Lifestyle /

Case confortevoli, intelligenti e molto trasparenti

Case confortevoli, intelligenti e molto trasparenti

08 Febbraio 2017 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
Le nuove tecnologie hanno cambiato il modo di comunicare, interagire e relazionarsi e ora stanno trasformando i luoghi che abitiamo. Si parla di auto, fabbriche, città e case intelligenti dotate di macchine, sensori, dispositivi a loro volta intelligenti, e una infinità di applicazioni.

Il futuro prossimo venturo e già in parte arrivato è fatto da macchine intelligenti capaci di interagire tra di loro e di conoscere così bene le nostre specificità e bisogni da saperci sorprendere e soddisfare nelle nostre esigenze quotidiane. Non tutti i nuovi dispositivi tecnologici avranno bisogno di essere intelligenti. A molti basterà essere dotati di sensori e di software adeguato a svolgere attività specifiche come quelle che portano già oggi un frigorifero a rilevare la fine delle scorte di yogourt e ad ordinarne di nuovi.

Ad avere sperimentato auto, città e case intelligenti è ancora una fetta limitata della popolazione. Siamo in una fase adolescenziale anche se di rapida crescita e maturazione. Molte macchine, diventate intelligenti, dispongono ancora di interfacce, applicazioni e funzionalità non propriamente facili e intuitive da utilizzare. L'intelligenza delle macchine e delle loro interfacce deve comunque fare i conti con l'impreparazione e la scarsa preparazione e dimestichezza delle persone con le nuove tecnologie. Infine non tutto ciò che è tecnologico funziona sempre. La complessità crescente di dispositivi come router Wi-Fi, piattaforme, dispositivi e applicazioni rende a volte complicato superare momentanee interruzioni di servizio dovute a malfunzionamenti o interruzioni nel funzionamento delle macchine tecnologiche.

CONSIGLIATO PER TE:

Il senso della vita

L'arrivo e la diffusione delle Internet degli Oggetti e il proliferare di macchine intelligenti sta offrendo nuove opportunità a tutti e ponendo nuovi problemi riguardo alla sicurezza e alla protezione della privacy e della riservatezza dei dati sensibili personali. La preoccupazione è tanto più elevata quanto maggiore è la facilità con la quale innumerevoli dispositivi tecnologici sono oggi vettori capaci di raccogliere, memorizzare e comunicare dati. Dispositivi e strumenti di uso comune come lo spazzolino da denti tecnologico capace di raccogliere dati sulla condizione di salute dei denti di chi lo sta utilizzando e di inviarli al dentista di fiducia o a società in grado di rivenderli sul mercato delle cure dentali.

La preoccupazione di molti (71% di campioni intervistati sul tema) è suffragata anche dalle soluzioni in commercio. Se da un lato queste soluzioni offrono vere e proprie opportunità per rendere intelligente ed efficiente spazi sociali come la casa e la città, aprono al tempo stesso numerosi interrogativi suo rischi che corrono la privacy e la riservatezza dei dati.

Una delle proposizioni sul mercato per trasformare la casa in uno spazio tecnologicamente intelligente è quella dell'azienda francese Sen.se - The menaing of life che si basa su una serie di sensori poco costosi e che possono essere affiancati a qualsiasi oggetto di casa. Il loro obiettivo è di raccogliere informazioni e di inviarle ad un computer o a uno smartphone. I dispositivi di Sen.se sono energeticamente autonomi, collegati con una stazione madre e dotati di sensori come acceleratori e termometri che permettono di tenere traccia di tutto ciò che succede nelle loro vicinanze e di riportarlo fedelmente a chi li ha installati. Ogni dispositivo è dotato di componenti applicativi a cui possono essere assegnate delle azioni specifiche da svolgere, ad esempio di monitorare il sonno di bambini nella loro cameretta per misurarne la durata, la qualità, le intermittenze e le veglie, ecc. o di rilevare la temperatura dell'ambiente suggerendo eventuali regolazioni termiche. A essere cablata attraverso sensori è l'intera casa, dalla porta di ingresso al garage, dal tablet al computer, dallo spazzolino di denti al frigorifero e al forno, dal televisore agli strumenti musicali suonati in casa. I dati che questi sensori raccolgono possono essere trasformati in utili informazioni spedite via email su computer o altri dispositivi mobili ma anche nella forma di notifiche e messaggi, molto utili nel caso si sia in viaggio o lontani da casa.

Il servizio di raccolta dati e monitoraggio dell'ambiente, unitamente a quello di reporting evidenzia le numerose opportunità offerte dalle nuove tecnologie in termini di benefici e vantaggi. Al tempo stesso risulta però evidente la capacità e la potenzialità spionistica e poliziesca di queste tecnologie. Ragazzi adolescenti potranno essere monitorati ogni qualvolta escono o entrano di casa e nelle loro attività casalinghe. Mogli e mariti potranno vedere registrati i loro movimenti e le loro attività mentre cucinano, si occupano del giardino o si divertono con i loro hobby in garage. Le informazioni disponibili permetteranno di intervenire per tempo nella gestione di situazioni che richiedono un intervento parentale o personale riducendo ansie e preoccupazioni ma rischiano anche di generare reazioni negative per l'intrusività dei sensori e il monitoraggio continuo da essi condotto sulle attività di casa. Dopo aver fatto la scelta di rendere 'sensibile' e intelligente la casa con nuove macchine tecnologiche e sensori non rimarrà che imparare a fare un uso intelligente e consapevole delle informazioni da essi prodotte. Un uso che non dovrebbe portare a reazioni semplicemente emotive e irrazionali ma suggerire analisi attenta dei dati ricevuti e scelte razionali, siano esse lente o immediate a causa dell'urgenza percepita. E cosa potrebbe succedere poi se le macchine si dimostrassero non così intelligenti o se i sensori non fossero i grado di cogliere tutti gli aspetti e gli eventi che caratterizzano le molteplici attività casalinghe?

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


No Bla Bla Marketing

Marketing Outsourcing, Consulting & Projects per aziende alimentari, bevande e largo...

Vai al profilo

Centrica

Centrica progetta e sviluppa tecnologie innovative nei settori del digital imaging...

Vai al profilo

Synesthesia srl

Synesthesia si occupa di Information Technology da oltre un decennio. Diamo vita alle...

Vai al profilo

Softec S.p.A.

Leader in Italia nell'ambito del Mobile Computing, per la realizzazione di...

Vai al profilo