Lifestyle /

Realtà Aumentata e architettura

Realtà Aumentata e architettura

09 Agosto 2016 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
La Realtà Aumentata è una tecnologia che cambierà radicalmente il modo di lavorare degli architetti. L’adozione è al momento sorprendentemente lenta ma destinata a cambiare con l’evoluzione delle nuove tecnologie.

La Realtà Aumentata è la riproduzione di un mondo fisico e reale nel quale alcuni elementi sono aumentati e generati da sensori e computer. La realtà virtuale prodotta sovrappone al mondo reale un mondo simulato nel quale alla realtà fisica vengono aggiunte informazioni aggiuntive. Nel caso di un progetto di architettura la visione tridimensionale di un disegno.

Grazie a Pokemon Go la Realtà Aumentata sta diventando un fenomeno di massa rendendo familiari e conosciuti nuovi concetti e nuove tecnologie destinate nei prossimi anni a cambiare il modo con cui lavoriamo, viaggiamo, ci divertiamo, viviamo gli spazi fisici domestici e sperimentiamo il mondo.

La Realtà Aumentata avrà effetti profondi nel mondo del lavoro e nelle aziende, compreso il mercato dell’architettura e delle costruzioni. L’impatto di cambiamento sta già influenzando le attività di creazione di un progetto e il modo di comunicarlo al cliente. In un prossimo futuro il lavoro dell’architetto potrebbe essere completamente rivoluzionato. Tutto dipenderà dal livello e dal ritmo di adozione della nuova tecnologia e dalla evoluzione della stessa. Grazie alla Realtà Aumentata gli architetti possono sperimentare visualizzandolo l’interno degli edifici che progettano e farlo già nelle prime fasi progettuali e in tridimensionale.

P1010462.JPG

A differenza della Realtà Virtuale che obbliga alla creazione di ambienti immersivi diversi dalla realtà, la Realtà Aumentata sovrappone utili informazioni digitali a progetti, disegni, idee creative reali. Un aiuto fondamentale per il passaggio di un nuovo progetto dallo schermo alla realtà fisica.

Grazie alle nuove tecnologie è possibile intervenire nella modellazione e nel design, animando i modelli con flussi simulati di nuovi materiali, componenti e persone o aggiungendo nuove informazioni e contenuti digitali utili per nuove sperimentazioni e visualizzazioni.

I progetti e i modelli animati in fase di realizzazione possono essere visonati attraverso strumenti come gli HoloLens e sottoposti per una prima valutazione da parte dei clienti o, nel caso di esposizioni ed eventi, dai visitatori. Grazie agli strumenti di Realtà aumentata è possibile anche creare sequenza filmografiche che mostrano l’evoluzione di un progetto nelle sua varie fasi di realizzazione e i cambiamenti intercorsi.

Dall’arrivo delle prime workstation negli anni 90 e delle loro applicazioni per l’architettura, la tecnologia ha fatto passi da gigante. I vantaggi e i benefici delle nuove tecnologie sono principalmente di tipo economico. Con le applicazioni di Realtà Aumentata non c’è più bisogno di costruire modelli fisici in ogni fase del progetto. Tutto può essere simulato digitalmente e grazie a dispositivi come gli HoloLens visualizzati come se fossero reali. Le stesse tecnologie e applicazioni svolgono un ruolo ancor più rilevante nelle fasi di costruzione e comunicazione con il cliente.

Fonte: Dezeeen.com

Il lavoro dell’architetto è destinato a essere rivoluzionato dalle nuove tecnologie. Cambierà il linguaggio del design e della creatività architetturale, cambierà il suo vocabolario e soprattutto il modo di comunicare l’idea creativa e progettuale dal design alla consegna del progetto finito.

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


XENIALAB

Xenialab sviluppa applicazioni native su Apple iOS (iPhone, iPad, iPod), Google...

Vai al profilo

Codermine srl

Azienda di sviluppo web, mobile (android, ios e windows phone) e IOT (internet of...

Vai al profilo

GoalGames

Vai al profilo

Ciano

-- Senior Web & IOS Innovator, developer --

Vai al profilo