
Per comprendere i fenomeni tecnologici attuali bisogna guardare a ciò che sta emergendo e proiettarne risultati ed effetti sull'arco di almeno cinque anni. Gli ambiti interessati sono quelli di Internet come reti di dati e persone ma soprattutto di oggetti, della robotica, dei sensori, delle tecnologie indossabili, della domotica e automazione della casa e della mobilità ruferita ai veicoli com macchine capaci di muoversi da sole.
La prima rivoluzione con effetti dirompenti è quella di Internet. Una rivoluzione che persiste da tempo ma che nei prossimi anni vedrà allargarsi la sua platea ad altre due miliardi di persone. Per capire ciò che significa basta considerare la previsione di vendita, condivisa da molti analisti, di due miliardi di smartphone nel corso del 2015, il ruolo che sta assumendo la rete wireless in giro per il mondo e quello della banda larga. Un numero maggiore di cittadini del mondo capaci di accedere globalmente a dati e informazioni significa un cambiamento profondo e accelerato a livello cognitivo, sociale, economico e educazionale. I cambiamenti sono assicurati e alcuni di essi saranno radicali e rivoluzionari. Paragonabili alle rivoluzioni arabe ma probabilmente con effetti ed esiti diversi.
Le nuove modalità di personal computing individuale, la disponibilità di potenti dispositivi mobili dalle prestazioni elevate e le loro applicazioni avranno impatti formidabili sulla vita delle persone e non solo sui loro comportamenti da consumatori. La rivoluzione Mobile di questi anni e la sua evoluzione continua sta cambiando il mondo permettendo ad una platea immensa di accedere ad informazioni a loro precedentemente inaccessibili. L'accesso non servirà solo a disporre di maggiori informazioni ma anche ad acquisire maggiore conoscenza e ad esercitare un maggiore controllo sull'informazione nel suo complesso e su chi fino ad oggi ne è stato il gestore. Ne possono derivare una libertà più grande e una nuova primavera per la democrazia così come numerosi benefici e vantaggi nella vita quotidiana di ogni persona.
L’illusione della concentrazione nel mondo digitale
Le tecnologie 'disruptive' su cui è puntata l'attenzione di tutti sono numerose e tutte promettenti ma la vera rivoluzione che stiamo tutti vivendo è quella di un mondo sempre più piccolo e globale perchè interconnesso. E' un mondo reticolare fatto di persone, dati e oggetti e reso possibile dal fatto che miliardi di persone, come tanti novelli Neromanti, sono dotati di console di accesso tramite le quali muoversi da una rete ad un'altra, interagire e conversare con persone conosciute o ignote, fare acquisti in ogni parte del mondo e in ogni ora, sfruttare le tecnologie e i sensori di cui le loro console sono dotate e soprattutto produrre nuova conoscenza condivisa.
Le nuove tecnologie sono capaci di meravigliare ma quello che può succedere dal loro impiego potrebbe sorprendere stupire!
Fonte: blogs.richardson.com