveglianza o teleassistenza? I software che tranquillizzano le mamme e le imprese!
Privacy

Telesorveglianza o teleassistenza? I software che tranquillizzano le mamme e le imprese!

Di fronte a software che si presentano come capaci di trasformarsi in agenti investigativi, attivi sui terminali mobili e...

DA HOMO SAPIENS A HOMO DIGITALIS

Scrive Noah Harari che “quando la tecnologia ci permetterà di reingegnerizzare le menti umane, Homo sapiens scomparirà […] e un processo completamente nuovo avrà inizio”. La previsione può rivelarsi errata ma se si riflette sulla profondità dei cambiamenti in corso e il ruolo che la tecnologia sta avendo nel determinarli, si comprende che siamo in una fase di cambio di paradigma. Quando il nuovo emergerà noi potremmo non essere più umani. Cyborgsimbionti, semplici intelligenze artificiali più o meno ibridate, potenti, intelligenti e capaci di apprendere ma non più umane.