Schermi
Cresce la dipendenza dallo schermo, tra i teen-ager e non solo
Schermi

Cresce la dipendenza dallo schermo, tra i teen-ager e non solo

In USA li chiamano screenager. Sono Millennial della generazione zeta e non solo che passano tempi crescenti connessi ai...

Irresistibili schermi
Schermi

Irresistibili schermi

La maggior parte delle persone ha difficoltà a riconoscere che gli schermi tecnologici possano generare dipendenza e...

Poche immagini raccontano perfettamente il 2015 e si prestano a molte riflessioni
Schermi

Poche immagini raccontano perfettamente il 2015 e si prestano a molte riflessioni

Cento scatti pubblicati dalla rivista Time Magazine servono a ricordare a tutti cosa è stato il 2015, un anno che molti...

Lo schermo del televisore non mi basta più!
Schermi

Lo schermo del televisore non mi basta più!

Programmi televisivi sempre più noiosi e ripetitivi, talk show che non interessano più a nessuno e film ripetuti sera dopo...

LENTEZZA DIGITALE E BOSCHI!

I tempi sono strani, non solo per la pandemia. Sempre in accelerazione, obbligati a interpretare e scegliere ogni minuto, viviamo in uno stato di surplus cognitivo che ci rende complicato dare senso ai frammenti di realtà che sgomitano per emergere e catturare la nostra attenzione.

Mi si sta rimpicciolendo la TV
Schermi

Mi si sta rimpicciolendo la TV

Secondo Apple la televisione del futuro sta tutta nelle APP. Migliora la user experience e aumentano le possibilità per...

Spegnere gli schermi per rigenerare la mente
Schermi

Spegnere gli schermi per rigenerare la mente

L’idea potrebbe essere proposta ai nativi digitali ma vale anche per gli immigrati digitali, cresciuti per anni in...

Le rivoluzioni tecnologiche prossime venture
Schermi

Le rivoluzioni tecnologiche prossime venture

Se qualcuno pensa che la rivoluzione tecnologica emersa con forza nel 2010 si sia arenata, non deve far altro che informarsi...

Il display ti piace grande o piccolo?  Uno schermo per aprire la scatola nera della mente.
Schermi

Il display ti piace grande o piccolo? Uno schermo per aprire la scatola nera della mente.

Osservando quanta popolarità goda lo smartphone con il suo display dalle piccole dimensioni si è portati ad interrogarsi...

DA HOMO SAPIENS A HOMO DIGITALIS

Scrive Noah Harari che “quando la tecnologia ci permetterà di reingegnerizzare le menti umane, Homo sapiens scomparirà […] e un processo completamente nuovo avrà inizio”. La previsione può rivelarsi errata ma se si riflette sulla profondità dei cambiamenti in corso e il ruolo che la tecnologia sta avendo nel determinarli, si comprende che siamo in una fase di cambio di paradigma. Quando il nuovo emergerà noi potremmo non essere più umani. Cyborgsimbionti, semplici intelligenze artificiali più o meno ibridate, potenti, intelligenti e capaci di apprendere ma non più umane.

Un dispositivo solo non mi basta, meglio averne molti!
Schermi

Un dispositivo solo non mi basta, meglio averne molti!

Il dibattito corrente tra analisti di mercato e la pubblicistica che caratterizza il mondo tecnologico corrente sono...

Il futuro del casinò online, il divertimento è touch-screen
Schermi

Il futuro del casinò online, il divertimento è touch-screen

Tecnologicamente rivoluzionari. Ovvero quello che sono stati gli ultimi dieci anni delle nostre vite. Giorno dopo giorno...

Circondati da troppi schermi non sappiamo più guardarci dentro
Schermi

Circondati da troppi schermi non sappiamo più guardarci dentro

Siamo diventati tutti uomini windows. Siamo circondati da schermi e da finestre. Siamo affacciati su tutte, vediamo da...

Disconnessi eppur sempre collegati!
Schermi

Disconnessi eppur sempre collegati!

In uscita un film che prova a raccontare quanto possano essere solitarie le vite di una generazione di iper-connessi e quanto...

PENTAGORA

Siamo pentàgora, nasciamo come laboratorio editoriale per artigiani di cultura, e – per effetto di un coinvolgimento progrediente, che cresce e matura nel tempo – oggi siamo una comunità editoriale, dove si dialoga e ci si legge in amicizia tra scrittori, illustratrici, collaboratori, correttrici, traduttori, sostenitori, lettrici…

Pubblichiamo libri dedicati al mondo rurale e alle persone che lo fanno vivere; ma anche a storie, costumi, affetti della gente comune, e a sguardi disallineati con i miti, le mode e le monoculture di questo tempo.