Lifestyle /

Realtà Virtuale, un business per il futuro prossimo e lontano

Realtà Virtuale, un business per il futuro prossimo e lontano

19 Gennaio 2016 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
La Realtà Virtuale è sempre più di moda sia nelle narrazioni dei media, sia nello sguardo interessato di quanti investono in borsa sulle società tecnologiche. Una dimostrazione del fenomeno si è avuto recentemente al CES di Las Vegas che ha visto la Realtà Virtuale occupare tempo e spazio delle presentazioni da palcoscenico e delle dimostrazioni da stand. Un altro esempio di quanto la Realtà Virtuale sia entrata nel mirino del business è l’annuncio della creazione, da parte di Google, di una divisione ad hoc con a capo uno dei dirigenti senior dell’azienda.

A dichiarare la Realtà Virtuale una opportunità di business sono oggi numerose società di consulenza e analisti di mercato come Goldman Sachs e Deloitte Global. Nei loro recenti rapporti sul mercato individuano nelle nuove tecnologie per la Realtà Virtuale una piattaforma capace di diventare l’oggetto dell’attenzione e dei budget di spesa dei consumatori. Secondo Godman Sachs questa potenzialità è valutata in quasi 190 miliardi di dollari. Un valore che si riferisce sia a soluzioni di Realtà Virtuale sia di Realtà Aumentata e calcolato sulle varie componenti che le caratterizzano in termini di hardware, software, accessori e contenuti.

Secondo lo studio di Goldman gli ambiti nei quali le soluzioni di Realtà Virtuale troveranno concreta applicazione sono almeno nove. Il video-gioco rappresenterà un terzo dell’intero fatturato potenziale. Un altro terzo sarà generato da soluzioni pensate per implementare eventi e occasioni di intrattenimento e divertimento o iniziative commerciali. Un altro terzo verrà da soluzioni in ambito finanziario, militare, ingegneristico, immobiliare e per la salute.

Una conferma del crescente interesse per la RV viene da uno studio di Deloitte Global che prevede per l’anno 2016 il primo anno in cui si supererà il miliardo di dollari di fatturato grazie a soluzioni di Realtà Virtuale Mobile che potranno trarre vantaggio dai display ad alta risoluzione degli smartphone. Lo sviluppo futuro dipenderà in grande parte dall’aumento di potenza dei processori, dalla risoluzione degli schermi e dai contenuti disponibili.

Ci saranno opportunità e sfide sia per gli operatori di telefonia che dovranno fornire servizi e banda adeguata per usufruirne sia per i produttori come Facebook (Oculus), Sony, HTC (Vive)  o Google (Glass) che dovranno investire per determinare una penetrazione delle nuove tecnologie sul mercato. A fare la differenza saranno le destinazioni d’uso dei dispositivi che arriveranno e i contenuti disponibili.

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Marg8.com

Marg8.com realizza a Bologna applicazioni Web, Mobile e App iOS, con soluzioni dedicate...

Vai al profilo

SellSmart

L’applicazione di sales force automation più indicata ai bisogni commerciali delle...

Vai al profilo

Startbusiness

SB un’azienda che fa scouting nel mondo ICT (Information Communication Technology...

Vai al profilo

Ciano

-- Senior Web & IOS Innovator, developer --

Vai al profilo